Nuova rateizzazione Cartelle pagamento Agenzia Riscossione 2023: come fare e quanto costa

Pallottoliere e rate mensiliLa nuova rateizzazione delle cartelle esattoriali inviate o meglio notificate dall’agenzia della riscossione (ex Equitalia) per la riscossione conosce una nuova rateizzazione e in questa pagina vediamo in modo sintetico di fornire una guida (sempre di taglio pratico) per rispondere alle principali domande dei lettori ossia come funziona e quanto costa per valutare anche se conviene o meno aderire al piano proposto dall’agente della riscossione

Novità Rateizzazione da Leggi e Decreti

Sono molteplici le leggi e i decreti che hanno concesso l’estensione di istituti volti al rientro dei debiti tributari del contribuente. Non parlo dei condono ma delle istanze di rateizzazione e delle proroghe concesse oltre alle ulteriori dilazioni di pagamento. Vi ricordo, nell’ipotesi in cui non siano prescritte le pretese avanzate dall’agente della riscossione, che potete leggere la Guida alla rottamazione delle cartelle dell’Agenzia della riscossione. Al di là di questo potrete comunque valutare conveniente non aderire e presentare domanda per la rateizzazione.

Novità 2022

I contribuenti che che hanno ritardato nella presentazione della rateizzazione possono beneficiare della novità introdotta dal decreto Milleproroghe (D.L. n. 228/2021 che consente di rateizzare le somme a patto che la domanda sia trasmessa entro il 30 aprile 2022.

Sono ammessi solo i contribuenti decaduti prima dell’8 marzo 2020

In quanti anni può essere rateizzata la cartella esattoriale di pagamento di Equitalia

Le cartelle di Equitalia possono essere pagate a rate nella misura massima di 72 rate mensili per un massimo quindi di sei anni dall’approvazione del piano di rientro.

Le possibilità date dal fisco

A seguito dell’introduzione della nuova rateazione decennale sono previsti quattro casi tipi di insolvenza e di piano per il contribuente:

  1. Piano ordinario con durata massima di 72 rate (6 anni)
  2. Piano ordinario in proroga, sempre da 72 rate aggiuntive (6 anni);
  3. Piano straordinario con durata massima di 120 rate (10 anni);
  4. Piano straordinario in proroga di 120 rate aggiuntive per le situazioni di gravi difficoltà (10 anni);

Tuttavia per i casi più gravi sia per le persone fisiche sia per le società viene concessa un ulteriore dilazione di pagamento fino a 120 rate mensili ossia stiamo parlando di 10 anni.
L’importo minimo di ogni rata è comunque fissato nella misura massima di 100 euro salvo situazioni
di particolare difficoltà del contribuente in base alla sua situazione economica e familiare che lascia intendere anche un potere discrezionale nella definizione del piano.

Quando è possibile chiedere la dilazione della rateizzazione delle cartelle fino a 10 anni

Per le persone fisiche

L’allungamento della rateizzazione è possibile richiederlo quando in base ad una riduzione della propria capacità reddituale che si esplicita concretamene quando l’importo della singola rata è superiore al 20 per cento del reddito mensile del tuo nucleo familiare. Se volete aiutarvi ad avere un’idea prima di recavi potreste prendere anche l’indicatore ISR o ISEE del nucleo familiare oppure fare riferimento alla quantificazione che avete avuto al momento della concessione del primo piano di rateizzazione.

Per le società

Per le imprese (escluse le ditte individuali a cui si applica quello sopra per ottenere la proroga o dilazione o allungamento del piano sarà necessario dimostrare che la rata mensile pagata è superiore al 10 per cento del valore della produzione (ricavi ordinari meno costi ordinari della produzione, per intenderci se prendete il bilancio d’esercizio ultimo approvato è A-B).

Inoltre il funzionario dell’agenzia dovrà verificare anche che l’impresa abbia una capacità di liquidare le rate mensile aiutandosi con un ‘indicatore di liquidità che dovrà essere compreso tra 0,5 e 1.

Come funziona e come si richiede

Per cartelle di Equitalia o nuova agenzia della riscossione il cui totale ammonta ad importi inferiori ai 100 mila euro, la rateizzazione è concessa automaticamente previa presentazione del modello. La rateizzazione è considerata ordinataria fino a 72 rate mentre si può accedere anche a quella straordinaria fino a 120 rate nel rispetto di alcuni requisiti aggiuntivi dipendenti dalla situazione economica e dal reddito mensile del nucleo familiare.

Per importi superiori sarà necessario produrre i debiti fino a 100.000 euro, la rateazione è concessa automaticamente, senza che sia necessario verificare la situazione di difficoltà economica.

Cosa succede se non pago le rate: chiedere la proroga

Ovvio che se si è in regola non succede nulla… ma le due conseguenze più gravi a cui si può andare incontro non pagando le rate delle cartelle sono rappresentate dall’interruzione della possibilità di pagare a rate, alle sanzioni connesse al ritardo nel versamento delle rate precedenti e alla possibilità di farsi iscrivere un fermo amministrativo o peggio un’ipoteca giudiziale sui propri beni.

Diciamo che fino al mancato versamento di 8 rate sarete soggetti solo a delle sanzioni sull’importo omesso ma non sarete soggetti alla revoca o decadenza della  rateizzazione. Tuttavia se non pagate 8 rate o più, anche non consecutive, decadrete senza possibilità alcuna di fare diversamente o rimediare.

Contribuenti decaduti: domanda di riammissione alla rateizzazione

Vi segnalo che con la Legge di stabilità 2016 è stata concessa la possibilità di essere riammessi al piano di rateizzazione nel caso in siate decaduti dal diritto per non aver versate il numero di rate previsto che potete approfondire leggendo l’articolo dedicato proprio alla domanda di riammissione alla rateizzazione delle cartelle di pagamento di Equitalia. Per i soggetti decaduti entro il 31 dicembre 2014 potrete accedere alla proroga entro il 31 luglio 2016.

Quanto vale la proroga della rateizzazione

La concessione della proroga dovrà quindi essere richiesta molto prima dello scadere delle 8 rate e e sarà caratterizzata da una preliminare verifica della situazione economica e all’allungamento del piano rate di altri 6 anni o 10 anni per i casi visti sopra.

Pagare o non pagare la cartella esattoriale di Equitalia

Vi consiglio comunque prima di andare sparati al pagamento, di valutare anche se la cartella può essere impugnata, in quanto non è detto che lo sia… anzi, dati alla mano, sulle cartelle e accertamenti forniti in occasione della relazione annuale sullo stato del contenzioso oltre un terzo delle cartelle sono annullate, annullabili, prescritte ecc.

A tal proposito vi consiglio quindi di leggere l’articolo dedicato alla prescrizione della cartella esattoriale di pagamento di Equitalia e quello sulla convenienza o meno a presentare ricorso tributario. Insomma mi dicono sempre, anche se non lo seguo come consiglio, che per pagare c’è sempre tempo. Con il Fisco secondo me non si scherza tanto, ma per esperienza vi dico che non raramente ha torto nelle sue pretese!
Per cui vale la pena approfondire sempre cosa ci sta chiedendo a titolo di sanzioni o multe e se lo sta facendo correttamente.

Inoltre, il debitore può chiedere che il piano di rateazione preveda, in luogo di rate costanti, rate variabili di importo crescente per ciascun anno. Infine, in caso di comprovato peggioramento della situazione, la dilazione può essere prorogata per una sola volta, per un ulteriore periodo e fino a 72 mesi, a condizione che non sia intervenuta la decadenza.

Da sapere sulle rate delle cartelle Equitalia

La rateizzazione non pregiudica la possibilità di lavorare con le PA o amministrazioni pubbliche e di partecipare alle varie gare d’appalto.

A chi richiedere informazioni: i numeri utili

Per avere informazioni e ricevere assistenza visita il sito di Equitalia oppure o chiama il numero verde 800 178 078
da telefono fisso o il numero 02 3679 3679 da telefono cellulare o dall’estero secondo piano tariffario

Modelli rateizzazione cartelle Pagamento editabili

Modulistica debiti fino a 100 mila euro

Modulistica debiti superiori a 100 mila euro

Se avete saltato più di otto rate decadete dal beneficio ma avete un’altra possibilità

Sono stati riaperti i termini per la riammissione al beneficio della rateizzazione se siete decaduti dal beneficio: in pratica avete un’altra opportunità. Vi segnalo a proposito l’articolo dedicato alla riammissione alla rateizzazione delle cartelle di pagamento Equitalia in cui troverete anche il modello da presentare per richiederla e le caratteristiche più stringenti a cui dovrete sottostare per godere della riammissione al beneficio dilatorio.

Accertamento con adesione

Vi ricordo anche la possibilità di fornire all’agenzia informazioni aggiuntive e chiedere accertamento con adesione con riduzione delle sanzioni ad un terzo del minimo.

Non mi hanno mai notificato nulla in passato e ora mi mandano la cartella di pagamento

Se siete in questa situazione provate anche a leggere l’articolo dedicato alla mancata o omessa notifica del ruolo, accertamento o cartella di pagamento per capire l’iter procedurale e cosa conviene fare.

E se dopo il ravvedimento mi arriva comunque la cartella di pagamento?

Può accadere che nonostante si adotti come soluzione quello del ravvedimento ci si veda notificare comunque a distanza di tempo una cartella di pagamento. Le motivazione possono essere diverse e a ciascuna corrisponde una diversa soluzione da adottare che ho cercato di sintetizzare nell’articolo dedicato al Ravvedimento operoso e poi cartella di pagamento: cosa fare?

Errore del commercialista

E se l’errore fosse stato del Commercialista cosa altro potremmo fare? leggete l’articolo dedicato a Errore del Commercialista, fiscalista o del CAF: come comportarsi

Posso essere riammesso alla rateizzazione? quali sono i requisiti?

In estrema sintesi vi segnalo che è stata prevista la possibilità di essere riammessi alla rateizzazione con la legge di stabilità nel caso in cui nei tre anni antecedenti al 15 ottobre 2015 abbiate perso il diritto alla rateazione dei debiti tributari da accertamento per adesione o acquiescenza purché entro il 31 maggio 2016 iniziate ad effettuare nuovamente il versamento partendo dall’ultima delle rate non pagate. A tal fine vi segnalo la circolare numero 13 del 2016 dell’agenzia delle entrate dove trovate tutti gli adempimenti per la procedura di riammissione…mi raccomando non lasciatevela sfuggire.

Avviso bonario o comunicazione dall’agenzia delle entrate

Può capitare anche di essere destinati di comunicazioni o anche detti avvisi bonari da parte dell’Ade che applica una sanzione minore del 10%. Vi segnalo a tal proposito l’articolo dedicato all rateazione dell’avviso bonario o la comunicazione dell’agenzia delle entrate.

Novità 2021: Condono Avvisi Bonari e Comunicazione Irregolarità

Articoli correlati

Sollecito cartelle di pagamento da Equitalia: cosa fare

Proroga rateizzazione ordinaria e straordinaria

Rottamazione cartelle pagamento

Cancellazione Cartelle di pagamento sotto i mille euro

Come gestire il pignoramento presso terzi

Altro discorso invece riguarda le modalità con cui cancellare il pignoramento o annullarlo dietro esplicita rinuncia da parte di Equitalia o di altro soggetto. Potete trovare chiarimenti dalla notifica, alla gestione delle pretese in esso contenuto fino alla cancellazione nella Guida alla cancellazione del pignoramento presso terzi.

66 Commenti

  1. se equitalia chiude cosa succede a chi sta pagando 120 rate?avra’ la sanatoria?e se i debiti sono vecchi di piu’ di 10 vale la sua notifica o cascano in prescrizione con il cambio dell’ente?grazie…..

  2. Vi ricordo che se siete decaduti alla data del primo luglio 2016 dal diritto alla rateizzazione con Equitalia potete presentare istanza di riammissione massimo fino al 20 ottobre 2016 mentre chi è decaduto dal diritto alla rateizzazione in 72 rate al più può richiedere solo la riammissione per lo stesso numero di rate.

  3. Ho ottenuto la rateazione a giugno e prima rata scaduta ad agosto ma non ho potuto pagarla come quella di settembre. Ho perso il beneficio della rateazione ? Saluti

  4. Salve Equitalia mi ha pignorato presso la società per cui lavoro,le provvigioni,ho fatto la rateizzazione di tutte le cartelle a ruolo,pagerò la prima rata l’11/07/2016,ma lo sblocco del pignoramento avviene dopo il pagamento della prima rata?? se no quando?? chiedo questo se no è un cane che si morde la coda,se non sbloccano la possibilità che l’azienda paghi come si può pagare le rate?? grazie della risposta

  5. Al più faccia istanza di rettifica presso equitalia ma se le rate sono costanti a parte questo inconveniente non vi dovrebbero essere problemi. Si tratta di rimediare ad un errore puramente formale che potrebbe però far andare in blocco i sistemi di controllo e farle riprendere le azioni esecutive per cui il passaggio presso i loro uffici lo farei onde evitare problemi.

  6. Quelle che contratterà da Equitalia in base alle sue esigenze e nel limite riportato nell’articolo.

  7. Salve sono mimmo.
    Ho ricevitore una cartella di 1650 se chiedo la rateizzazione quante rate mi daranno da pagare???? A che importo?

  8. Provi a leggere l’articolo dedicato alla riammissione alla procedura di rateizzazione per vedere se può rientrarvi.

  9. Buonasera , volevo chiedere un parere circa la mia situaxione. Ho ottenuto una rateazione per una serie di cartelle equitalia pe un debito di circa 2000 euro . La prima rata scadeva il 30 di settembre 2015. Per dei gravi motivi finanziari non sono mai riuscita ad iniziare a pagare x cui al 30.04.2016 è scaduta l’ottava rata. Cosa posso fare? Non avendo pagato la prima rata sono decaduta dalla rateazione? Grazie

  10. Contribuenti decaduti: domanda di riammissione alla rateizzazione

    Vi segnalo che con la Legge di stabilità 2016 è stata concessa la possibilità di essere riammessi al piano di rateizzazione nel caso in siate decaduti dal diritto per non aver versate il numero di rate previsto che potete approfondire leggendo l’articolo dedicato proprio alla domanda di riammissione alla rateizzaione delle cartelle di pagamento di Equitalia. Leggete l’articolo cliccando sulla parola colorata.

  11. Vi ricordo che entro il 31 maggio 2016 scade il termine per la procedure di riammissione alla rateizzazione delle cartelle di pagamento introdotta dalla legge di stabilità 2016, articolo 1 comma 134 e ss.

  12. Salve a tutti,
    verso marzo 2013 ho ricevuto una cartella equitalia con 2000euro da pagare, si trattava di 10 multe prese su autubus e treno, alcune multe risalivano al 2009 altre al 2010 e altre al 2011, la cartella però mi è arrivata solo nel 2013 con la sintesi di tutte le multe

    Io sono un tipo riservato, però chiarezza vi dico che soffro di un grave disturbo psichiatrico, quelle multe le avevo prese in un periodo molto difficile della mia malattia in cui mi capitava di girare senza meta e senza biglietto, soffro di disturbo bipolare misto, lo so non è una giustifica

    Comunque ora vivo in una casa di proprietà di mia sorella, ho un lavoretto part time come porta pizze (guadagno 480eu), sono sempre in cura psichiatrica e stiamo pensando, io e il mio medico, di chiedere l’invalidità, si tratterà di una pensione di 290 euro al mese, sempre se me la danno

    Quando mi sono trasferito a casa di mia sorella ho trovato questa lettera di equitalia del 2013, tra ricoveri e varie vicende personali me ne ero dimenticato

    Ho possibilità di far annullare o decadere ciò che mi chiedono? Non so se hanno fatto tutto giusto o se c’è qualche errore da parte errore
    Se faccio presente che ho una disabilità, cioè una malattia cronica, mi hanno uno sconto?

    Di quanto sarà aumentata visto che la lettera è di 3 anni fa?

    Io non ho e probabilmente non avrò mai intestato niente, ma potrebbero sequestrare la casa in cui vivo? Non è mia è di mia sorella e lei non ha nessuna colpa, tutta la colpa è mia e ella mia malattia che ogni giorno mi rovina la vita sia direttamente che indirettamente come in questo caso!

  13. buongirno. sono stato un lavoratore autonomo fino al 30 settembre 2012. poi ho dovuto cedere l’attivià, i motivi si sanno e penso che molta altra gente si trova nella mia stessa situazione. ora mi ritrovo una cartella esattoriale per iva non versata di 3500 e dispari euro. purtroppo è da ottobre 2012 che cerco un lavoro stabile, ma Niente. ora ho questa cartella da pagare entro 60 giorni o da rateizzare, ma non avrei la possibilità di pagare una rata il cui importo superi i 50euro. come posso fare. Grazie e buona giornata

  14. Deve ravvedersi. Legga l’articolo dedicato al ravvedimento operoso. Prima lo fa meglio è

  15. pOTRESTE CHIARIRMI QUANTO COSTA UN GIORNO E DUE GIORNI DI RITARDO NEL PAGAMENTO DI UNA RATA EQUITALIA PER FAVORE?

  16. Salve ho avuto una ditta individuale che a lavorato un anno fino che è arrivata la crisi ,puoi per difficoltà economica non lo chiusa sperando sempre che si apre di nuovo il lavoro,adesso mi trovo con debiti al INPS e inail di 21.000 euro .Ho chiusa la partita Iva e la ditta da qualche mesi,adesso non so se devo pagare questi debiti ho posso fare qualcosa per cancellarli si come non ho lavorato in tutto questo periodo, grazie aspetto un vostro consiglio.Buone feste a tutti.

  17. Caso non espressamente contemplato : splittamento di una cartella di importo > 50.000 € notificata in agosto 2015 via pec e spaccata in 2 importi per rispettare la soglia di 50.000 € tramite richiesta di rateizzazione concessa in settembre
    piano approvato per la 1 tranche , nessuna risposta per la 2 ….
    equitalia ora non vuole ” approvare il piano di 72 rate ” per il residuo ..
    Quale suggerimento ? E evidente che l azienda non vuole pagare in unica soluzione !

  18. Salve ho bisogno di sapere una cosa, ho un debito con equitalia che mi è stato rivisto perchè precedentemente ho saltato le 8 rate che mi hanno fatto decadere dal beneficio di rateizzazione. Ora me lo hanno ridato ma mi hanno detto che se salto due rate devo poi pagare tutto in un’unica soluzione. Attualmente sono in difetto con loro perchè due rate le ho pagate in ritardo; ciò equivale per loro al fatto che non le ho pagate? Ripeto non ho omesso il pagamento ma per ragioni economiche le ho pagate in ritardo cosa può succedermi? grazie.

  19. Salve, grazie per le info pubblicate. 2 domande:
    Se ho due diversi piani rateali, posso saltare 8 rate per ognuno dei piani o diventa cumulativo e quindi si dimezzano le rate da poter saltare?
    Le rate che si possono saltare sono effettivamente 8 (e dunque saltare 8 mensilità e ricominciare a pagare da 9° mese) o al massimo 7 pagando dall’8°?
    Le sanzioni per il mancato pagamento a quanto ammontano circa per ogni rata? (es. su una rata di 500€)
    Grazie mille per l’attenzione

  20. Diciamo che è anche in bel pò in ritardo; io ve lo scrivo che dovete subito sentire un commercialista per questi importi ma cosa aspettate che vi venga a bussare a casa?!?!?! Se ha presentato ricorso però deve attendere e pagare solo una percentuale inizialmente sulla sanzione.C’è poi anche l’appello ed il ricorso in cassazione. MI raccomando però didi analizzare l’atto insieme ad un dottore commercialista di fiducia che valuti in perfetta onestà intellettuale per percentuali di vittoria in quanto positicoare il pagamento non è smepre conveniente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati