Come Prendere gli Incentivi Auto 2023 in sintesi i chiarimenti

Come si chiede l’incentivo auto 2023

Nel seguito la spiegazione del Ministero, comprensiva delle risposte alle principali domande e richieste di chiarimenti sulle modalità di erogazione degli incentivi auto.

Iter Incentivi auto: come ottenre il contributo Auto passo dopo passo

Quale iter seguono l’erogazione, il rimborso e il recupero dell’Ecobonus?

L’iter prevede queste quattro fasi:

  1. Prenotazione: il concessionario/rivenditore, una volta completata la registrazione alla piattaforma, procede con la prenotazione del contributo per ogni veicolo e, in base alla disponibilità del fondo, riceve conferma della prenotazione effettuata.
  2. Erogazione: il concessionario/rivenditore riconosce al suo cliente il contributo tramite compensazione del prezzo di acquisto
  3. Rimborso: il costruttore/importatore del veicolo rimborsa al concessionario/rivenditore il contributo erogato
  4. Recupero: il costruttore/importatore del veicolo riceve dal concessionario/rivenditore tutta la documentazione utile per recuperare il contributo rimborsato sotto forma di credito d’imposta

Come si deve procedere per il recupero del contributo sotto forma di credito d’imposta?

Il costruttore/importatore deve prima di tutto adempiere a tutti gli obblighi previsti dall’art. 6 del Decreto 20 marzo 2019, commi da 1 a 10.
La richiesta di recupero si inoltra tramite un F24 compilato via telematica sui canali dell’Agenzia delle Entrate, a cui spetta il riconoscimento del credito di imposta.

Se una prenotazione del contributo non viene confermata per esaurimento dei fondi stanziati, resta valida la prelazione in caso di stanziamento di nuovi fondi?

No, la lista d’attesa non è prevista.  In questo caso, il concessionario può verificare nel tempo la disponibilità di contributi derivanti da eventuali annullamenti e procedere con una nuova prenotazione.

In fase di prenotazione cosa occorre scrivere nel campo “uso”?

In questo campo della piattaforma si deve riportare quanto indicato sulla carta di circolazione nel rispetto dell’art. 82 Destinazione ed uso dei veicoli del “Nuovo codice della strada”, Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 e successive modifiche.

Il concessionario deve rispettare un limite giornaliero per le prenotazioni?

No, non è previsto un numero massimo di prenotazioni al giorno.

È previsto uno sconto del concessionario? E come va calcolato?

Solo per i veicoli di categoria L ad alimentazione non elettrica è obbligatorio uno sconto del venditore pari ad almeno il 5% del prezzo di vendita.

Prezzo di vendita
(prezzo di listino + optional, base imponibile)
 € 6.000
Sconto totale applicato
(sono inclusi tutti gli sconti applicati da parte del venditore e deve essere almeno il 5% del prezzo di vendita)
 € 300
Prezzo di acquisto € 5.700
IVA € 1.254
Totale della fattura € 6.954
Contributo statale Ecobonus
(40% del prezzo di acquisto)
 € 2.280
Totale della fattura al netto del contributo € 4.674

C’è un limite di prenotazioni a nome di un acquirente di più veicoli di categoria Le?

Per questa categoria di veicoli acquistati con i fondi stanziati dal DPCM 6 aprile 2022 non c’è alcun limite.
Se i veicoli sono stati acquistati beneficiando del contributo Ecobonus ex lege n. 178/2020 il limite è di 500 veicoli all’anno.
In caso di acquisti fatti da soggetti fra i quali sussiste il rapporto di controllo il limite è riferito al numero complessivo dei veicoli da essi acquistati nel corso dell’anno.
Per rapporto di controllo si intende la presenza tra due o più società di un unico centro d’interessi, con direzione unitaria e con patrimoni destinati al conseguimento di una finalità comune.

Il concessionario deve rispettare un limite per l’annullamento delle prenotazioni effettuate?

No, non è previsto un numero massimo di annullamenti

Il contributo è concesso anche in caso di leasing operativo?

No, solo in caso di leasing finanziario.

Il contributo corrisposto tramite compensazione con il prezzo di acquisto va scorporato dall’imponibile o dal prezzo IVA inclusa?

Il contributo va sottratto dal totale della fattura, quindi dal prezzo IVA inclusa. E’ necessario che la fattura riporti anche l’importo al netto del contributo.
Qui tre prospetti di calcolo, a titolo di esempio, su veicoli di categorie diverse:

M1, N1 e N2
Base imponibile (Prezzo di listino IVA esclusa meno eventuale sconto commerciale)€ 20.000
IVA€ 4.400
Prezzo di acquisto IVA compresa€ 24.400
Contributo statale Ecobonus€ 5.000
Totale della fattura€ 19.400
Le elettrici (ciclomotori/motoveicoli)
Base imponibile (Prezzo di listino IVA esclusa meno eventuale sconto commerciale)€ 1.000
IVA€ 220
Prezzo di acquisto IVA compresa€ 1.220
Contributo statale Ecobonus€ 300
Totale della fattura€ 920
Le non elettrici (ciclomotori/motoveicoli)
Prezzo del veicolo
(prezzo di listino IVA esclusa + optional, base imponibile)
€ 6.000
Sconto totale applicato
(tutti gli sconti applicati dal concessionario/rivenditore partendo da un minimo del 5% sul prezzo di vendita)
 € 300
Prezzo di acquisto € 5.700
IVA € 1.254
Totale della fattura € 6.954
Contributo statale Ecobonus (40% del prezzo di acquisto) € 2.280
Totale della fattura al netto del contributo € 4.674

Cosa si intende per acconto?

Per acconto s’intende qualsiasi forma di anticipazione del prezzo d’acquisto del veicolo purché documentata ed inserita in fase di prenotazione.

Qualora l’anticipo sia versato ad un intermediario finanziario che lo incassa per conto del venditore è necessario allegare, oltre alla ricevuta del pagamento, anche il mandato che l’intermediario ha per conto del venditore.

L’acconto da versare è obbligatorio? Se ne può fare uno solo per più prenotazioni? È previsto un importo minimo?

Sì, per tutte le categorie di veicoli (M1, N1, N2 e Le), al momento della prenotazione, si deve versare un acconto anche nel caso in cui l’acquisto preveda un finanziamento al 100%.

Ad ogni prenotazione deve corrispondere il versamento di un acconto. Quindi non è ammesso il versamento di un unico acconto per più prenotazioni.

Non è previsto un importo minimo.

Quanti giorni sono previsti per il completamento della domanda?

Le prenotazioni inserite dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 devono essere completate entro 180 giorni.
Le prenotazioni richieste nel 2022 devono essere completate entro 270 giorni dalla data dell’inserimento.
Queste disposizioni riguardano tutte le categorie di veicoli nuovi ammesse al contributo (M1, N1, N2 e Le).

Quale documentazione presentare per richiedere l’incentivo auto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati