Lo definizione di stato di famiglia è diversa dal nucleo familiare e per questo vi fornisco alcuni importanti chiarimenti in risposta alla domande riguardanti gli elementi costitutivi, a cosa servono entrambi, quando si utilizzano uno o l’altro, quali sono le agevolazioni fiscali o assistenziali a cui è possibile accedere e quali requisiti richiesti per la loro formazione : nel seguito trovate il chiarimento sulla corretta definizione ai fini della presentazione di domani di agevolazioni
Che cos’è lo Stato di Famiglia: come si chiede
Lo stato di famiglia è un certificato rilasciato dal Comune di residenza anagrafica della persona fisica in cui trovate l’indicazione di tutti i componenti del nucleo familiare ovvero della famiglia anagrafica per cui legati tra loro da un vincolo di parentela. Non vi sono esclusioni dalla famiglia anagrafica dipendenti dal grado di parentela.
La definizione di famiglia anagrafica o nucleo famigliare ossia le persone che sono parenti tra loro perchè legate da un vincolo di parentela di qualsiasi grado oppure che siano affini o che siano legati da legami di tutela legale o da vincolo di matrimonio.
Per essere ricompresi nel nucleo familiare quindi sarà necessario che i soggetti conviventi siano:
- parenti (genitori, figli, fratelli, sorelle, zii, nonni, cognati, nuore, cugini)
- affini
- coniugi
- tutori o tutelati
Vi sono poi casi particolari di esclusione dal nucleo familiare come per fare un esempio un amico o il vicino di casa che si trasferisce a vivere con voi non farà parte del nucleo familiare.
Il nucleo famigliare si ha quindi quando i parenti vivono sotto lo stesso tetto ossia hanno la stessa residenza anagrafica.
Il Certificato o Stato di famiglia serve a certificare quante persone abitano nello stesso tetto anche ai fini della ripartizione del valore che una abitazione può avere ai fini della richiesta di assistenza o agevolazioni fiscali con il modello ISEE. Per fare un esempio avrà più diritto, a parità di condizioni economiche chi vive in una casa di 80 mq in 7 persone piuttosto che un nucleo familiare proprietario della stessa casa dove ne abito solo 3.
Talvolta può convenire anche uscire dallo Stato di famiglia per poter credere a delle specifiche agevolazioni fiscali o trattamento specialistici come assegni di famiglia, bonus, indennità etc. Basterà solo presentare una domanda di uscita dal nucleo famigliare e costituire un nucleo famigliare a sè. La condizione però dovrà essere quella di vivere in un altra casa con altro indirizzo o interno nello stesso palazzo o stabile.
Come richiedere lo stato di famiglia?
Il certificato di stato di famiglia deve essere presso il Comune di Residenza e purtroppo non riscontro spesso che sia possibile richiederlo on line per cui sarà necessario recarsi di persona presso l’Ufficio anagrafe del Comune della propria residenza, presentando un documento valido d’identità (carta di identità nazionale o europea o il passaporto ma non la patente di guida).
Quanto costa e dura lo Stato di famiglia
Il certificato ha una validità 6 mesi. Il costo varia da Comune a Comune, ma di norma è di 0,26 euro se rilasciato su carta libera oppure di 16,70 euro se rilasciato in bollo. Tuttavia, è possibile ottenere il certificato di stato di famiglia su carta libera anche gratuitamente on line utilizzando la Carta dei servizi (la tessera sanitaria).
Nel seguito vi fornisco alcuni chiarimenti in merito alla richiesta presso i principali comuni d’Italia
Che cos’è il nucleo familiare e come funziona
A cosa serve allora il nucleo familiare? Il Nucleo familiare serve principalmente a definire i componenti per poter credere a trattamento integrativi o indennitari o segni che vengono corrisposto quasi sempre attraverso la presentazione del Modello ISEE (l’Indicatore della situazione economica equivalente) o della DSU (la Dichiarazione Sostitutiva Unica) in cui si riepilogano le informazioni anagrafiche del nucleo, i redditi prodotti ed il patrimonio posseduto.
Differenza Tra Stato di Famiglia e Nucleo Familiare
La differenza tra nucleo familiare e Stato di Famiglia risiede nel fatto che lo Stato di famiglia legge solo i componenti della famiglia che abitano sotto lo stesso tetto ossia nella stessa casa mentre il nucleo famigliare ha una connotazione più fiscale in quanto è costituito da tutti i familiari che sono legati tra loro da un legame di dipendenza fiscale.
per fare un esempio potremmo avere un nucleo familiare dove i genitori ed i figli a carico fiscalmente vivono in due abitazioni diverse. Nel nucleo familiare il vincolo che lega i parenti tra loro non è la medesima abitazione ma è il fatto di essere fiscalmente a carico. Per essere fiscalmente a carico ricordo che non si devono aver superato i 2840, 51 euro di reddito annuo. Per approfondimenti vi segnalo la Guida Gratuita per i Familiari Fiscalmente a carico
In pratica il nucleo familiare può ricomprendere oltre ai componenti della famiglia anagrafica che abitano nella stessa abitazione anche i soggetti non conviventi a carico fiscalmente. Nel seguito alcuni esempi: genitori conviventi non sposati o separati. In questo caso uno indicherà l’altro come “altra persona del nucleo“;
Altro esempio potrebbero essere i genitori non sposati né conviventi ma che sono legati tra loro per un vincolo di parentela essendo genitori dello stesso figlio/a.
Anche nel caso in cui due genitori siano divorziati ai fini ISEE potranno indicarsi come stesso nucleo famigliare ma facendo riferimento alla famiglia anagrafica di uno dei due o all’ultima residenza avuta in comune;
Al contrario altro esempio potrebbero essere due coniugi separati e non conviventi senza prole: questi faranno parte di due nuclei famigliari autonomi semprechè si siano separati legalmente o siano divorziati.
Casi particolari Stato di famiglia o Nucleo familiare
Due stati di famiglia
Non è possibile essere parte di due stati di famiglia diversa a meno che l’anagrafe del comune non sia in ritardo con il recepimento e l’aggiornamento delle informazioni o voi abbiate presentato qualche dichiarazione mendace. Tuttavia sarà possibile che all’interno della stessa abitazione vi siano due o più stati di famiglia: è l’esempio di due perone che non sono legati da nessun legame di parentela ma che abitano insieme. Ne sono un esempio gli stupendi universitari o le persone anziane che si trovano a condividere la stessa casa.
Figli che vivono con i nonni o da soli. Se sono fiscalmente a carico dei genitori, rientrano nello stesso nucleo familiare. Se non sono a carico del padre e/o della madre e vivono con i nonni, fanno parte del nucleo familiare dei nonni. Se vivono da soli e sono economicamente autonomi (non dipendono da nessuno) hanno il proprio nucleo familiare.
Potrebbe essere il caso di figli che vivono con i nonni i cui genitori si sono separati. Se sono fiscalmente a carico dei genitori faranno parte del nucleo dei genitori (madre o padre) ma se non lo sono rientreranno in quello dei nonni.
Figli non più a carico fiscalmente: rientreranno in un nucleo famigliare autonomo
Rilascio Stati di Famiglia
A titolo di esempio nel seguito trovate nel seguito le pagine relative alle richieste dello stato di famiglia per alcuni comuni d’italia:
Una volta che conoscete la differenza tra Stato di Famiglia e Nucleo familiare potete leggere gli articoli correlati che potrebbero farvi scoprire risparmi ed agevolazioni legati proprio a questi due concetti.
Detrazione e Deduzione delle spese rimborsate dal datore di lavoro
Convivenza e Stato di famiglia: come fare a dimostrare di essere conviventi
Bonus Famiglie a basso reddito
Come funziona la Carta Acquisti in base all’ISEE
Agevolazioni e Contributi per la famiglia
Come presentare Assegni per il nucleo familiare
Guida alla Domanda dello Stato di Famiglia
Separazione in corso coniuge vive con un altra cè un minore non da sostegno in quanto la separazione è in corso possibile escludere dal ise? Grazie
Buonasera,
vivo in abitazione di proprietà con la mia convivente (cointestataria dell’abitazione), la madre della mia convivente e mio figlio.
Il nucleo famigliare ed i redditi che devo dichiarare ai fini ANF è composto anche da mia suocera?
Nella composizione del nucleo devo indicare la madre della mia convivente come familiare, e successivamente sommare anche il suo reddito da pensione?
Grazie mille
Se nello stesso comune alcuna di sicuro. Nel suo caso non credo neanche accada niente laddove sia in un comune diverso. Mi specifichi meglio di cosa ha paura? Detrazione interessi sul mutuo? Perdita agevolazioni prima casa? Problemi con il datare di lavoro?
Buongiorno
Ho necessità di trasferirmi da mia madre, invalida al 100% in situazione di gravità, per fornirle assistenza.
Per usufruire dell’autorizzazione allo smart working o del congedo straordinario L.104, devo risultare convivente.
Finora io e mio marito abbiamo convissuto in un’abitazione di proprietà di entrambi.
Quali saranno le conseguenze fiscali di questo mio cambio di residenza?
Grazie mille per aiutarmi a capirne qualcosa
Buongiorno volevo un informazione io mia mamma e mio fratello abbiamo deciso di acquistare una casetta bifamiliare divisa in due famiglie..mia mamma e mio fratello in una e io con il mio ragazzo nell altra.. vorrei chiedere si possono fare due stati di famiglia in questo caso? Grazie
Salve. Mia figlia con il suo bambino, vive in Sardegna ma al momento non ha una casa e vorrebbe trasferirsi da me in Toscana. Poiche’ fruisce del reddito di cittadinanza e non ha un lavoro, ospitandola io pensionata, puo’ risultare solo domiciliata presso di me. Quali ripercussioni avro’ con la pensione e le tasse’?
