I codici tributo da utilizzare per il versamento ICI (tanto dell’acconto in scadenza a giugno quanto del saldo a dicembre sono riepilogati e descritti insieme al modo per versare l’ici con il modello F24:
- 3901 per l’abitazione principale;
- 3902 per i terreni agricoli;
- 3903 per le aree fabbricabili;
- 3904 per gli altri fabbricati;
- 3905 per credito ICI.
Il codice tributo deve essere inserito nella sezione ICI ed altri tributi locali.
Come anno di riferimento dovremo indicare quello di competenza, per intenderci indichiamo il 2009 per il versamento che avviene nel 2009.
Successivamente dovranno essere indicati il codice catastale del Comune la casa l’appartamento o l’abitazione è sita indicando l’apposito codice dell’ente o il codice comune”;
I soggetti che sono obbligati a presentare il modello F24 in formato telematico essenzialmente società di capitali, soggetti ires, residenti in Italia saranno obbligati a servirsi di intermediari (consigliamo comunque il servizio home banking che permette di versare il modello F24 da casa) e non più presentare il modello cartaceo in banca.
Pertanto, i soggetti titolari di partita IVA che intendano eseguire il pagamento del saldo ICI 2009 con il modello
Soggetti che possono presentare il modello F24 cartaceo
Esistono ancora alcuni soggetti che possono presentare il modello F24 direttamente alla banca e questi sono i soggetti persone fisiche che non sono titolari di partita IVA.
Pagamento dell’ICI con bollettino postale
Sarà possibile procedere alla compilazione del bollettino postale ICI stando attenti ad indicare e barrare le giuste caselle onde evitare di farsi in automatico inviare delle cartelle di pagamento a casa, come nel caso di barre l’acconto o il saldo, barrando la casella abitazione principale se si vuole usufruire delle detrazioni.
Il tributo ICI è pressoché lineare ogni anno nel senso che a parte le modifiche nelle rendite catastali non vi sono sconvolgimenti nelle metodologie di calcolo quindi è probabile che vi troverete a compilare sempre lo stesso bollettino andando a modificare solo la casella acconto o saldo − nella casella “abitazione principale”, occorre indicare l’ammontare dell’imposta dovuta per l’abitazione
Per conoscere il calcolo dell’ICI come avviene (sia saldo sia acconto) o conscere i casi di esenzione sull’abitazione principale e sulle varie tipologie di immobile vedete questo articolo.
Per sapere se pagate l’ici sui terreni e le aree fabbricabili consultate invece questo posto sui terreni sottoposti ed ai casi di esenzione dell’ICI.
Vi ricordo che in aso di pagamento in ritardo potrete fare riferimento al nuovo ravvedimento operoso 2010 2011 con il folgio di calcolo CALCOLO RAVVEDIMENTO-OPEROSO-FILE-2010-2011