Detrazioni per il risparmio energetico e l’efficienza

Vi riporto per semplicità il testo normativo che disciplina quali sono gli interventi per il risparmio e l’efficienza energetica, mentre di seguito trovate i riferimenti agli articoli di approfondimento per comprenderme meglio chi può aderire alle agevolazioni fiscali, le novità introdotte con il decreto ecobonus, quanto è possibile risparmiare e come richiedere l’agevolazione oltrechè come indicarla nella dichiarazione dei redditi.

344. Per le spese documentate, sostenute entro il 31 dicembre 2007, relative ad interventi  di  riqualificazione  energetica  di  edifici esistenti, che conseguono un valore limite di fabbisogno  di  energia primaria annuo per la climatizzazione invernale inferiore  di  almeno il 20 per cento rispetto ai valori riportati nell’allegato C,  numero 1), tabella 1, annesso al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, spetta una detrazione dall’imposta lorda per una quota pari al 55 per cento degli importi rimasti a carico  del  contribuente,  fino  a  un valore massimo della detrazione di 100.000 euro, da ripartire in  tre quote annuali di pari importo.

  345. Per le spese documentate, sostenute entro il 31 dicembre 2007, relative  ad  interventi  su  edifici  esistenti,  parti  di  edifici esistenti  o  unita’  immobiliari,   riguardanti   strutture   opache verticali, strutture  opache  orizzontali  (coperture  e  pavimenti), finestre comprensive di infissi, spetta una  detrazione  dall’imposta lorda per una quota pari al 55 per  cento  degli  importi  rimasti  a carico del contribuente, fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro, da ripartire in tre quote annuali  di  pari  importo,  a condizione che siano rispettati i requisiti di  trasmittanza  termica U, espressa in W/m2K, della Tabella 3 allegata alla  presente  legge.

  346. Per le spese documentate, sostenute entro il 31 dicembre 2007, relative all’ installazione di pannelli solari per la  produzione  di acqua calda per usi domestici o industriali e per  la  copertura  del fabbisogno di acqua calda in piscine,  strutture  sportive,  case  di ricovero e  cura,  istituti  scolastici  e  universita’,  spetta  una detrazione dall’imposta lorda per una quota  pari  al  55  per  cento degli importi rimasti a carico del contribuente,  fino  a  un  valore massimo della detrazione di 60.000 euro, da ripartire  in  tre  quote annuali di pari importo.

  347. Per le spese documentate, sostenute entro il 31 dicembre 2007,  per  interventi  di  sostituzione  di  impianti  di   climatizzazione invernale  con  impianti  dotati  di  caldaie   a   condensazione   e contestuale messa a punto del sistema di  distribuzione,  spetta  una detrazione dall’imposta lorda per una quota  pari  al  55  per  cento degli importi rimasti a carico del  contribuente,  fmo  a  un  valore massimo della detrazione di 30.000 euro, da ripartire  in  tre  quote annuali di pari importo.

Vi segnalo poi l’articolo dedicato alle detrazioni fiscali legate agli interventi per il risparmio e l’efficienza energetica e l’articolo dedicato proprio a quali spese godono dell’agevolazione sul risparmio energetico dove trovate appunto un elenco di facile consultazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati