Incompatibilità professione lavoro dipendente

Incompatibilità professione lavoro dipendente vediamo la domanda di un lettore dipendente e con partita Iva Salve mi trovo in una situazione molto simile a quella precedentemente descritta. Sono dipendente a tempo indeterminato di un’azienda privata operante nel settore metalmeccanico. Sono iscritto nell’albo dei Dottori Commercialisti della mia circoscrizione e all’albo nazionale dei revisori contabili. Vorrei capire se le seguenti situazioni possono rappresentare situzioni di incompatibilità con il mio attuale lavoro e se sono tenuto a comunicarlo all’azienda.

1) Lavoro dipendente presso azienda privata ed esercizio della professione di dottore commercialista;

2) Lavoro dipendente presso azienda privata ed esercizio attività di membro del collegio sindacale di un’altra azienda;

3) Consulenza aziendale (per la quale non è necessario essere iscritti all’ordine dei dottori commercialisti)presso un’azienda privata non concorrente dell’azienda presso la quale sono lavoratore subordinato.

Buongiorno collega Enzo, ritengo che la prima situazione di incompatibilità la debba verificare con la sua azienda in quanto questo potrebbe determinare la risoluzione del rapporto di lavoro dipendente con conseguenze gravi dal momento che la professione di dottore commercialista sono quasi certa la sta svolgendo “occasionalmente”, mi passi il termine.

Sarà necessario pertanto procedere a verificare la policy interna aziendale (se c’è, in quanto non tutte le aziende si dotano di una policy interna in tal senso), verificare che non sia espresso il divieto di porre in essere attività di lavoro autonomo non in concorrenza (che comunque potrebbe non essere riconosciuto in sede di contenzioso come fatto lesivo del rapporto di subordinazione e di fiducia tra datore di lavoro e dipendente).

Successivamente verificherei che i miei clienti non siano legati da rapporti concorrenziali con la società nella quale presta servizio e che comunque non sia titolare di dati sensibili che non potrò condividere all’esterno.

Successivamente verificherei anche il regolamento dell’albo dei dottori commercialisti (che al momento non l’ho sottomano ma mi ricordo di averlo letto più volte per verificare le incompatibilità tra i diversi incarichi) cosa dice in materia di incompatibilità, e che lo anticipo detta i principi ai quali ispirarsi ai fini della valutazione.

Possiamo comunque fare due grandi distinzioni:

  • se presta lavoro presso un ente di diritto pubblico potranno essere poche le attività di lavoro autonomo che potrà svolgere e sarà soggette e specifiche richieste e permessi per poter avviare l’attività (veda anche la giurisprudenza a riguardo)
  • se presta lavoro presso società di diritto privato verificherà che non vi siano situaizone di incompatibilità rispetto ai clienti, ai fornitori e ai dati di cui verrà a conoscenza.

Buona domenica.

PS: mi ricordo di aver letto una circolare o una risoluzione ultimamente che faceva proprio una serie di esempi a riguardo ma era riferita al settore pubblico e alla libera professione.

http://dev.tasse-fisco.com/liberi-professionisti/incompatibilita-impiego-pubblico-e-attivita-privata-partita-iva-lgs-165-2001-articolo-53/40913/

http://dev.tasse-fisco.com/lavoro-dipendente/incompatibilita-naspi-asdi-altri-lavori-partita-iva-autonomo-societa/36420/

http://dev.tasse-fisco.com/lavoro-dipendente/due-lavori-contemporaneamente-compatibilita-iva-occasionale-socio/35877/

http://dev.tasse-fisco.com/liberi-professionisti/incompatibilita-dottore-commercialista-lavoro-dipendente-socio-impresa-altre-attivita/42065/

1 commento

  1. Salve sono dipendente di una multinazionale e vorrei sapere se ci sono incompatibilita’ con la posizione di socio di capitale di una srl quale società che vorrei costituire con amici grazie

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati