Visto le frequenti domande complesse sulle agevolazioin fiscali sulla prima casa che prevedono l’abbattimento dell’imposta di registro o dell’Iva a seconda dei casi come illustrato nella tabella dell’agenzia delle entrate abbimao deciso di alimentare un apposito post con quelle più interessanti oltre alla guida fiscale agevolazioni prima casa che vi consigliamo di leggere prima di addentrarvi nella fattispecie.
Domanda sul riacquisto della prima casa
Chiedevo gentilmente se io vendo un’ immobile di prima casa di cui ho già goduto dei privilegi dieci anni fà, ed ora costruisco una nuova casa sempre come prima casa dal momento che la precedente l’ho venduta, posso usufruire dei previlegi ancora. Grazie.
Risposta: Nel caso lei abbia alienato la sua abitazione, prima o dopo il passare dei cinque anni (se prima avrò restituito il credito di imposta con eventuali sanzioni ed interessi) e rispetta gli ulteriori requisiti previsti per lo sfruttamento dell’agevolazione sulla prima casa potrà ulteriormente beneficiare delle agevolazioni prima casa che prevedono un risparmio in termini di minore imposta di registro o Iva oltrechè imposte ipotecarie e catastali in misura fissa.
Novità dalla Legge di Stabilità 2016
Dal primo gennaio 2016 anche coloro che al momento dell’atto possiedono già un immobile potranno chiedere di godere dei benefici prima casa che prevedono il pagamento di una imposta di registra pari al 2% in luogo del 9% a patto che lo rivendano entro un anno dalla data del rogito di acquisto dell’abitazione acquistata con le agevolazioni.
Precedente acquisto con le agevolazioni prima casa
Chiedevo gentilmente se io vendo un’ immobile di prima casa di cui ho già goduto dei privilegi dieci anni fà, ed ora costruisco una nuova casa sempre come prima casa dal momento che la precedente l’ho venduta, posso usufruire dei previlegi ancora. Grazie
Risposta: Buonasera Frank, si potrà godere dei benefici prima casa sempre che rispetti gli altri ulteriori requisiti relativamente al possesso di altre abitazioni, della contitolarità di altri diritti reali e delle caratteristiche dell’immobile in costruzione.
Il Legislatore stabilisce a tal fine che lei non deve essere titolare della precedente abitazione acquistata con i benefici agevolazioni prima casa al momento del rogito notarile.
Domanda: Chiedevo gentilmente se io vendo un’ immobile di prima casa di cui ho già goduto dei privilegi dieci anni fà, ed ora costruisco una nuova casa sempre come prima casa dal momento che la precedente l’ho venduta, posso usufruire dei previlegi ancora. Grazie.
Risposta: nel caso lei rispetti anche gli ulteriori requisiti si: di per se il fatto di aver fruito dell’agevolazioni nel passato non è vincolante ai fini della nuova fruizione.
Domanda sulla titolarità dell’immobile oggetto di agevolazioni prima casa tra coniugi
Siamo una coppia in regime di separazione di beni. Io (marito) ho un appartamento acquistato prima del matrimonio. Mia moglie non possiede immobili. Stiamo realizzando una nuova abitazione che verrà intestata a mia moglie. Vorrei sapere se sussistono i requisiti per mia moglie per usufruire dell’agevolazione per la prima casa, visto che per lei lo è? Occorre valutare l’eventuale necessità di alienare l’immobile mio o non serve?
Prima casa e separazione dei beni
Domanda di Lella Io e mio marito (in separazione dei beni) abbiamo acquistato una casa che ci verrà consegnata a Marzo. Adesso viviamo nella prima casa acquistata da mio marito 3 anni fa (non eravamo ancora sposati). Stiamo cercando di vendere prima di marzo in modo che lui si possa intestare per intero o per una parte la nuova casa e non perdere le agevolazioni prima casa. Se non dovessimo vendere in tempo per non risultare come seconda casa dovrei intestarla a me (usufruendo io delle agevolazioni prima casa). Anche il mutuo per poter scaricare per intero gli interessi passivi dovrebbe essere intestato solo a me. La mia domanda è questa: se dovessimo vendere dopo Marzo quindi prima dei cinque anni, per non dover pagare le tasse più gli interessi, posso entro un anno vendergli una quota della nuova casa in modo che risulti che ne ha acquistata un’altra entro l’anno appunto senza perdere i benefici goduti in precedenza? Se si la quota può essere irrisoria – tipo 5% – per poter continuare a scaricare gli interessi passivi del mutuo nella misura del 95%. Se tutto questo fosse possibile, quali spese dovremmo affrontare?
Domanda: Salve,non avendo ricevuto risposta provo a riformulare la domanda. Sto in comunione di beni con mia moglie che ha avuto la casa dove dimoriamo in dono dai genitori . Volendo acquistare un’altro appartamento intestarlo a me e successivamente fittarlo, posso usufruire dei vantaggi prima casa ? E’ possibile altresì detrarre gli interessi passivi del mutuo nella prossima dichiarazione dei redditi ?
Grazie
Ciao
Risposta: Relativamente alle fattispecie che vedono coniugati, coniugi separati e non che vogliono acquistare la prima casa o la seconda casa vi consiglio di consultare il post sulle agevolazioni prima casa per sposati.
Domanda: Gentili signori, mi chiamo Antonio e vi scrivo da Vicenza per avere un aiuto sugli incentivi per l’acquisto di prima casa. Io ho acquistato un nuovo appartamento in classe B con tanto di certificazione, il preliminare è stato fatto in data 8 di maggio 2010, e nello stesso mese il costruttore ha effettuato la prenotazione sul sito di Poste Italiane, avrei dovuto fare il rogito a breve ma la Banca a cui avevo chiesto il mutuo non ha voluto concedermi la somma pattuita e quindi ho dovuto rifare la pratica presso un’altra Banca che mi ha portato avanti fino ai primi di Agosto ed in fine il 10 agosto 2010 sono riuscito a fare il rogito.
Il 10 settembre ho inviato tutta la documentazione a Poste Italiane di Milano..
Il giorno dopo aver inviato la documentazione il costruttore mi ha contattato per dirmi che non riuscirò a prendere gli incentivi perchè la prenotazione doveva avvenire non oltre i 20 giorni prima del rogito e che quando aveva contattato il call center gli avevano detto che la prenotazione doveva essere fatta il più presto possibile per non perdere l’incentivo anche 30gg prima del rogito intendendo “entro 20 gg dal rogito” come almeno 20 gg prima del rogito quindi anche di più.
Ma questo è vero?? a me sembra una beffa, contavo tanto su quei soldi…come posso fare???
Posso fare ricorso presso un Giudice di Pace.
Tengo a precisare che il sito di Poste Italiane ha modificato la pagina perchè a loro dire ci sono state tante cancellazioni forse dovute anche a questo errore.
Grazie
Registrazione del preliminare di vendita
Cessione della casa all’ex moglie
Se nell’accordo di separazione l’uno o l’altro coniuge ha attribuito la casa all’altro sappiate che il legislatore non le considera propriamente donazioni, ma una “sistemazione dei rapporti in occasione della separazione consensuale” con una funzione “solutorio-compensativa” (cfr. Cass. n. 5741 del 2004; 5473 del 2006). e viene considerata una vera e propria cessione che fa perdere i benefici prima casa a coli che ha dato la casa.
Aggiornamento
Per evitare le sanzioni è possibile prima dei 18 mesi presentare un’istanza di interpello per rinunciare alle agevolazioni in caso di impossibilità a trasferire la residenza con pagamento dell’imposta differenziale e degli interessi legali, ma senza pagare le sanzioni, leggi l’articolo di approfondimento qui di seguito in cui troverete anche i termini prescrizionali degli accertamenti sulla prima casa: Rinuncia agevolazioni prima casa
Leggete prima gli articoli dedicati proprio alle cause di decadenza dei benefici prima casa.
Vi consigliamo di leggere la guida alla agevolazioni prima casa e la guida sulla deduzione degli interessi passivi su mutuo
Rinuncia alle agevolazioni per evitare le sanzioni
Salve, avrei bisogno di una conferma.
Sono unica proprietaria di una casa nella quale vivo e ho la residenza. Ho intenzione di acquistare, insieme al mio compagno, un appartamento. Lui sta vendendo la sua prima casa, al momento del nuovo acquisto non ne sarà più titolare. Visto che la nuova casa verrà acquistata insieme, lui ovviamente potrà usufruire per la sua quota delle agevolazioni prima casa, io invece non posso, è corretto?
Salve, ho acquistato una casa ad un’ asta giudiziaria ma non ho goduto dei benefici prima casa in quanto, con mia moglie, abbiamo intenzione di acquistare un altro immobile in comune diverso da quello dove abbiamo acquistato la casa attuale. Dato che non ho goduto dei benefici fiscali, posso goderne col niovo acquisto? Logicamente porterei la residenza al nuovo immobile.
Grazie
Ma dove dimorate abitualmente? Le ricordo che le agevolazioni richiedono il rispetto delle condizioni riportate nell’articolo. Uno dei requisiti da rispettare è prima di tutto l’abitazione principale.
Buongiornosiamo una coppia sposata in regime di separazione dei ben e mia ,moglie e proprietaria di una casa in puglia e io nn essendo proprietario di nulla acquisterò una casa a forli….è chiaro che intestandomi io la casa risulterà come prima casa…in caso di cointestazione con mia moglie che farebbe da garante sarebbe comunque prima casa quella a forli?
Buongiorno,
mi chiamo Manuel S. e vorrei farvi una domanda:
ho acquistato 2 anni fa un appartamento all’asta come seconda casa e l’ho messa in affitto
ora, insieme alla mia compagna vorremmo acquistare un appartamento per poterci vivere
lei non ha immobili intestati
possiamo usufruire delle agevolazioni acquisto prima casa?
Grazie
Manuel
Salve, mi chiamo Luigi B. e vorrei fare una domanda.. Vivo e lavoro a Bologna dove sono sposato in regime di separazione dei beni. La casa in cui vivo è di proprietà di mia moglie che l’ha acquistata prima del matrimonio.
Essendo originario di Torino, vorrei comprare lì un piccolo appartamento da usare come appoggio quando vado dai miei genitori o quando per lavoro ci passo qualche giorno (trascorro a Torino indicativamente 4 o 5 giorni al mese). Intesterei la casa solo a me.
15 anni fa avevo acquistato sempre a Torino una casa godendo delle agevolazioni fiscali, casa che ho rivenduto anni dopo.
Trasferendo da Bologna a Torino la mia residenza, posso usufruire delle agevolazioni fiscali per la nuova anche se non sarà la mia abitazione principale?
Spero qualcuno mi possa aiutare. Grazie mille.
Salve, sono unico proprietario di immobile con agevolazione prima casa, sto per venderla ed entro un anno mi impegnerò ad acquistarne un altra sempre agevolata, la domanda è questa : è sempre previsto il credito d’imposta pari all iva pagata del primo acquisto agevolato anche se il nuovo acquisto dell’ immobile sarà cointestato?? Grazie.
Con la nuova legge di Stabilità 2016 sembrerebbe che dal primo gennaio sia concessa anche questa fattispecie ossia acquisto anche essendo possessore di altro immobile a patto di rivendere il primo entro l’anno dal rogito del nuovo acquistato con i benefici prima casa.
Trova proprio l’artico dedicato alle agevolazioni prima casa in caso di donazione.
Si la può mantenere
Buongiorno
Sono un italiano residente all’estero, 8 anni fa ho acquistato un appartamento con l’agevolazione prima casa. A breve rivendo il suddetto immobile e ne vorrei acquistare un altro piu piccolo. Mantengo ancora l’agevolazione prima casa? Quanto tempo deve passare tra la vendita e l’acquisto?
grazie
se io sono in possesso di un garage all’acquisto di un immobile passa come seconda casa (vivo con i miei).
Se non erro è’ un caso descritto nell’articolo.
Salve. Come molti altri mi trovo nella situazione di dover acquistare una casa ma sono ancora proprietario di un immobile su cui ho usufruito delle agevolazioni prima casa. Se dovessi trasferire per donazione a mio figlio l’appartamento di mia proprietà, posso poi usufruire delle agevolazioni sulla nuova casa da acquistare?
Salve,
io ho ricevuto un immobile in donazione tre anni fa beneficiando dell’agevolazione prima casa e ho lì la residenza;
oggi vorrei comprare in altro comune con mia moglie che non possiede case un immobile beneficiando sempre della prima casa per entrambi;
è possibile facendo una rinuncia al beneficio di prima e pagando la “differenza” mora interessi ecc?
se fosse possibile come calcolo l’importo da sborsare?
grazie ciao
Buongiorno,
sono proprietario di un immobile (A) acquistato come prima casa da 2 anni nel quale ho residenza dall’inizio, mi è stato proposto di permutarlo con un altro appartamento (B). La mia domandà è, posso intestarmi l’appartamento (B) come seconda casa per poi affittarlo e procedere entro i 12 mesi al riacquisto di un’altro appartamento (C) usufruendo del credito d’imposta intestandolo come prima casa?
Ringrazio anticipatamente.
Buongiorno,
Sono proprietario di un appartamento acquistato con agevolazioni prima casa, se dono questo appartamento a mio fratello, posso acquistare un altro per me con le agevolazioni prima casa dato che il nuovo appartamento diventerebbe poi la mia prima e unica casa?
Grazie mille!
Buongiorno e grazie per la risposta,
ho dimenticato di dire che il secondo immobile, dove andrei a portare la residenza e per cui ho necessità che sia considerato prima casa, è ubicato in un comune diverso da quello in cui ho la proprietà dell’immobile dove oggi risiedo. La mia necessità è dovuta al fatto che per accedere ad una quota considerevole del mio fondo pensione (così da avere un minore impegno di mutuo per l’acquisto del nuovo immobile) è vincolante l’acquisto di una prima casa. Ecco perché vorrei acquistare il nuovo immobile come prima casa e trasformare l’attuale in seconda casa (per un successivo affitto).
Grazie ancora.
No perchè non sarebbe in grado di dichiarare nell’atto le due affermazioni che e vengono richieste per godere dei benifici prima casa.
Buonasera,
sono proprietario di un immobile acquistato nel 2008 come prima casa. Sono intenzionato ad acquistare un altro immobile in un altro comune mantenendo la proprietà dell’attuale. Posso acquistare il “nuovo” immobile con le agevolazioni per la prima casa trasferendo lì la residenza e destinando la “vecchia” proprietà ad immobile da affittare? (pagando ovviamente per questa le tasse come seconda casa)
Grazie.