Anche le società di persone possono acquisire la qualifica di IAP a patto che almeno un socio sia in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale. Per le SAPA o società in accomandita almeno uno dei soci accomandatari deve avere la qualifica di IAP.
 
Ulteriore novità riguarda la possibilità accedere a mutui a tasso zero in agricoltura. In calce a questo articolo trovate l’articolo di approfondimento dedicato.
Altro elemento di novità introdotto con la riforma del 2004 riguarda l’estensione dell’applicabilità delle agevolazioni previste per i coltivatori diretti in materia di imposte indirette e creditizie come la formazione formazione, gli sgravi e gli incentivi per la la piccola proprietà contadina (p.p.c.).
Questo a patto che sia iscritto alla gestione previdenziale ed assistenziale.
 
Definizione imprenditore agricolo