Social card e ISEE: aumentano i limiti reddituali

Leggete l’articolo dedicato alla nuova social card 2013
I nuovi limiti reddituali 2010 proposti dalla nuova manovra finanziaria per poter ottenere la social card attraverso l’indicatore ISEE per l’anno sono significativamente aumentati: per poter usufruire della social card 2014 il contribuente deve dimostrare o autocertificare attraverso la compilazione del modello ISEE che i suoi redditi sono inferiori ai 6.235,35 euro contro i 6.192 dell’anno d’imposta.

Chi può beneficiare della social card

Persone con un’età tra i 65 e i 69 anni e redditi e trattamenti pensionistici fino a 6.235,35 euro all’anno;

  • con un’età pari o superiore a 70 anni e redditi e trattamenti pensionistici fino a 8.313,80 euro all’anno;
  • proprietari (da soli o insieme al coniuge) di una sola casa di abitazione;
  • titolari (da soli o insieme al coniuge) di una sola utenza elettrica e di una sola utenza del gas
  • proprietari di un solo autoveicolo;
  • con meno di 15.000 euro di risparmi in Banca, alle Poste,ecc.(da soli o insieme al coniuge);
  • la cui famiglia ha un indicatore ISEE della situazione economica complessiva fino a 6.235,35 euro
  • Famiglie con figli sotto i tre anni, cittadini e residenti in Italia (nel caso di più figli sotto i tre anni, gli accrediti si sommano):
  • proprietari e di una sola casa di abitazione;
  • titolari di una sola utenza elettrica ad uso domestico;
  • titolari di una sola utenza elettrica ad uso non domestico;
  • titolari di due utenze del gas;
  • proprietarie di massimo  due autoveicoli;
  • con meno di 15.000 euro di risparmi in Banca, alla Posta, ecc.;
  • con un indicatore ISEE della situazione economica complessiva fino a 6.235,35 euro

Il differenziale è pari all’incirca a 43 euro in più rispetto al precedente anno di imposta e anche se non è attribuibile all’aumento del costo del denaro preso a prestito in quanto il nuovo tasso di interesse legale 2010 è sceso all’1% ed il tasso di inflazione almeno è sceso ai minimi storici. Si tratta quindi dell’indice di perequazione che determina comunque un aumento di 43 euro per il limite minimo reddituale per usufruire del beneficio fiscale della social card.

I nuovi limiti reddituali 2010 sono per i contribuenti compresi tra 65 e 70 anni e aumentano fino a 8.313,80 euro per chi ha più di 70 anni e quest’ultimo valido solo ai fini pensionistici. La presentazione delle richieste dei benefici per usufruire della social card e per le carte prepagate non sono soggette a scadenza eccetto la presentazione dei nuovi modelli ISEE 2010 che invece dovranno essere presentati ogni bimestre.

Avevamo già parlato della social card lo scorso anno e qualora voleste approfondire le tematiche potete far riferimento ai precedenti articoli. Scarica presentazione social card

Aggiornamento Gennaio 2012: quasi pronto il nuovo modello ISEE modificato nel corso del 2011 dal Governo Monti per dare nuovo impulso alla lotta all’evasione fiscale grazie ad una serie di modifiche che potete trovare nell’articolo dedicato al nuovo modello ISEE. IN questo troverete anche delle indicazioni rispetto alle modalità di calcolo degli indicatori economici che lo compongono.

Leggete l’articolo dedicato alla nuova social card 2013.

Aggiornamento Ottobre 2013: Prorogaata inoltre dalla legge di stabilità anche per il 2014 con la messa a disposizione di 250 milioni ed estendendo la possibilità di rihciederla anche ai cittadini comunitari ovvero familiari di cittadini italiani o comunitari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadini stranieri in possesso di permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo, oltrechè ovviamenti ai cittadini italiani

Nuova Carta Acquisti Ordinaria o sperimentale

Consulta gratuitamente la Nuova Guida per la richiesta della Carta Acquisti

39 Commenti

  1. ce aragione ciro a me mi hanno tolta doppo 4 volte che lo usata nn so perche
    nn avevamo problemi con la lire

  2. per lo stato un bambino a tre anni smette di mangiare … assurdo che oltre ad avere una pensione abbiano anche la social card .. per non parlare dei preti e delle suore che anche loro girano con la social card … lo stato mi dice cosa guarda? ma hanno più diritti i bambini o gli anziani????? ci sono famiglie senza uno straccio di lavoro ma solo perchè i figli hanno tre anni non hanno più nessun diritto alla social card … vergogna

  3. è assurdo che la social card venga tolta a dei bambini al compimento del terzo anno .. perchè giustamente dal terzo anno in poi smettono di mangiare … ho tre figli una di 9 e due di 6 mamma single part time e sinceramente al lavoro mi capita di vedere vecchie tutte ingioiellate con la social card per non parlare di preti e suore !!!! questa è l italia il minore muore di fame ma e giusto che chi ha la pensione anche se minima abbia la social card … CHE SCHIFOOO !!!!

  4. Il S.Tremonti e tutto l’attuale governo si danno Stipendi e Pensioni cumulative milionarie con quale MORALITA’ vengono da noi chiedendoci di tirare la cinghia e dando un’ELEMOSINA alle famiglie disagiate?
    Nel nostro paese non funziona un emerito cavolo…
    Sentite un pò……
    Io ho diritto alla social card….ho fatto domanda il 09/09/2010 e fino al 09/04/2011 niente.
    Lunedi 11/04 mi arriva una carta dell’Inps che mi dice di rinnovare l’Isee in quanto essenziale per poter continuare ad erogare il bonus.
    Sono andato alla posta ed effettivamente quegli IMBECILLI si erano DIMENTICATI di spedirmela….oltre che ad oggi giorno 13 sto aspettando ancora il Pin…che senza quello non la posso usare.
    Morale??
    Pago 2 bollette Gas e Enel ed i soldi sono già finiti……CHE VERGOGNA!

  5. Ciao Sara,
    non dipende proprio da noi-NOI, dipende da chi governa e tramite un forum come questo possiamo limitarci a dare voce al dissenso ma anche a sostenere delle soluzioni o dei suggerimenti laddove qualcuno li abbia.

  6. salve, io non capisco perchè dopo i 3 anni dei bambini dovete togliere la carta acquisti, lo stesso vale per l’assistenza medica che dopo i 6 anni l’asenzione non vele più….ma secondo voi i bambini li cresciamo gratis? secondo voi ci togliete la carta dopo che fanno i3 anni perchè pensate che a 3 anni e 1 giorno i bambini vannoa lavorare e si portano da soli il loro necessario a casa? che discorsi sono?

  7. Esatto Michela…io sono in cssa integrazioe da un anno e mezzo e ho un bambino di 5 mesi cosa facciamo?? Questa è proprio l’italia dei ladroni….e poi dicono che non si fanno più figli nel nostro paese…ti credo, finche abbiamo politici con stipendi da 10.000€ al mese, per non parlare poi dei calciatori…..

  8. non vedo gisto che avete messo solo la social card per i pensionati e chi ha i bambini piccoli sotto i tre anni.
    perche ci sono famiglie senza lavoro e che anno problemi economici

  9. Buongiorno Francesco,
    le consilgio di leggere attenatamente la presentazione che il ministero ha rilasciato per la presentazione social card dove alla fine troverà i moduli adesione in cui sono evidenziate le modalità con cui i soggetti attuatori dovranno applicare la norma.
    Saluti,

  10. Ho richiesto la social card il 18 di agosto ma ancora non l’ho ricevuta. Gentilmente sapreste indicarmi a chi rivolgermi? ho già provato a chiamere al numero verde dell’INPS il quale mi ha detto che la carta c’è, (mi ha anche detto il numero della carta) addirittura ci sono state caricate 4 mensilità, ma che devo rivolgermi alle poste. allora sono andato all’ufficio postale il quale mi ha detto che devo ricevere una comunicazione dall’INPS e con questa devo andare alle poste che mi attivano la carta… Insomma mi hanno confuso solamente ma della carta niente.

  11. ASSURDO IN QUESITI COMMENTI SI PARLA DI GENTE CON 2 AUTOVETTURE ,MUTUO DA PAGARE CONTI IN BANCA ED UN SOLO FIGLIO. LA MIA FAMIGLIA INVEVE: MIO MARITO ATTUALMENTE DISOCCUPATO (IN PRECEDENZA CON UN ISEE DI 4.000 EURO ,FITTO DA PAGARE DI 500 EURO , 3 FIGLI A CARICO TUTTI MINORI MA SUPERIORIA 3 ANNI,NESSUN CONTO IN BANCA ,UNA SOLA AUTOVETTURA DEL 1996 E…..SOCIAL CARD???? NON NE ABBIAMO DIRITTO…CHE NE DITE LA LEGGE E’ UGUALE PER TUTTI?

  12. ho richiesto la social card il18 08 2010 mio figlio è nato il 19 07 2010 come mai non l’ho ricevuta?

  13. Buongiorno Daniele,
    capisco ed inoltri la richiesta seguendo le istruzioni contenuti nell’articolo dove ha postato il commento ed in quelli collegati.
    Saluti

  14. Salve, con la mia ragazza non siamo sposati ma conviviamo in un appartamento in affitto intestato a lei e abbiamo un bimbo di 2 mesi, io sono intestatario di una casa con tanto di mutuo dove vivono i miei genitori in uso comodato gratuito e sono in cassa integrazione da un anno e mezzo e ci rimarrò fino ad aprile 2011 poi non si sa come finirà, ho un contocorrente cointestato con i miei genitori e poi ho un libretto di risparmi personale e un conto in posta cointestato con la mia ragazza sommando tutto non supero i 15.000€, possiedo uno scooter e una macchina intestata a me mentre la mia ragazza è intestataria di una sola autovetture e stiamo pagando una rata di 250€ per 4 anni….secondo Voi ci sono i requisiti necessari per richiedere la Social Card e se si chi dei 3 dovrebbe farne la richiesta?
    Grazie

  15. abbiamo un reddito lordo di circa 33,000 mila euro tre figli tra cui uno di6 mesi stiamo pacgando le rate di un camion e le rate della macchina; siamo in affitto e mi chiedevo se ci aspetta la social card

  16. Io è da Gennaio 2010 che non usufruisco della ricarica,ho un bambino di quasi due anni e una di cinque mesi…il mio isee non supera i tremila euro,dove vanno a finire i soldi?e poi quelli del call center non sanno mai niente!!

  17. Sono già in possesso di una social card, fino a maggio 2010 i beneficiari erano i miei figli minori di 3 anni, dopo di che il maggiore ha compiuto 3 anni e la carta non mi è stata più ricaricata nonostante il minore abbia oggi appena 2 anni. Come mai? nessuno sa dirmi il perché! Se potete, datemi qualche informazione. Il n. della carta è 5338 7000 0941 6386.

  18. Il nostro reddito netto mensile è di circa 2100,00 con un mutuo di circa 700,00 ( ma che figura la metà sia pagato da mia sorella perchè altrimenti non me lo concedevano), due figli di 6 e 4 anni,una PANDA di 10 anni ed una focus di 6….tolte le bollette, il mutuo, benzina, bolli, assicurazione, e lo sport dei bimbi si arriva risicati alla fine del mese, controllando il prezzo al chilo di ogni cosa…ma il mio ISEE e di 10.000,00 euro circa e non ho diritto alla social card…chi fa sacrifici per comprarsi un tetto è discriminato, mentre alle casse dei supermercati sfilano stranieri con social e family cards….

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati