Il 5 maggio 2011, in adempimento a quanto previsto dal Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28, sono stati disciplinati i nuovi criteri di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici e lo sviluppo di tecnologie innovative per la conversione fotovoltaica (il “Quarto Conto Energia” del 2011). Importante è la distinzione, nuova, fra Grandi Impianti Fotovoltaici e Piccoli Impianti Fotovoltaici.
Distinguiamoli chiaramente:
Piccoli Impianti
- fino a 1000 KW di potenza nominale
- con potenza fino a 200 KW se operanti in regime di scambio sul posto
- costruiti su edifici di proprietà delle Pubbliche Amministrazioni
Grandi Impianti
- realizzati su edifici privati, aventi una potenza superiore a 1000 KW
- posti su terreni, pensiline, serre, tettoie o pergole appartenenti a soggetti privati, con potenza nominale superiore a 200 KW
- dotati di potenza inferiore a 200 KW, ma non operanti in regime di scambio sul posto
Anche per il 2012 l’articolo 8 stabilisce che i detentori di Grandi Impianti possono usufruire di specifiche tariffe incentivanti, ma solo dal momento in cui provvederanno all’iscrizione del loro impianto nel Registro informatico detenuto dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), tramite compilazione di apposita domanda telematica recante le principali informazioni relative al Grande Impianto e chiaramente anche al suo titolare.
IMPORTANTE: per fare domanda esistono delle FINESTRE TEMPORALI stabilite dal Decreto, solo durante questi periodi di tempo è possibile presentare domanda per iscrivere un Grande Impianto nel registro telematico del GSE:
- 1 novembre 2011 – 30 novembre 2011
- 1 febbraio 2012 – 28 febbraio 2012
Dalla presentazione delle domande, e dal riesame del GSE, scaturirà una graduatoria basata su alcuni criteri (vedi sito del GSE) che porterà a 3 distinti livelli di incentivi economici (importo progressivamente decrescente):
- Periodo A (1 giugno 2011 ed il 31 dicembre 2011): incentivi sino a 300ML €
- Periodo B (primo semestre 2012): il limite di costo è pari a 150ML €
- Periodo C (secondo semestre 2012): tariffe incentivanti sino a 130 ML €
Se questo sistema di incentivazione per i grandi impianti appare complesso, sembra invece siano stati semplificati gli incentivi per i piccoli impianti solari fotovoltaici: i responsabili degli impianti potranno ottenere le tariffe incentivanti previste dal Quarto Conto Energia mediante l’invio di una semplice richiesta al GSE, senza dover procedere ad alcuna iscrizione nel Registro.
Cosa sta cercando di fare il legislatore? Probabilmente mettere un piccolo freno allo sviluppo dei grandi impianti per poter invece veder crescere i piccoli impianti. Vedremo poi cosa sarà proposto come incentivi per il 2013 alle energie rinnovabili.
Cosa sta cercando di fare il legislatore? Probabilmente mettere un piccolo freno allo sviluppo dei grandi impianti per poter invece veder crescere i piccoli impianti. Vedremo poi cosa sarà proposto come incentivi per il 2013 alle energie rinnovabili.
vedremo in futuro, magari insieme
esatto!
Lo speriamo anche se le convenzioni internazionali ed i protocolli firmati fino ad oggi e quelli che si spera fimreranno un domani hanno in sè un unico problema che risiede a mio avviso nel gap industriale tra paesi sviluppati e quelli invia di sviluppo che vogliono e pretendono di avviare un processo di industrializzazione al pari di quello che gli attuali paesi avviarono un secolo fà e che ora il pianeta non sarebbe in grado di sostenere.
Spero veramente che siano stati semplificati gli incentivi per i piccoli impianti solari fotovoltaici, ognuno ha il diritto di potersi autoalimentare sfruttando il Sole, un’energia infinita (si stima che solo fra 4 miliardi di anni la Terra sarà un pianeta invivibile… insomma abbiamo parecchio tempo per pensare a come NON estinguerci da soli!)