Agevolazioni fiscali per ristrutturazioni, interventi e lavori per la sicurezza di casa

I lavori di ristrutturazione per incrementare la sicurezza di casa, di un immobile, godono delle agevolazioni fiscali ossia della detrazione Irpef del 36%, ora momentaneamente al 50%, vediamo qui di chiarire quali sono. Per le modalità di fruizione della detrazione, invece, potete leggere l’articolo dedicato.

Quali sono gli interventi agevolabili
Gli interventi di ristrutturazione che possono godere delle agevolazioni fiscali sono prima di tutto gli interventi di bonifica dall’amianto e di esecuzione di opere volte ad evitare gli infortuni domestici. Ho letto una vecchia guida dell’Agenzia delle Entrate in cui ne sono riepilogati molti tra i più comuni per cui ve la riporto in quanto spero possa esservi utile. Per esmepio si cita la riparazione di impianti insicuri, realizzati su immobili (per esempio, la sostituzione del tubo del gas o la riparazione di una presa malfunzionante), oppure, l’installazione di apparecchi di rilevazione di presenza di gas inerti, il montaggio di vetri anti-infortunio, l’installazione del corrimano, interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento, di atti illeciti da parte di terzi.

Ancora potrete fruire della detrazione qualora effettuerete lavori per il rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici, o l’apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione, porte blindate o rinforzate, apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini, installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti, apposizione di saracinesche, tapparelle metalliche con bloccaggi, vetri antisfondamento, casseforti a muro, fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati, apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline

Fattispecie particolari
Nella guida per esempio si dice che un eventuale contratto con un istituto di vigilanza non consente la detrazione fiscale.

Da sapere
Non tutti i lavori che sono finalizzati ad incrementare la sicurezza, compresa quella domestica, godono dei benefici fiscali in termini di detrazione Irpef in quanto a titolo di esempio l’acquisto o la manutenzione di apparecchiature o elettrodomestici dotati di meccanismi di sicurezza, in quanto tale fattispecie non integra un intervento sugli immobili (ad esempio non spetta alcuna detrazione per l’acquisto di una cucina a spegnimento automatico che sostituisca una tradizionale cucina a gas).

Vi segnalo inoltre gli altri articoli correlati alla ristrutturazione come quello che vi spiega la differenza tra manutenzione ordinaria e straordinaria,  oppure quello deidcato al vero e proprio elenco dei lavori di ristrutturazione, o quello sui lavori di condominio che consentono di fruire delle detrazioni

Discorso a parte invece l’articolo dedicati all’applicazione dell’ Iva al 4% o al 10% in edilizia sia sulla casa sia sui materiali o lavorazioni in caso di ritrutturazioni, che penso possa fornire  qualche altra informazione utile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati