Il redditometro: termini di prescrizione dell’accertamento

redditometroIl redditometro nuovo (e anche il vecchio) sono soggetti a termini di prescrizioni che determinano la decadenza o ultimo momento in cui l’Agenzia delle Entrate può procedere a notificare l’accertamento sintetico al contribuente.
Vediamo allora se vi sono state modifiche nei termini di prescrizione del redditometro e cosa si dive fare qualora ve ne avessero notificato uno.
In effetti nonostante abbiamo spesso parlato dei modi per difendersi dal redditometro e della particolari categoria di voci di spesa interessate dal redditometro forse non mi sono soffermato sulla prima cosa da fare quando arriva un accertamento sintetico ossia quello di verificare a quale anno si riferisce il redditometro.
La verifica dell’anno oggetto di investigazione ossia di richiesta di informazioni o giustificazioni su questa o quella spesa.

Termine di notifica dell’avviso di accertamento

La notifica dell’atto di accertamento deve avvenire entro il termine ordinario di notifica ossia entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione relativa all’anno di imposta indagato e nel caso in cui questa sia stata omessa il termine slitta al quinto anno rispetto alla scadenza naturale.

Per facilitarvi nella comprensione ho inserito una tabella con i termini di accertamento, che parte proprio dall’anno oggetto di accertamento, verifica e richiesta di informazioni da parte dell’agenzia delle entrate.

Una volta che verificate che la notifica è andata oltre potrete contattare un dottore commercialista e valutare se presentare un’istanza di autotutela con cui farsi sgravare subito l’atto (se l’agenzia delle entrate si mostra aperta al dialogo) oppure valutare se presentare ricorso in commissione tributaria che vincerete ancor prima di entrare nel merito della questione in quanto l’atto è annullabile per prescrizione dei termini di accertamento.

Quando si presenta la dichiarazione?

Ricordate nel calcolo che la dichiarazone si presenta sia con il 730 sia con il modello Unico l’anno successivo.

Ricordo inoltre che parliamo oggi di nuovo redditometro entrato in vigore con il Decreto Legge numero 78 del 2010 ma se vedete la tabella anche il vecchio redditometro è ancora iattivo in quanto i termini entro cui procedere alla notifica dell’azione di accertamento.

Leggete poi l’articolo dedicato a come superare i controlli del redditometro, sempre utile!

Raddoppio dei termini di accertamento

Vi ricordo inoltre che tali termini raddoppiano nel caso in cui siamo in presenza di reati tributari per i quali legislatore prevede dei termini di accertamento ben più lunghi.

Termini decadenza dell’accertamento sulla dichiarazione   dei redditi dell’Agenzia delle Entrate:

Termini decadenza dell’accertamento sulla dichiazrazione   dei redditi dell’Agenzia delle Entrate
Anno di   imposta oggetto di accertamento
Modello Unico
Anno presentazione
Termine accertamento Ordinario
Termine accertamento   Straordinario (Se Omessa Dichiarazione)
Adesione al Condono ex L.289/2002   (*)
In presenza di reati tributari –   Termine accertamento Ordinario
In presenza di reati tributari –   Termine accertamento Straordinario
N
N+1
N+1
N+5
N+6
N+9
N+11
2000
2001
30/09/2001
31/12/2005
31/12/2006
31/12/2007
2001
2002
30/09/2002
31/12/2006
31/12/2007
31/12/2008
31/12/2010
31/12/2012
2002
2003
30/09/2003
31/12/2007
31/12/2008
31/12/2009
31/12/2011
31/12/2013
2003
2004
30/09/2004
31/12/2008
31/12/2009
31/12/2012
31/12/2014
2004
2005
30/09/2005
31/12/2009
31/12/2010
31/12/2013
31/12/2015
2005
2006
30/09/2006
31/12/2010
31/12/2011
31/12/2014
31/12/2016
2006
2007
30/09/2007
31/12/2011
31/12/2012
 
31/12/2015
31/12/2017
2007
2008
30/09/2008
31/12/2012
31/12/2013
31/12/2016
31/12/2018
2008
2009
30/09/2009
31/12/2013
31/12/2014
31/12/2017
31/12/2019
2009
2010
30/09/2010
31/12/2014
31/12/2015
31/12/2018
31/12/2020
2010
2011
30/09/2011
31/12/2015
31/12/2016
31/12/2019
31/12/2021
2011
2012
30/09/2012
31/12/2016
31/12/2017
31/12/2020
31/12/2022
2012
2013
30/09/2013
31/12/2017
31/12/2018
31/12/2021
31/12/2023
2013
2014
30/09/2014
31/12/2018
31/12/2019
31/12/2022
31/12/2024
2014
2015
30/09/2015
31/12/2019
31/12/2020
31/12/2023
31/12/2025
2015
2016
30/09/2016
31/12/2020
31/12/2021
31/12/2024
31/12/2026
2016
2017
30/09/2017
31/12/2021
31/12/2022
31/12/2025
31/12/2027
2017
2018
30/09/2018
31/12/2022
31/12/2023
31/12/2026
31/12/2028
2018
2019
30/09/2019
31/12/2023
31/12/2024
31/12/2027
31/12/2029
2019
2020
30/09/2020
31/12/2024
31/12/2025
31/12/2028
31/12/2030
2020
2021
30/09/2021
31/12/2025
31/12/2026
31/12/2029
31/12/2031
(*) Verifica   del periodo di copertura del condono

 Donazione casa ai figli e redditometro

Leggete l’articolo dedicato alla donazione di casa ai figli ed il redditometro

1 commento

  1. Buonasera, ho presentato una domanda di ricorso nel Giugno 2013, relativa ad un avviso di accertamento relativo all’anno di impsta 2007. Cortesmente mi saprebbe dire se c’è una scadenza entro cui l’Agenzia delle Entrate deve rispondere?
    Grazie

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati