Ristrutturazione Edilizia Agevolate: tipologie, cos’è, definizioni, agevolazioni fiscali

ristrutturazioni edilizie definizioni tipologie

In questo articolo chiariamo cosa debba intendersi con la definizione di ristrutturazione edilizia ai sensi di quanto stabilito dal testo unico delle imposte sui redditi e delle normative edilizie attualmente in vigore.

Questo ci aiuterà a comprendere meglio le tipologie di ristrutturazioni edilizie agevolate dall’agenzia delle entrate.

Comprendere il perimetro di applicazione delle diverse leggi in materia all’interno del quale il contribuente può ottenere il beneficio economico fiscale valido ai fini IRPEF sulle ristrutturazioni.

Ristrutturazione edilizia cose e definizione

La ristrutturazione edilizia è un intervento rivolto alla trasformazione di unità locali, fabbricati, organismi edilizi di qualsiasi genere mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un nuovo organismo del tutto o in parte diverso da quello precedente.

La ristrutturazione delizia comprende il ripristino o la sostituzione di uno o più elementi costitutivi di un edificio. Questi interventi possono prevedere sia l’eliminazione, sia la modifica Sia l’implementazione di nuovi elementi strutturali o funzionali o decorativi dell’immobile.

Per ristrutturazione edilizia può essere intesa anche l’aumento della superficie abitabile o comunque utilizzabile. Non si tratta però di aumento dei volumi in quanto l’aumento della volumetria prende il nome di trasformazione urbanistica che prevede un altro iter procedurale con il pagamento di oneri concessori a parte.
Tuttavia per ristrutturazione edilizia si può intendere anche l’integrale demolizione e ricostruzione di un fabbricato.

Per ristrutturazione edilizia parliamo a titolo di esempio una ridistribuzione interna degli spazi con aumento o riduzione o creazione distanze, possono cambiare sia il numero quindi sia le dimensioni delle stesse.

Anche la creazione di un bagno per fare un altro esempio pratico, di un secondo bagno, o di un bagno di servizio possono rientrare nell’alveo degli interventi di ristrutturazione edilizia.
Altro esempio di ristrutturazione edilizia con la modifica di alcuni elementi strutturali oppure la trasformazione o la modifica della destinazione d’uso di alcuni locali interni.

Perché sono importanti le ristrutturazioni edilizie

Data di importanti finalità che hanno le ristrutturazioni edilizie nel complesso sistema di salvaguardia della sicurezza attraverso il mantenimento della funzionalità degli edifici il legislatore attribuisce alle ristrutturazioni degli importanti vantaggi fiscali sottoforma di detrazioni fiscali ai fini IRPEF.

Le detrazioni fiscali a differenza delle deduzioni fiscali rappresentano una riduzione netta della tassa da versare (ops imposta!). La variazione emergerà direttamente nella dichiarazione dei redditi da compilare o anche nel 730 pre compilato qualora abbiate effettuato il pagamento con il bonifico parlante.


Ristrutturazioni edilizie agevolate quali sono


Esistono diversi interventi di ristrutturazione edilizia che consentono al soggetto che sostiene il pagamento l’ottenimento di un beneficio fiscale che varia a seconda della tipologia dell’intervento.

Le tipologie di interventi di recupero edilizio esistenti sono classificati secondo la legge numero 457 del 1978 e si suddividono nelle seguenti macro classi:
Manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione delizia
Restauro e risanamento conservativo
.

Ci siamo già occupati della definizione di restauro e risanamento conservativo in questa sede mi limito a fornire una sintesi della definizione di questo intervento soggetto ad agevolazione fiscale. Il restauro e risanamento conservativo fa parte di quel complesso di interventi che sono finalizzati alla conservazione del fabbricato e all’assicurazione della sua funzionalità per un periodo maggiore di tempo rispetto alla condizione ante intervento. Il restauro e risanamento non prevedono la modifica degli elementi strutturali e formali del fabbricato. Per restauro e risanamento si intende anche il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio. Può contenere anche l’inserimento di elementi accessori o di ulteriori impianti o anche l’eliminazione di elementi estranei.
Possiamo quindi dire che rispetto alla ristrutturazione edilizia nel restauro, e ce lo dice la parola, interventi sono finalizzati proprio al ripristino del valore dell’immobile mediante la conservazione degli originali elementi risanamento conservativo è invece rivolto al miglioramento dell’utilizzabilità dell’immobile con riferimento agli aspetti funzionali e strutturali dello stesso.

