Calcolo Imposte Irpef e Contributi Inps dei Contribuenti Minimi

Per la determinazione ed il calcolo delle imposte e delle tasse Irpef, e dei contributi previdenziali INPS, i nuovi contribuenti minimi adotteranno un regime di calcolo parzialmente differente e con alcune novità.
Al fine del corretto versamento infatti l’aliquota d’imposta che andrete ad applicare al reddito imponibile sarà del 5% in luogo di quella precedentemente utilizzata sui redditi prodotti negli anni precedenti.

Ci sono due regimi agevolati quello dei minimi e quello forfettario

La premessa è che esistono al momento due regimi agevolati che sono:

  1. Il regime dei minimi con aliquota al 5% ex Legge n.244 del 2007
  2. Il  nuovo regime forfettario dei lavoratori autonomi con aliquota al 15%  ex Legge n. 190 del 2014

http://dev.tasse-fisco.com/liberi-professionisti/nuovo-regime-minimi-forfettario-15-limite-ricavi-sintesi/19531/

Negli articoli indicati nelle parole evidenziate troverete potrete leggere i chiarimenti dedicati alle nuove modalità di calcolo introdotte dal legislatore.

Per adempimenti si intendono quelli successivi alle dichiarazioni di inizio attività con cui avrete aperto la partita Iva e esservi iscritti alla gestione separata INPS o alla vostra Cassa di appartenenza di un Ordine o Albo.

In realtà nella determinazione delle imposte che andremo a pagare a giugno questo effetto ancora non si ci sarà in quanto dovremmo attendere il versamento dell’acconto di novembre per avere i primi benefici in termini di minore tassazione effettiva.

Calcolo dell’imponibile Irpef per i contribuenti minimi

Per il calcolo dell’imponibile i contribuenti minimi hanno alcune particolarità in quanto se da un lato non possono detrarre l’iva perché indetraibile dall’altro vi dovete ricordare che i costi che sostenete e che vi arrivano con un a fattura comprensiva di iva dovranno essere maggiorati dell’Iva resasi indetraibile a causa dell’adesione al regime agevolato.

Questo perché l’iva indetraibile per noi diventa un costo deducibile ed è importante perché fatto per esempio 1.000 di costo e 200 di iva un contribuente normale risparmierebbe 200 di iva più supponiamo 300 di irpef (supponendo un’aliquota irpef media del 30%) e quindi con un costo effettivo per quei 1.200 pari a 500; nel caso di adesione al regime dei minimi invece il risparmio è solo ai fini irpef ma nel calcolo entrerà anche l’iva indetraibile per cui avremo 30% per 1.200 = 360.

Lo stesso meccanismo si applica sia per il regime dei mnii con aliquota al 5% si per quello forfettario con aliquota al 15%.

Nel calcolo dell’imponibile inoltre dovrete considerare tutti i costi che sono strumentali alla vostra attività di impresa e su questo argomenti trovate tanti articoli correlati con i vari esempi di deduzione dei costi per i professionisti.

Al calcolo dell’imponibile che andrete poi ad inserire nel modello di dichiarazione Unico quadro CM (Contribuenti Minimi appunto) andrete ad applicare l’aliquota irpef agevolata sostitutiva del 5% o righi alternativi se parliamo di dichiarazioni degli anni successivi  che potrebbero cambiare parzialmente la numerazione.

Base imponibile per i contributi previdenziali INPS o Cassa
Tuttavia se siete esonerati con il nuovo regime dei minimi al versamento dell’Irap e dell’Iva in quanto ricompresi nella sostitutiva Irpef non siete esonerati dal versamento dei contributi previdenziali che resta fermo.

La base imponibile per il calcolo dei contributi previdenziali per i contribuenti minimi è dato dal calcolo della differenza tra il reddito del periodo di imposta indicato nel rigo CM6 – Reddito lordo o perdita e le perdite degli esercizi precedenti indicate al rigo CM9 – Perdite pregresse.

Vi ricordo che pur se non fatturate tanto esiste un minimale contributivo che può variare a seconda se siete iscritti all’INPS o alla cassa previdenziale del vostro albo di appartenenza.

http://dev.tasse-fisco.com/liberi-professionisti/aliquote-inps-2018-gestione-separata-contributi-previdenziali-ivs-tabella-dis-col/36948/

Quali sono gli adempimenti fiscali dei contribuenti minimi

Trovate a questo link gli adempimenti fiscali dei contribuenti minimi con aliquota al 5% e del regime forfettario con aliquota al 15%

Vi ricordo gli articoli correlati al versamento dell’acconto INPS
Sintesi Nuovo regime dei Minimi 2012
Calcolo Acconto Inps

http://dev.tasse-fisco.com/liberi-professionisti/riduzione-contributi-inps-regime-forfettario-minimi-domanda-modello-compilazione-richiesta/42031/

http://dev.tasse-fisco.com/persone-fisiche/contributi-inps-dopo-pensione-come-recuperarli-supplemento-integrazione-come-esonero/44692/

21 Commenti

  1. Prova a leggere l’articolo dedicato al nuovo regime dei minimi. Ce ne sono più di uno in cui sono spiegati i requisiti per accedere e le caratteristiche principali, nonchè le modalità di fatturazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati