Per effetto delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 l’assegno mensile previsto per il Bonus Bèbè 2020 subisce alcune modifiche rispetto alla previgente normativa. Vediamo la misura agevolativa in cosa si sostanzia, quanto vale e fare domanda.
Vi ricordo che dal 2020 partirà l’Assegno Unico di Natalità per cui in calce all’articolo potete trovare il link anche alla guida per comprendere fin da subito le modifiche normative in atto a valere dal prossimo anno.
Bonus Bebè 2020: cosa cambia
La legge di Bilancio 2020 estende il bonus bebé a tutti i figli nati o adottati nel 2010 indipendentemente dal valore dell’ISEE minorenni anche se sono previste delle modulazioni in base al valore assunto dallo stesso come potete vedere dalla tabella di confronto tra bonus bebè 2019 e 2020.
ISEE minorenni
|
Bonus Bebè
2019
|
Bonus Bebè
2020
|
Non superiore a 7.000 euro
|
1.920 euro annui
2.304 euro annui con la maggiorazione del 20%
|
1.920 euro annui
2.304 euro annui con la maggiorazione del 20%
|
Non superiore a 25.000 euro annui
|
960 euro annui
1.152 euro annui con la maggiorazione del 20%
|
|
Maggiore di 7.000 euro e fino a 40.000 euro
|
1.440 euro annui
1728 euro annui con la maggiorazione del 20%
|
|
Maggiore 40.000 euro
|
960 euro annui
1.152 euro annui con la maggiorazione del 20%
|
Anche per il 2020 varrà la maggiorazione del 20% per i figli successivi al primo. Vi posso confermare che quando leggete assegno di Natalità significa Bonus Bebè, nel senso che parliamo dello stesso istituto/agevolazione per il sostegno delle famiglie.
Quanto vale l’assegno mensile 2019
Andiamo subito sulle novità in vigore in pratica che contraddistinguono il nuovo bonus dal primo gennaio 2019. Il valore dell’importo complessivo del Bonus Bebè 2019 è aumentato del 20% rispetto al bonus 2018 qualora parliamo di figli dal secondo in poi. L’incremento di valore porta l’assegno per la tutela della genitorialità assumerà i seguenti valori a seconda:
- ISEE compreso tra 7 mila e 25 mila euro: assegno annuo erogato 1.152,00 euro;
- ISEE inferiore a 7 mila euro: assegno annuo erogato pari a 2.304 euro.
Il decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2019 introduce alcune importanti novità nel valore del contributo e nelle modalità e requisiti per l’erogazione. Nel seguito analizziamo quando è possibile richiedere il bonus bebè 2020, quanto vale, come si presenta a domanda e cosa cambia con il nuovo anno.
- Precedentemente questi erano i valori assunti dall’assegno da 80 a 160 euro al mese per 12 mensilità (il che equivale a 960 fino a 1.920 euro annue) per le famiglie con reddito annuale compreso tra 7 mila e 25 mila euro
- da 160 a 320 euro al mese per 12 mensilità (il che equivale da 1.920 a 3,840 euro annue) per le famiglie con reddito annuale inferiore a 7 mila euro.
Il D.L. n. 119/2018 ha aumentato l’assegno ai nati o adottati dal primo gennaio 2019 al 31 dicembre 2019 fino al compimento del primo anno di età maggiorazione del 20% in caso di figlio successivo al primo. Nel caso di adozione il primo anno è considerato un anno dall’ingresso nel nucleo familiare adottivo.
La durata è stata estesa, ed il buono non è più valido fino al terzo anno di età del bambino ma fino al quinto, mentre saranno introdotti ulteriori bonus sul secondo figlio ed agevolazioni in buoni da utilizzare nei negozi per acquistare prodotti per la prima infanzia e per mamme under 30. I bonus sul secondo figlio consistono nella stessa quantità di denaro ricevuta per il primo figlio, con l’aggiunta di ulteriori 80 euro mensili, quindi nel caso in cui si abbia un reddito annuale compreso tra 7 mila e 25 mila il bonus totale per il secondo figlio sarebbe pari a 240 euro mensili e, nel caso in cui il reddito sia inferiore a 7 mila, il bonus sarebbe pari a 400 euro mensili.
Per approfondimenti può leggere la guida gratuita al Bonus Bebè