Nel caso di cessione di un contratto di leasing stipulato con una società di leasing su un immobile strumentale e quindi intendiamo un capannone industriale, uffici opifici o similari il componente positivo o negativo di reddito minusvalenza/plusvalenza realizzata da una persona giuridica costituisce reddito di impresa ai sensi dell’art. 73 del Tuir.
La metodologia di calcolo della plusvalenza o minusvalenza da cessione è data dalla differenza tra prezzo di cessione e valore attuale dei canoni residui da versare più il maxicanone finale.
Addentrarsi nel campo dei contratti di leasing e delle cessioni o acquisti di unità immobiliari sarà sempre più utile in quanto sempre più spesso ci troviamo davanti uffici, appartamenti non intestati a società, persone fisiche o altro ma detenuti da società immobiliari in base a contratti di leasing.
Sarà pertanto determinante per la convenienza economica di un acquisto di immobile strumentale conoscere la tassazione che caratterizza il cedente e l’acquisrente.
Come sarà necessario conoscere la tassazione delle imposte indirette nel casoo di immobile
Leasing Immobili e terreni: imposte di registro, iva e tasse sul finanziamento
Deducibilità degli interessi passivi legati all’acquisto dell’immobile