Detrazione interessi passivi lavori di ristrutturazione sull’immobile

Nel caso di stipula di contratto di mutuo ipotecario avente ad oggetto un immobile da adibire ad abitazione principale, oggetto di lavori di ristrutturazione edilizia, la detrazione per interessi passivi spetta a partire dalla data in cui l’immobile è adibito ad abitazione principale, a condizione che siano rispettate contemporaneamente tali condizioni:

  • L’immobile sia adibito come abitazione principale entro due anni dall’acquisto (intendendo per tale la data di stipula dell’atto dinnanzi al Notaio);
  • Gli interventi di ristrutturazione siano stati oggetto di concessione edilizia o atto equivalente;
  • Gli interventi abbiano siano volti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell’edificio, l’eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi ed impianti, compresi quelli di demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica.

Detrazione Interessi Passivi Mutuo
Elenco spese da dedurre in dichiarazione
Scelta tasso interessa sul mutuo fisso o variabile

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati