
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è la dichiarazione necessaria per calcolare l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). In particolare, la presente DSU va utilizzata per il calcolo dell’ISEE CORRENTE.
Cos’è l’ISEE CORRENTE?
L’ISEE corrente consiste in un ISEE aggiornato dei redditi e trattamenti degli ultimi 12 mesi (o 2 mesi, in tal caso i redditi saranno moltiplicati da INPS per 6 al fine di rapportarli all’intero anno, in caso di interruzione dei trattamenti ovvero se il lavoratore è dipendente a tempo indeterminato per il quale sia intervenuta la perdita, sospensione o la riduzione dell’attività lavorativa) quando si siano verificate rilevanti variazioni del reddito ovvero di eventi avversi come la perdita del posto di lavoro o l’interruzione dei trattamenti.
Ordinariamente l’ISEE fa riferimento ai redditi dichiarati al fisco nell’anno precedente (i redditi cioè percepiti nel secondo anno solare precedente la DSU). In alcune situazioni, in presenza di rilevanti variazioni del reddito a seguito di eventi avversi (ad esempio, la perdita del posto di lavoro), tali redditi non riflettono la reale situazione economica del nucleo familiare. Viene pertanto data la possibilità di calcolare un ISEE CORRENTE basato sui redditi degli ultimi dodici mesi (anche solo degli ultimi due mesi in caso di lavoratore dipendente a tempo indeterminato per cui sia intervenuta la perdita, sospensione o riduzione dell’attività lavorativa).
I casi di variazione lavorativa a seguito della quale è possibile calcolare l’ISEE CORRENTE sono indicati nel Quadro S2. Alla variazione lavorativa di uno dei membri deve associarsi, ai fini del calcolo dell’ISEE CORRENTE, una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare superiore del 25% rispetto alla situazione reddituale individuata nell’ISEE calcolato ordinariamente. Prima di chiedere il calcolo dell’ISEE CORRENTE deve pertanto essere già stata presentata una DSU e ricevuta l’attestazione con l’indicazione dell’indicatore della situazione reddituale, sulla base del quale verrà verificato il possesso dei requisiti per il calcolo dell’ISEE CORRENTE.
ISEE Corrente Modello
Se scrollate sotto potete vedere il modello rappresentato oltre a scaricarlo gratuitamente in pdf (non editabile).
Modello ISEE e DSU 2017 + Istruzioni – Messaggio numero 1764 del 27-04-2017_Allegato n 1 (Da scaricare gratuitamente)
A pagina 20 del file da scaricare trovate le istruzioni per la compilazione dell’ISEE corrente ed il modulo da compilare per la richiesta.
ISEE e DSU per la scuola
Vi segnalo anche altri articoli correlati che potrebbero interessarvi come: Dichiarazione Sostitutiva Unica DSU o modello ISEE proprio per la scuola in cui trovate altri chiarimenti per la compilazione e la consegna del modello alla scuola per la fruizione dei servizi scolastici (mense, libri ecc), oppure quello dedicato alle Novità per i disabili
Informativa sull’uso dei dati personali e sui diritti del dichiarante
articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modificazioni). L’Inps con sede in Roma, via Ciro il Grande, 21, in qualità di Titolare del trattamento, la informa che i dati personali, anche sensibili e giudiziari, raccolti attraverso la compilazione del presente modello di dichiarazione sostitutiva unica (DSU) per l’ISEE saranno trattati in osservanza dei presupposti e dei limiti stabiliti dal Codice in materia di protezione dei dati personali, nonché da leggi e regolamenti, al fine di definire il procedimento per il calcolo dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) regolato dal DPCM 5 dicembre 2013, n. 159.
Il trattamento dei dati, anche con l’utilizzo di strumenti elettronici, avverrà ad opera di dipendenti dell’Istituto opportunamente incaricati e istruiti, attraverso logiche strettamente correlate alle finalità per le quali le informazioni sono raccolte. Il conferimento dei dati è obbligatorio, fatta eccezione per le informazioni espressamente segnalate come facoltative e comunque utili per agevolare il contatto diretto con il dichiarante. La mancata fornitura dei dati potrà comportare impossibilità o ritardi nella definizione del procedimento.
I dati personali conferiti potranno essere comunicati, esclusivamente nei casi e nei limiti previsti da norme di legge, ad altri soggetti pubblici o privati.
In particolare, i dati saranno oggetto di scambio telematico con l’Agenzia delle Entrate ai fini della trasmissione delle informazioni (non auto dichiarate) per il calcolo dell’ISEE presenti nel sistema informativo dell’Anagrafe tributaria. Inoltre l’Inps verifica l’esistenza di omissioni ovvero difformità tramite la consultazione dei pertinenti archivi amministrativi delle altre pubbliche amministrazioni, secondo le norme in vigore.
L’Inps la informa, infine, che è nelle sue facoltà esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali rivolgendosi direttamente al direttore della struttura Inps territorialmente competente; qualora si tratti di un’agenzia, l’istanza deve essere presentata al direttore provinciale anche per il tramite dell’agenzia stessa. Attenzione: verranno effettuati dei controlli sui dati dichiarati dal dichiarante riferiti a ciascun componente del nucleo familiare. Inoltre l’acquisizione diretta da parte dell’INPS dei dati inerenti i redditi, i trattamenti previdenziali, assistenziali, indennitari ed i patrimoni, in possesso degli archivi dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS, avverrà con riferimento a tutti i componenti il nucleo familiare.
Modello MS
Io sottoscritto _____________________________________________________ ai sensi degli artt. 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445 recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, dichiaro quanto segue:
QUADRO S1 RICHIESTA DI ISEE CORRENTE Per poter richiedere l’ISEE CORRENTE è necessario aver già presentato una DSU. Tale DSU è quella di riferimento per verificare se le variazioni di reddito intervenute sono sufficientemente elevate da giustificare il calcolo dell’indicatore aggiornato in sostituzione di quello ordinario. Codice fiscale del dichiarante Estremi della DSU già presentata |
QUADRO S2 Le variazioni della situazione lavorativa che vengono considerate ai fini della richiesta dell’ISEE CORRENTE sono le seguenti: A) lavoratore dipendente a tempo indeterminato per cui sia intervenuta una risoluzione del rapporto di lavoro o una sospensione dell’attività SITUAZIONE LAVORATIVAlavorativa o una riduzione della stessa; B) lavoratori dipendenti a tempo determinato ovvero impiegati con tipologie contrattuali flessibili, che risultino attualmente non occupati, essendosi concluso il rapporto di lavoro, e che possano dimostrare di essere stati occupati nelle forme di cui alla presente lettera per almeno 120 giorni nei dodici mesi precedenti la conclusione dell’ultimo rapporto di lavoro; Indicare i componenti del nucleo familiare per cui è intervenuta una variazione della situazione lavorativa (deve trattarsi di componenti inclusi nel Quadro A della DSU già presentata). Per ciascun componente indicare altresì la tipologia di variazione della situazione lavorativa – A, B o C, seguendo la casistica sopra descritta – nonché la data in cui è intervenuta la variazione – cioè la data di risoluzione del rapporto di lavoro, cessazione dell’attività, ecc. COGNOME NOME CODICE FISCALE TIPO DI VARIAZIONE DATA DELLA VARIAZIONE ABC ABC ABC VARIAZIONE DELLA |
QUADRO S3 Indicare i seguenti redditi e trattamenti: Per ciascun componente indicato nel quadro S2 specificare i redditi e i trattamenti percepiti negli ultimi 12 mesi compilando la tabella seguente. Solo nel caso di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato per cui sia intervenuta una risoluzione del rapporto di lavoro o una sospensione dell’attività lavorativa o una riduzione della stessa (componenti caratterizzati dalla lettera A nella tabella del Quadro S2) è possibile, alternativamente, compilare la tabella successiva riferita ai medesimi redditi percepiti negli ultimi due mesi. In tal caso i redditi saranno moltiplicati per 6. REDDITI E TRATTAMENTI PERCEPITI NEGLI ULTIMI 12 MESI Codice fiscale LD LA TR TR REDDITI E TRATTAMENTI PERCEPITI NEGLI ULTIMI 2 MESI (solo caso A del Quadro S2) Codice fiscale LD LA |
QUADRO S4 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Indicare la documentazione e certificazione allegata attestante la variazione della condizione lavorativa (es.: lettera di licenziamento, cessazione partita IVA, ecc.) e le componenti reddituali aggiornate (es. busta paga, ecc.) Codice fiscale Documentazione attestante la variazione della condizione lavorativa e le componenti reddituali aggiornate 1 2 3 |
Quanti tipi di ISEE esistono
Nel seguito gli indicatori ISEE attualmente disponibili e ciascuno con le proprie finalità
- ISEE standard o ordinario
- ISEE università
- ISEE socio sanitario
- ISEE socio sanitario residenze
- ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi
ISEE corrente
Per l’aggiornamento dell’ISEE corrente dal è possibile prendere in considerazione la situazione reddituale e patrimoniale riferita all’anno precedente laddove questo sia più conveniente per il nucleo familiare.
Nonostante la possibilità, già presente nell’ordinamento di prendere in considerazione, in caso eventi avversi, i redditi dei 12 mesi precedenti viene data una ulteriore possibilità. Dal primo aprile 2021 di ogni anno potrà comunque presentarsi un ISEE corrente anche in presenza di una variazione dell’ISEE ricalcolato sulla base dell’anno precedente sia differente per più del 20%rispetto al valore dell’ISEE ordinario. Per anno precedente si intende quello precedente a quello di presentazione della DSU o dichiarazione sostituiva Unica.
Il valore dell’ISEE corrente avrà una validità fino al 31 dicembre dell’anno di presentazione. La stessa modalità potrà aversi per gli anni successivi.
Nel prossimo mese dovrebbe essere reso disponibile il modello modulo integrativo della DSU per il calcolo dell’ISEE corrente riferito all’anno precedente per ciascuno dei componenti del nucleo familiare. Il modello lo potrete trovare in questo articolo o negli altri articolo correlati all’argomento ISEE corrente.



Scarica il modello: >
Guida allo Stato di Famiglia: dove e come presentare la richiesta
Nell’articolo dedicato ai casi di presentazione di un ISEE sbagliato: come correggere gli errori, potrete visionare anche cosa fare in caso di omissioni, difformità dalla situazione reale, errori o imprecisioni che potrebbero portare al disconoscimento ed eventualmente anche a sanzioni a carico del dichiarante.