Imposta ipotecaria e Catastale per centrali elettriche e pannelli fotovoltaici

Un impianto fotovoltaico è un impianto destinato alla produzione di energia elettrica mediante lo sfruttamento dell’energia solare irradiata dal sole mediante l’utilizzo di pannelli solari nello steso modo con cui le centrali idroelettriche trasformano l’energia prodotta dal moto dell’acqua o come nel caso delle centrali eoliche con il vento. Gli impianti fotovoltaici in argomento sono collocati in aree sottratte alla produzione agricola, dando luogo Pertanto, gli immobili ospitanti gli impianti fotovoltaici del tipo in esame, si qualificano senza dubbio come unità immobiliari. Di contro, non hanno autonoma rilevanza catastale e costituiscono semplici pertinenze delle unità immobiliari le porzioni di fabbricato ospitanti gli impianti di produzione di energia aventi modesta potenza e destinati prevalentemente ai consumi domestici.

Gli impianti in questione come chiarito all’interno dei precedenti articoli che parlavano delle centrali eoliche anche in questo caso devono essere classificate come opifici categoria catastale D-1.

A tal proposito si segnala la sentenza n. 16824 del 21.07.2006 che ha inteso ricomprendere le turbine nella determinazione della rendita catastale delle centrali elettriche, osservando che “…non rileva il mezzo di “unione” tra “mobile” ed “immobile” per considerare il primo incorporato al secondo, sia perché quel che davvero conta è l’impossibilità di separare l’uno dall’altro senza la sostanziale alterazione del bene complesso, sia perché “mezzo di unione” idoneo a determinare l’incorporazione non può essere qualificato solo quello che tale poteva considerarsi al tempo dell’approvazione del codice civile, dovendosi tener conto del progresso tecnologico e dell’ineludibile condizionamento dei mezzi utilizzati a specifiche esigenze tecniche.”

In conclusione, per le considerazioni sopra esposte, appare evidente che le centrali elettriche a pannelli fotovoltaici devono essere accertate nella categoria “D/1 – opifici” e che nella determinazione della relativa rendita catastale devono essere inclusi i pannelli fotovoltaici, in analogia con la prassi, ormai consolidata, adottata in merito alle turbine delle centrali elettriche.

 Potete anche cnsultare gli altri articoli sul trattamento fiscale della tariffa incentivante o sulla cessione del diritto di superficie a società di produzione di energia fotovoltaica.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati