Redditi ed immobili in svizzera e in Italia: monitoraggio fiscale e quadro RW

Sono iscritto all’AIRE e risiedo in Svizzera dove possiedo una abitazione in cui abito (per cui pago le imposte) ma non ho redditi. In Italia ho redditi da pensione e di un appartamento tenuto a disposizione che dichiaro sul Mod. Unico.

Trasferisco mensilmente in Svizzera (tramite banca) buona parte della pensione per le spese correnti. Premesso che dispongo di documentazione (es. bollette luce, gas telefono, spese mediche) per dimostrare la sussistenza della mia dimora abituale nel paese “fiscalmente privilegiato”, vorrei chiedere: a) E’ corretto,in quanto residente estero, non compilare il quadro RW della dichiarazione Unico per segnalare questi trasferimenti e la proprieta della abitazione in Svizzera?

b)Ricado in qualche modo sotto le disposizioni dello scudo fiscale? Grazie per eventuali chiarimenti.

Buongiorno,

Riteniamo che non sia obbligato alla compilazione del quadro RW in quanto non è considerato un soggetto residente fiscalmente in Italia, in quanto è iscritto all’Aire, non dimora abitualmente in Italia ed il suo centro di interesse sono situati in Svizzera, pertanto non sarà soggetto ad obbligo dichiarativo in Italia in quanto la potestà impositiva è Svizzera.

In Svizzera però dovrà dichiarare sia i redditi da pensione sia i redditi derivanti dal possesso degli immobili sempre per il principio del WWT che può trovare nei precedenti post pubblicati per far chiarezza sull’esatta individuazione della residenza fiscale del contribuente in Italia.

Resta da chiarire solamente se il suo centro di interesse sia effettivamente in Svizzera in quanto in caso contrario potrebbe essere considerato fiscalmente residente in Italia e per questo sarebbe soggetto a tutti gli obblighi dichiarativi e impositivi dello Stato Italiano.

http://dev.tasse-fisco.com/dichiarazione-dei-redditi-730-o-unico/omessa-compilazione-quadro-rw-ravvedimento-operoso-codice-tributo-8911-calcolo/39088/

3 Commenti

  1. Vi consiglio di inserire i commenti nella pagina dedicata al singolo post in modo che troverete anche altre domande magari a quesiti simili.

  2. Buongiorno Lorena,
    ti consiglio di visionare i precedenti post relativi proprio al’aperutra di partita ivanei quali potrai leggrere le modalità di apertura, i regimi agevolati da adottare e la scelta tra l’uno e l’altro.

    Prima di tutto ti consiglio sarebe auspicabile capire con quali onorari hanno intenzione di riconosceti in quanto la partita iva permette inizialmente di aderire ad un regime agevolato (uno chiamato delle nuove iniziative imprensditoriali ed uno chiamato regime dei minimi). Stfruttare subito il secondo e poi il primo per degli onorari così bassi è un peccato, pertanto consiglio sempre di chiedere al titolare la possibilità di farsi inquadrare con un contratto a progetto o gestire il tutto con delle prestazioni occaisonali.
    Se così non fosse nella sezione modelli del post trovi il modello per aprire la partita iva da compilare e presentare all’agenzia delle entrate indicando uno dei due regimi al quale si vuole aderire, dove saranno depositate le scritture contabili, codice fiscale ed altri informazioni.
    Inizialemtne ti consiglio di aprire la partita iva con il regime delle nuov einziaitive imprenditoriali ex art. 13 della L. 388 del 2000 con durata triennale e dei requisiti da rispettare ed i cui benefici si sostanziano principalmente nell’applicazione di una imposta sostitutiva del 10% con tro le altre del 23% (nei minimi invece aliquota del 20%). Allo scadere dei tre anni di tale regime o al superamento di uno dei limiti puoi passare al regime dei minimi. Sucessivamente e te lo auguro presto, passerai al regime ordinario.
    Per l’assitenza contabile e fiscale il costo varia in quanto gli obblighi dichiarativi e di tenuta dei registri varia e con questi l’impegno e dil tempo che deve metterci un professionista.

  3. Salve,
    presto sarò una praticante avvocato abilitata al patrocinio. Sto valutando la possibilità di aprire una partita IVA. Quali sono gli adempimenti che si devono rispettare oltre ai costi?
    Ringrazio fin d’ora per la preziosa risposta
    Lorena

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati