Pedaggi autostradali ed IVA, per agenti e rappresentanti

Per quello che concerne il trattamento fiscale dei pedaggi autostradali legali ai lavoratori autonomi è necessario fare una distinazione tra costi sostenuti da lavoratori autonomi e da agenti e rappresentanti. Le spese sostenute per l’acquisto, l’utilizzo o la manutenzione dell’auto, seguono lo stesso trattamento; sarà necessario pertanto distinguere le differenti tipologie di detrazione in funzione dell’utilizzo che si fa di questi autoveicoli: laddove siano utilizzato esclusivamente per l’esercizio dell’impresa o per finalità aziendali ( e nel caso degli agenti e rappresentanti lo sono) la detrazione sarà pari al 100% mentre nel caso se ne faccia un uso anche personale (perciò detto promiscuo) allora la percentuale di detrazione dell’iva assolta sugli acquisti sarà pari al 40% a far data dall’ultima sentenza della commissione europea che ha inteso disciplinare nuovamente il mancato riconoscimento della detraibilità precedentemente in vigore in Italia.

Precedentemente infatti, ed in questo caso i pedaggi stradali ne erano un esempio il fisco italiano non riconosceva la detraibilità dell’iva: con la finanziaria 2008 invece ed in seguito alle recenti pronunce della comunità europea i pedaggi autostradali diventano detraibili se e nella misura in cui lo sono le spese per l’acquisto, l’utilizzo e la manutenzione (cfr. art. 19 bis del Testo Unico Iva, D.P.R.633 del 1972).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati