Le 5 novità sulle ristrutturazioni edilizie 2013

scontiNel 2013 sono stati introdotte cinque novità sulle ristrutturazioni edilizie che andranno ad ampliare il ventaglio delle agevolazioni fiscali Irpef concesse in materia di interventi di manutenzione ordinaria estraordinaria e di riqualificazione energetica anche con due sconti particolari previsti per gli interventi di messa in sicurezza degli edifici secondo criteri antisismici ed il nuovo sconto sui mobili e gli arredi.

Vediamo in sintesi quali sono le cinque novità del decreto Ecobonus per la casa

1. Ristrutturazioni edilizie classiche
La detrazione fiscale IRPEF sulla classiche ristrutturazioni edilizie ossia interventi di manutenzione straordinaria viene incrementata fino a al 50% in luogo del precedente beneficio fiscale del 36%. Inoltre viene innalzato il tetto massimo di spesa detraibile che passera dai quasi 50 mila euro ai 96 mila euro purchè le spese siano sostenute entro il prossimo  31 dicembre 2013. Continua a leggere l’articolo di approfondimento alle detrazione fiscali sulle ristrutturazioni edilizie.

2. Riqualificazione energetica
Aumento delle detrazioni fiscali Irpef sui lavori di riqualificazione energetica degli immobili sia su immobili dei privati sia sui condomini (sulle parti comuni). La detrazione fiscale sale del la detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica sale infatti al 65%. I lavori per fruire del beneficio fiscale potranno essere pagati fino al 31 dicembre 2013 per i privati e fino  al 30 giugno 2014 per gli interventi riguardanti parti comuni degli edifici condominiali o tutte le unità immobiliari del condominio; continua a leggere l’articolo di approfondimenti sulla detrazione fiscale sulla riqualificazione energetica.

3. Messa in sicurezza degli edifici con criteri antisismici
Innalzamento della detrazione fiscale irpef prevista originariamente nella misura del 50% al 65% per tutte quelle spese sostenute dalla data di entrata in vigore del DL, ossia il 4 agosto  e sostenute fino al 31 dicembre 2013. Gli immobili che potranno fruire della detrazione saranno quelli situati nelle zone sismiche ad alta pericolosità.

4. Ecobonus Mobili e Arredi
Forse la novità più interessante perchè inizialmente si pensava ad uno sconto fiscale come quello che ci fu sugli elettrodomestici, ma purtroppo qui viene inserita una clausola che elimina molti di potenziali fruitori e vedimao quale. La novità infatti riguarda l’acquisto l’acquisto di mobili e arredi e nell’articolo dedicato agli sconti sui mobili e arredi troverete anche tanti altri esempi compresi anche gli elettrodomestici di classe energetica A+ (classe A per i forni), ma purchè siano destinati ad immobili oggetto di ristrutturazione e le cui spese siano state effettute nell’intervallo temporale tra il 6 giugno ed il 31 dicembre 2013, fino a un limite massimo di euro 10.000 per ciascuna unità abitativa. Gli approfondimenti per identificare le diverse fattispecie nell’articolo dedicato alle domande sul nuovo bonus mobili e arredi 2013.

5. La quinta novità è rappresentata dalla rimodulazione delle scadenze entro cui effettuare gli interventi che slittano nella stragrande maggioranza dei casi come vedrete negli articoli di approfondimento dedicato a ciascun macro argomento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati