L’applicazione alla tariffa incentivante della ritenuta d’acconto del 4% sull’erogato di cui all’articolo 28 del D.P.R. n. 600/73 è obbligatorio solo nei confronti delle imprese (soggetti con partita iva).
Nel caso invece in cui una persona fisica ovvero un ente non commerciale che utilizzi un impianto fotovoltaico a soli fini privati, la tariffa incentivante non assume mai rilievo ai fini delle imposte dirette e pertanto non devono essere versate tasse.
Nell’ipotesi invece in cui si proceda a cedere una parte dell’energia prodotta, se si tratta di “scambio sul posto” (Net Metering), la tariffa incentivante non rileva ai fini del versamento delle tasse, mentre l’eventuale cessione a terzi dell’eccedenza assume rilevanza ai fini delle tasse in relazione alla destinazione dell’impianto e alla natura del cedente.
- Gli impianti per la propria autosufficienza della propria abitazione o della propria sede commerciale: in questo caso l’eventuale cessione dell’energia avviene verso terzi ma al di fuori dell’attività di impresa. La tariffa incentivante in questo caso non assumerà rilevanza ai fini delle imposte sui redditi ha rilievo ai fini delle imposte dirette previsti per le imprese; tuttavia saranno soggetti alla tassazione prevista per cosidetti redditi diversi di cui all’art.67, comma 1 lettera i) del TUIR che saranno tassati secondo l’aliquota per scaglioni prevista per la propria categoria.
- Impianti non posti al servizio dell’abitazione o della sede dell’ente non commerciale: in questo caso il requisito della commercialità è sempre soddisfatto e pertanto si dovranno versare imposte come quelle versate se si avesse a che fare con una vera e propria società e quindi saranno soggette all”applicazione della ritenuta al 4 per cento.
- Persona fisica o giuridica che realizza un impianto fotovoltaico nell’ambito di un’attività commerciale: in questo caso la cessione dell’energia è l’elemento che caratterizza il core business aziendale, ossia è l’essenza dell’attività posta in essere da chiunque, lo scopo sociale e pertanto l’energia che viene prodotta in eccesso rispetto a quella necessaria alla propria autosufficienza sarà soggetta ale stesse disposizioni previste per le imprese.
- Attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che utilizza l’impianto nell’ambito della propria attività e cede l’energia in eccesso: la vendita dell’energia in esubero configura lo svolgimento di un’attività commerciale e pertanto rileva ai fini del versamento delle tasse.
Tuttavia vi consigliamo di leggere i post successivi al trattamento fiscale della tariffa incentivante e le ultime pronuce da parte dell’agenzia delle entrate in merito alla classificazione del reddito prodotto.
L’installazione di pannelli solari agevolata grazie all’art. 1, comma 346 della finanziaria finalizzata alla produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno anche di impianti per piscine, circoli sportivi, ospedali, cliniche ecc ma anche enti pubblici come scuole e università ha spostato l’asse del fabbisogno agevolativo dal fabbisogno domestico personale al fabbisogno sociale e assistenziale di energia e non è da poco, segno che l’apporto di energia mediante fonti rinnovabili p qualcosa che si sta cercando di aumentare .
Quali caratteristiche tecniche devono avere i pannelli solari
Per trovare quali pannelli solari installare dobbiamo fare riferimento all’art. 8 che individua le specifiche tecniche dell’impianto fotovoltaico per la produzione di energia che devono avere un termine minimo di garanzia di cinque anni per i pannelli e due anni per gli accessori e le componenti tecniche.
Inoltre è richiesta l’installazione da esperti che si attengano alle norme contenute ai manuali degli impianti
I pannelli dovranno avere una certificazione uguale o equivalente alla UNI 12975, o UNI EN 12976 rilasciata da un laboratorio accreditato.
È possibile anche costruirli in casa?
È possibile procedere alle costruzioni in economia di pannelli solari a patto che siano in autocostruzione, e sempre che siano comunque certificati da laboratori accreditati secondo le norme vigenti
Vi consigliamo di approfondire soprattutto di leggere gli articoli sulle Legge regionali sul risparmio energetico fotovoltaico e solare
Inoltre sarà interesante anche vedere il trattamento di alcuni tributi previsti per gli impianti solari leggendo l’articolo sull’ICI legato agli impianti fotovoltaici oppure quelli legati agli incentivi fiscali previsti dal decreto incentivi 40 del 2010.
Vi consiglio di leggere inoltre l’articolo dedicato trattamento fiscale della cessione del diritto di superficie a società di produzione di energia fotovoltaica o eolica.