Grazie
Buonasera,
viviamo nella stessa abitazione (solita residenza), io mia moglie mia figlia e i miei genitori.
Volevo sapere se è possibile considerare 2 diversi nuclei familiari uno con – io mia moglie e mia figlia – e l’altro con solo i miei genitori.
Grazie mille
Buongiorno, situazione complessa:
viviamo e abbiamo residenza allo stesso indirizzo (cambia solo il sub mai aggiornato il civico) io, i miei 2 figli, il mio compagno (padre di uno dei figli, minorenne) e l’ex marito (padre dell’altro figlio). L’ex marito ha lo stato di famiglia a se stante, noi altri insieme.
Tra poche settimane faremo nuovamente matrimonio civile tra me e il mio ex marito che è gravemente malato; come bisogna aggiornare lo stato di famiglia/residenza? Anche al fine che un domani io abbia accesso alla reversibilità della pensione?
Grazie della gentile attenzione.
Cordialmente
Si, anche se non sono un esperto in materia. Inutile dirle che la invito a trovare una strada migliore per tutti
Buongiorno io sono in mezzo una strada da poco o 30 anni non ho lavoro .. E non vivo con i mie a causa dei continui.litigi .. Volevo sapere Se posso fare richiesta in un centro accoglienza per senza dimora ..anche se io nei documenti o ancora la residenza grazie per la risposta anticipata
Buongiorno, Io vivo con mia moglie, i miei figli e i miei suoceri. Però avrei bisogno di avere due stati di famiglia proprio per poter fare l’isee solo per la mia famiglia. Vorrei consigli se possibile. Grazie
Buongiorno,
Avrei una domanda.
Ho 55 anni e un figlio di 19. Lo stato famiglia attuale è composto da me e mio figlio.
Presto andrò a vivere a casa di mio padre ottantenne disabile che ha bisogno di essere seguito.
Ovviamente non sarò a carico di mio padre e vorrei sapere se posso lasciare il mio stato famiglia autonomo, pur avendo la stessa residenza.
Buongiorno,
Una badante-assistente familiare con un contratto di convivenza e la residenza nella stessa abitazione del datore di lavoro fa parte dello stesso nucleo familiare o famiglia anagrafica se non c’è nessun tipo di legame apparte il rapporto di lavoro?
Grazie anticipatamente per la risposta
Cordiali saluti
Buonasera avrei necessità di un chiarimento.
Vivo insieme a mia moglie, mio figlio, mia figlia e mio nipote (nessuno a carico).
Ora avrei necessità di far cambiare residenza agli ultimi tre presso un’altra residenza dove vivono già due altre persone.
Mi è stato detto che i miei figli possono cambiare residenza come nucleo indipendente (cosa vuol dire?). e che cambierebbe solo l’importo della nettezza urbana.
Mi può aiutare ? Grazie anticipatamente
La risposta la posso avere via mail?
Salve, io e il mio ragazzo abbiamo appena comprato casa insieme, con noi si trasferirà anche mio padre. L’impiegata del comune di ha detto che dovrà inserirci tutti nello stesso stato di famiglia. La mia domanda è: dovremmo anche fare la dichiarazione dei redditi insieme ? Preciso che io e il mio ragazzo non siamo legati da vincoli eccetto il mutuo e che io sono uscita dal nucleo familiare di mio padre da anni. Grazie mille per l’attenzione!
Un soggetto presente nello stato di famiglia viene ricoverato in una struttura protetta che non può eleggerne la residenza, questo rimane nel nucleo di origine producendo reddito che ricade nell’ ISEE di famiglia, ma di fatto la sua pensione viene utilizzata per il pagamento della retta, è possibile escluderlo fiscalmente dal nucleo oppure creare una residenza virtuale per lui presso lo stesso comune che integra la retta???
si. Non vedo cause ostative o non ho tutte le informazioni
salve.. è possibile ritornare alla residenza dei miei genitori dopo 5 anni che vivo da solo????
Buongiorno,
ho letto il Suo articolo e mi ha chiarito molti punti. Le domando solo una cosa: dal momento che mio figlio nel 2020 ha vissuto e lavorato a Milano in una stanza in affitto (ma senza contratto) pur essendo ancora residente con me a Firenze, e non ha potuto quindi cambiare residenza, come poteva costituire un “nucleo a sé”? Cosa dobbiamo fare per non dover sommare i suoi redditi ai miei in sede di 730 e Isee?
Grazie mille.
si