Esempi di restauro e risanamento conservativo

Per fare alcuni esempi di opere di restauro e risanamento conservativo possiamo fare riferimento all’innovazione di strutture verticali o orizzontali del fabbricato oppure al ripristino delle facciate oppure all’adeguamento di alcune altezze dei solai ma sempre nel rispetto delle volumetrie esistenti. Altro esempio di restauro e risanamento possono essere anche le aperture di finestre per esigenze di areazione dei locali perché magari alla funzionalità del fabbricato potrebbe risentirne.

È bene sapere che le opere di restauro e risanamento conservativo consentono al contribuente di beneficiare delle agevolazioni fiscali sulle detrazioni valevole ai fini Irpef.

Manutenzione ordinaria

E ci siamo occupati molto in passato della definizione degli interventi di manutenzione ordinaria per cui in questa sede mi limito a dire che mentre nel caso degli interventi di manutenzione ordinaria le agevolazioni fiscali sono concessi solo nel caso in cui questi siano effettuati nell’ambito di lavori condominiali nel caso di quelle di manutenzione straordinaria e agevolazioni fiscali saranno concessi anche al singolo contribuente che sostiene la spesa. In calce all’articolo troverete comunque il link di approfondimento alla definizione di interventi di manutenzione ordinaria in cui sono elencate decine di tipologie e di esempi pratici che vi aiuteranno ad individuazione di quelli che potranno farvi risparmiare attraverso le detrazioni.

Per manutenzione ordinaria deve intendersi un intervento o un complesso di interventi finalizzati alla riparazione, rinnovamento o sostituzione delle finiture degli edifici.

Interventi potranno essere finalizzati anche alla modifica volto all’integrazione o al mantenimento dell’efficienza dell’edificio o dell’impianti dello stesso.

Potremmo quindi in sintesi fornire una definizione di manutenzione ordinaria associandola alla riparazione del fabbricato esistente o di uno degli elementi e lo stesso.

La differenza rispetto ai precedenti tipi di interventi di recupero edilizio consiste nella non obbligatorietà all’apertura di un titolo abilitativo.

Tuttavia sappiamo che col tempo il legislatore ha stilato proprio un elenco degli interventi cosiddetti di edilizia libera per i quali appunto non è necessaria l’apertura di una CILA, Dia, SCIA o apertura lavori. Esempi di interventi di manutenzione ordinaria possono essere la sostituzione integrale o anche parziale della pavimentazione e dei pavimenti interni o esterni del fabbricato indipendentemente dal mantenimento della tipologia di finitura.

Possono essere per esempio la riparazione di impianti Interni all’edificio nel suo complesso.

Altri esempi possono essere il rifacimento dei frontalini dei terrazzi oppure anche la tinteggiatura della facciata esterna o il rifacimento degli intonaci oppure anche la sostituzione riparazione del tetto o di balconi e dei terrazzi. Oppure parliamo anche della sostituzione degli infissi o del portone del fabbricato e relativamente però alle parti comuni dello stesso.

Trattasi infatti di lavori su parti condominiali.

Manutenzione straordinaria cos’è e definizione

Gli interventi di manutenzione straordinaria sono molto importanti perché consentono l’ottenimento delle detrazioni fiscali anche laddove effettuati dalla singola persona sulla propria abitazione o fabbricato. Sono considerati interventi di una posizione straordinaria la realizzazione e l’integrazione degli impianti interni ossia sia questi in genico sanitari sia quelli di areazione o idrici.

Sono classificati come interventi di manutenzione straordinaria anche la sostituzione o il consolidamento delle strutture interne o anche la sostituzione dei solai o il rifacimento di scale rampe mobili recensioni o anche la sostituzione di tramezzature interne però senza alterazione della tipologia dell’unità immobiliare.

Sono interventi manutenzione straordinaria anche quelli relativi al risparmio energetico o anche alla sostituzione di infissi serramenti o persiane o serrande. Anche la realizzazione o anche l’adeguamento di opere accessorie per iniziare però senza aumento di volume o superfici utili interne come per esempio l’inserimento di una canna fumaria, di un ascensore o di una scala di sicurezza.
Tuttavia se volete approfondire l’elenco di tutte le tipologie di esempi di manutenzione ordinaria e straordinaria vi consiglio di leggere il link di approfondimento gratuito che trovate qui sotto.

Altri interventi ed opere minori

Il legislatore nel corso degli anni più specifiche di interventi che consentono comunque di ottenere il beneficio di una detrazione fiscale per colui che effettua il pagamento e sostiene la spesa.

Parliamo a titolo di esempio dell’interventi finalizzati all’eliminazione di barriere architettoniche il cui link di approfondimento lo trovate qui sotto.

Nell’articolo troverete una guida sintetica scritta un taglio pratico che consentirà a coloro che devono liberarsi di barriere architettoniche di valutare con maggiore consapevolezza l’effettivo costo al netto del beneficio fiscale.


Altra tipologia di opera agevolata riguarda la campionatura degli edifici ossia installazioni di antenne collettive o anche di reti via cavo per Internet o per il passaggio della fibra ottica.
Altro intervento meno conosciuto sono quelli relativi agli interventi di contenimento dell’inquinamento acustico e quindi di innalzamento delle barriere contro il suono che possono sintetizzarsi nella sostituzione degli infissi per esempio oppure l’installazione di pannelli fonoassorbenti.
Sono previsti anche dei benefici fiscali sempre sotto forma di detrazione per i cosiddetti sisma bonus ossia quel complesso di interventi finalizzati all’incremento della sicurezza statica e antisismica del fabbricato sia che siano effettuati su parti condominiali sia sul singolo appartamento o villa. La detrazione fiscale è finalizzata al consolidamento statico o a misure antisismiche dovranno essere realizzate sulle parti strutturali dell’unità locale.

Tra gli interventi per la messa in sicurezza degli immobili troviamo anche quelli finalizzati alla bonifica dalla presenza di amianto per cui tutti i costi relativi agli interventi di bonifica dell’amianto saranno detraibili fiscalmente secondo le stesse regole previste per l’interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria.

Infine ma non per questo meno importante sono agevolati tutti quegli interventi che prevedono il risparmio energetico sia sotto forma di riduzione della trasmetta Ansa termica ossia gli infissi sia per la generazione di energia mediante fonti rinnovabili precisamente attraverso installazione di pannelli fotovoltaici.

Se fino a questo momento abbiamo parlato delle tipologie di interventi nel seguito vi segnalo gli articoli relativi alle modalità con cui ottenere il beneficio, quanto vale, chi può richiederlo e quale documentazione produrre per difendersi da eventuali accertamenti da parte del fisco.

Ristrutturazione Edilizia Agevolata senza CILA, SCIA o DIA

Esempio Detrazione Fiscale Sostituzione Infissi e Finestre con Risparmio Energetico: Calcolo e Compilazione

Detrazioni Fiscali per Installazione Inferriate e grate sulle finestre: quanto vale e come beneficiare dell’agevolazione

Detrazione Fiscale sui Lavori di ristrutturazione ai fini Irpef su casa e box: la guida fiscale

Incentivi e Bonus sulla casa 

Nel seguito gli altri articoli di approfondimento dedicati agli incentivi e bonus a disposizione per sfruttare avere i bonus sui costi sostenuti generalmente per la ristrutturazione di casa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati