Domande, Risposte e dubbi reddito minimo accertabile dal Fisco

Data la notevole incertezza che ancora anima il dibattito intorno al nuovo redditometro che entrerà in vigore dal 2011 rispetto alle spese e ai costi che andranno sotto la lente del fisco al fine calcolo del reddito minimo presunto ed accertabile, può essere utile creare un forum di domande e risposte sull’argomento non solo sul nuovo ma anche sul vecchio redditometro e sull’accertamento in generale d aparte del Fisco o della Guardia di finanza.

Caso di auto di grossa cilindrata
Domanda: Buongiorno, sono stato fermato dalla Guardia di Finanza per un controllo sulle auto di  grossa cilindrata. Possiedo una Porsche Cayenne e, al momento del fermo,  guidava la mia compagna. Mi chiedevo se il controllo sarà effettuato su di lei  che era alla guida o su di me che sono l’intestatario dell’auto.  Secondariamente, di quali dati avete bisogno per poter calcolare il mio reddito minimo accertabile dal Fisco?
Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali Saluti

Risposta: Ai fini del redditometro rileva il valore del bene considerando cavalli fiscali e anno di immatricolazione per i soggetti che ne hanno l’utilizzo. Questo non vuol dire che ne hanno l’utilizzo nel momento in cui sono cercati ma che ne hanno la diponibilità. Tuttavia vi sono sentenze che danno ragione ai contribuenti, anche se spesso non si è rivelato nemmeno necessario andare in giudizio perchè l’agenzia delle entatte ha riconosciuto valide le osservazioni e le prove portate a proprio favore dal contribuente, i quali hanno dimostrati che pur essendo titolari dell’autoveicolo o automezzo, non ne avevano la disponibilità, o perchè il mezzo non era nelle condizioni di muoversi, o perchè assegnato ad altre persone, o perchè non era stata pagata l’assicurazione (in realtà non una vera discrimanante questa), oppure altri elementi che manifestano l’impossibilità di utilizzarlo e quindi di sostenerne i costi per l’utilizzo (benzina, assicurazione, bollo, ecc) e la disponibilità (la manutenzione, ecc..).

Consultate inoltre la Guida al calcolo del proprio reddito minimo presunto ed accertabile.

Ricordate poi di consultare le TABELLE REDDITOMETRO 2011 dove potrete verificare quali spese potrebbero essere oggetto di verifica e controllo da parte del Fisco, mentre per rimanere aggiornati su questo argomento c’è sempre la pagina dedicata appunto al REDDITOMETRO, sempre aggiornata con gli articoli più recenti e gli strumenti più utili sull’argomento.

Lasciate i vostri commenti o le vostre domande, le vostre esperienze in modo da aiutare anche altri che potrebbero trovarsi nella stessa situazione.

28 Commenti

  1. probabile che le inviino una richiesta formale di informazioni a cui potrete rispondere (documentando il più possibile) quanto mi avete detto e non dovreste avere problemi successivi. Uso il condizionale perchè l’accertamento sintetico qualora il dipendente dell’agenzai delle entrate non recepisca quato gli diciate può comunque procedere ad accertarvi ma comunque potreste difendervi per cui vale sempre il principio secodno cui se avete pagato le imposte (se dovute) su quelle somme vinte o ereditate o guadagnate, non dovete preoccuparvi.

  2. Buonasera,
    in molti abbiamo un dubbio al quale non è stata data una chiara risposta.
    Faccio un esempio “estremo” per meglio capirci:

    impiegato con un reddito 20.000 euro annui, ma con disponibilità sul conto di qualche milione di euro grazie ad eredità, vincite tracciabili o altro.
    Anche se ha un reddito di soli 20.000 euro, può permettersi di acquistare una vettura da 40.000 euro.

    Oppure, imprenditore che decide di non lavorare più visto che sul conto ha una congrua disponibilità economica.
    Dichiarazione solo di 20.000 euro derivanti da affitto di immobili e vuole comprarsi una vettura sempre da 40.000 euro.
    Che succede?

    Grazie.

  3. Non è a rischio perchè se la accertano produrrà materiale estratti conto, certificati di deposito dei prelievi che dimostrano che quanto percepisce è già stato soggetto a tassazione.

  4. Buongiorno, fino al 2009 per oltre 18 anni sono stato amministratore di una SPA con reddito abbastanza elevato. Dal 2010 non ho reddito Il mio tenore di spese è alto e sostenuto da rendinte finaziarie e dal capitale liquido che detengo su conti cointestati con i miei fratelli dai quali attingo I conti sono attivi da oltre 13 anni e sono frutto di eredità (1999), rendite finaziarie e risparmi.Da quello che capisco sarei dunque soggetto ad accertamento. Vi è modo di dichiarare preventivamente la situazione al fisco? O altrimenti cosa bisogna esibire in caso di accertamento.

  5. Allora, per farle una stima del reddito minimo prodotto le consiglio sicuramente prima di vendere le due autovetture e poi di acquistare la terza. Mi immagina che il reddito loro prodotto dal nucleo familiare in questo momento sia superiore a 45 mila, 50 mila annue, sommando entrambe le RAL annue.
    La lancia tema 3.000 svilupperà un reddito elevato che domani le dirà.
    Il suo commercialista le dovrebbe dire quale è il suo reddito minimo presunto dal possesso di questa nuova auto, cosa che cercherò di fare domani mattina.
    Gioca anche il fatto di averla presa a rate che abbasserà l’impiego finanziario in sede di possibile richiesta di informazioni da parte dell’agenzia delle entrate.
    Le ricordo sempre di consultare anche gli altri articoli dedicato al redditometro come quello dedicato proprio alle auto e al redditometro.

  6. Volevo aggiungere alla mail precedente, che l’assicurazione auto ( direct line ) avrò un costo di 510 euro annui, contro i 1200+1200 euro ( con una somma di bolli che si aggirava l’anno passato sui 700 euro tra Opel ed Alfa romeo ) delle due autovetture di cui mi sto liberando in favore di questa Lancia Thema 2011…le rinnovo con umile cortesia la celerità di una risposta.

  7. BUONGIORNO,sono un privato che risulta co-titolare di una ditta che fattura 72,000 euro l’anno ( dunque molto piccola ), sono usufruttuario di un’abitazione intestata a mio padre dal 1960 con diversi garage, ho deciso di disfarmi sia della mia Opel Insigna 2.0 CDTI da 160 cv, dopo un solo anno in quanto non sono contento dei difetti che questa vettura continua a darmi che dell’Alfa Romeo 147 della moglie ( entrambe già interamente pagate ) in quanto ella lavora a 600mt da casa. Mi sono orientato su un’unica auto di famiglia e precisamente su una Lancia Thema 2011 ( nuovissima ) che è si 3.0 di cilindrata ma sviluppa appena 190 cv con consumi ( e bollo ) assai simili a quelli della Opel ( 14km/l invece che 17km/l della Opel e 410 euro di bollo anzichè 340 euro dell’attuale Opel ). La vettura che intesterò a me come privato ha un costo base di 44,000 euro che però io andrei a pagare appena 20,000 euro in quanto il resto è coperto dal ritiro delle altre due vetture. La rata sarà di circa 400 euro mensili per 5 anni. Tutto ciò è congruo se nella mia dichiarazione dei redditi figura l’esatto stipendio percepito ( 1,500 euro al mese dal 1991 ) avendo anche mia moglie un lavoro da operaia a tempo INDETERMINATO con stipendio fisso di 900 euro mensili ( più bonus e tredicesime ) dal 1999? Abbiamo 2 figli piccoli, siamo una famiglia risparmiosa ( sono un pò tirchio vabbè ) ma non ricca. Non facciamo mai viaggi, se non in quel di agosto per le ferie in casa dei suoceri, nè altre spese folli ( mai fatti mutui o rateali prima d’oggi ), solo questa volta ( per la Thema ) per non privarci della minima liquidità ( io la chiamo avvedutezza ) in questi anni di crisi. Il mio commercialista non sa che consigliarmi, dice che vedremo…NON VORREI INCAPPARE IN MULTE INGIUSTE! LA PREGO umilmente, di darci a breve una risposta.

  8. Mancano alcuni dati per poter effettuare il calcolo dal lato delle spese (esempio eventuale residenza principale o secondaria, metri quadri, assicurazioni) ed il data più importante dal lato del reddito dichiarato. Confrontandoli le posso rispondere, altrimenti non è possibile. Per farsi un’idea intanto delle voci che le occorono provi a leggere anche gli altri articoli correlati a questo come per esempio le 100 voci del Redditometro, dove trova la sintesi delle voci sotto controllo fiscale, ma anche come fa il fisco a vedere le vostre spse, la casa quanto incide. Nel suo caso le consilgio anche di leggere l’articolo dedicato al redditometro ed auto di grande cilindrata. Spero di esserle stato utile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati