Acconto ICI 2011: scadenza e versamento il 16 giugno 2011

Tutto pronto per il versamento del primo acconto ICI 2011 in scadenza il 16 giugno 2011 prossimo venturo che si sotanza nel pagamento del 50% rispetto a quanto dovuto e che razie a qualche consilgio più che torverete in questo articolo potrete facilmente reperire le finormazioni che vi servono per vedere se siete obbligati al pagamento, come effettuare il calcolo dell’ICI, determinare l’imposta dovuta e verificare operativamente come versare in banca e compilare il bollettino postale o il modello F24 ICI con i relativi codici tributo.

Chi deve versare l’ICI
Prima di tutto chi possiede immobili che sono situati nel territorio dello stato italiano indipendentemente che sia residente in italia fiscalmente oppure no o che sia cittadino Italiano in quanto vige il principio valido nel diritto tributario che gli immobili devono essere tassati nel luogo di ubicazione per il semplice motivo che sono più facili di rintracciare rispetto alle persone fisiche titolari del diritto di proprietaà che invece potrebbe essere difficile da identificare e collocare fiscalmente in uno stato piuttosto che in un altro.

Guida calcolo IMU

Certo esistono anche dei casi particolari di applicazione del tributo ma in questa sede è importante dare qualche strumento utile per orientarsi. tuttavia un caso che può essere utile alla platea dei separati e dei divorziati e che può dissipare qualche lite è che in caso di divorzio il soggetto obbligato a pagare l’ICI è il soggetto proprietario dell’Immobile e non colui che vi abita a seguito di sentenza o di provvedimento del giudice in tribunale. Tuttavia dopo l”esclusione dell’ICi sull’abitazione principale introdotto nella finanziaria 2008 , l’esenzione si è estesa anche al coniuge non assegnatario dell’Immobile sempreché non sia titolare di altra abitazione nello stesso comune dove è situata la ex casa coniugale.

Sono soggetti non solo i proprietari bensì anche coloro che vantano sull’immobile un usufrutto (che spetta all’usufruttuario), un diritto di uso  abitazione (che spetta a colui che utilizza ossia che possiede il bene), un diritto di superficie od enfiteusi o un contratto di locazione finanziaria  o su concessione (gravato dal contributo sempre colui che utilizza il bene). Per aiutarvi quindi a capire chi paga l’ici fate riferimento a chi gode del bene.

Immobili su cui si paga l’ICI
In realtà è più semplice a mio avviso parlare di casi di esenzione che oltre a quelli previsti dalla finanziaria 2008 sull’abitazione principale per case non di lusso vi sono anche altri casi di esenzione come le categorie catastali dalla E/1 alla E/9, oppure gli immobili destinati all’esercizio di culto o le parrocchie o di proprietà della Santa Sede, i terreni agricoli che ricadono in aree montane e altre fattispecie.

per i terreni invece ci sono delle distinzioni da fare che meritano un approfondimento a parte nellarticolo dedicato all’ICI sui Terreni

Calcolo dell’ICI e codici tributo da utilizzare
Versamento – Scadenza Codici Tributo ICI
Calcolo Acconto e Saldo ICI
ICI sui Terreni agricolo e non

Codici Comuni F24 ICI
Codici Comune ICI – (controllare sempre ogni anno)

Articoli correlati:
ICi Impianti fotovoltaici

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati