Nuove agevolazioni per il risparmio energetico : detrazione del 55% e cumulabilità con altre norme agevolative

I soggetti persone fisiche con o senza partita Iva che sostengono spese finalizzate a ridurre il consumo di energia potranno fruire di una nuova detrazione pari al 55% delle spese effettivamente sostenute ai fini dell’Irpef e dell’ires.  

Purtroppo tale forma nuova di detrazione fiscale dalle imposte per le spese sostenute per il risparmio energetico del 55% non è cumulabile con altre forme di agevolazioni per le tasse per il risparmio energetico. Pertanto in caso di concessione di contributi o incentivi per la realizzazione di interventi di risparmio energetico comporta l’assoggettamento di tali somme a tassazione separata, in virtù dell’applicazione degli art. 17, comma 1, lett. n bis) del TUIR, in base al quale le somme conseguite a titolo di rimborso di oneri per i quali si è fruito della detrazione in periodi d’imposta precedenti sono assoggettate a tassazione separata. 

L’agenzia delle entrate è intervenuta proprio per esprimere la propria posizione in merito alla cumulabilità delle agevolazioni varie fiscali nuove previste per gli interventi finalizzati al risparmio energetico che assumono talvolta le forme di incentivo a fondo perduto come contributi in conto impianti o in conto esercizio, talvolta assumono la forma di detrazioni di imposta. 

Per ulteriori approfondimenti vi consigliamo di confrontarVi con la Circolare dell’Agenzia delle Entrate 36/E del 31 maggio 2007 al punto 8 chiarisce che l’art. 10. 

   

Da ultimo la circolare 21 del 2010 ha chiarito alcune fattispecie di cumulabilità dlele agevolazioni con gli aiuti di stato o altri finanziamenti: in questo caso sarà necessario sceglierse per gli uni o per gli altri  a partire dal primo gennaio 2009. Ricordiamo che l’impossibilità di cumulabilità opera solo con altri incentivi riconosciuti dalla comunutà europea, dalle regioni o dagli enti locali. 

  

  

 

3 Commenti

  1. Segnalo che è on line il nuovo portale ENEA per l\’invio dei documenti tecnici relativi agli interventi, iniziati anche nel 2010, che si concluderanno nel 2011. http://finanziaria2011.enea.it/index.asp
    Sul sito di Uncsaal – http://www.uncsaal.it/notizie/ultime/online-il-portale-enea.html – si trova la documentazione necessaria: foglio di calcolo distribuito dall\’ENEA per la valutazione dei vecchi serramenti; facsimile asseverazione prestazioni termiche vecchi serramenti; e il Vasistas 1.2011 come guida agli aspetti tecnici, fiscali e operativi per accedere alle detrazioni del 55%. Tutto per i soci, affiliati Uncsaal e progettisti abilitati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati