Il Ticket Sanitario è uno strumento cruciale nell’ambito del sistema sanitario italiano. Introdotto nel lontano 1982, esso rappresenta un contributo diretto degli assistiti per le spese legate alle prestazioni mediche di cui godono. La Legge n. 537 del 1993 ha provveduto a regolamentare in maniera più specifica l’utilizzo del ticket, ma nel corso degli anni sono stati diversi gli interventi legislativi che ne hanno modificato natura e modalità di utilizzo.
In questo articolo, esploreremo nel dettaglio il mondo complesso del Ticket Sanitario, evidenziando chiaramente quali prestazioni richiedono il pagamento del ticket e quali, invece, ne sono esentate.
Cos’è il ticket sanitario
Il ticket sanitario è una somma di denaro che il cittadino paga come compartecipazione ai costi del servizio sanitario pubblico, dopo aver fatto una visita, un esame o per acquistare un medicinale. In pratica, tu non paghi il costo intero della prestazione di cui hai usufruito, ma paghi solo un contributo. Il resto del costo viene pagato dallo Stato. L’entità del costo può variare in base alla località dove viene svolta la prestazione: esiste infatti un costo nazionale uguale per tutti e uno variabile da Regione a Regione.
Ticket sanitario: per quali prestazioni serve?
Il ticket sanitario nel 2023 si paga in una delle casistiche qui sotto riportate:
- Visite specialistiche: visite di medici specializzati in un ambito della medicina o patologia; sono pertanto escluse le visite del tuo medico di base
- Esami diagnostici: esami di laboratorio, ecografie, radiografie, analisi di laboratorio…
- Prestazioni Pronto Soccorso Non Urgenti: l ticket è richiesto per le prestazioni effettuate in pronto soccorso che non rivestono carattere di emergenza o urgenza, noti come “codici bianchi” e che non comportano un successivo ricovero in struttura
- Medicinali con ricetta: il caso dei farmaci di fascia A
- Cure Termali
Ticket sanitario: per quali prestazioni non è richiesto?
Fortunatamente, esistono prestazioni sanitarie per cui non è richiesto il pagamento del ticket sanitario. Queste includono:
- Esami Diagnostici Preventivi: Esami di diagnostica strumentale e di laboratorio e altre prestazioni di assistenza specialistica incluse nei programmi organizzati di diagnosi precoce e prevenzione collettiva promossi dalle Regioni. Ad esempio, il PAP test per il tumore alla cervice uterina e la diagnosi precoce del tumore al seno rientrano in questa categoria.
- Esami di Diagnostica per la Tutela della Salute Collettiva: Alcuni esami sono obbligatori per legge o disposti a livello locale in caso di situazioni epidemiche. Questi esami sono esenti dal ticket.
- Prestazioni del Medico di Medicina Generale e del Pediatra: Le prestazioni erogate da medici di medicina generale e pediatri non richiedono il pagamento del ticket.
- Trattamenti durante il Ricovero Ospedaliero: Le prestazioni erogate durante il ricovero ospedaliero, inclusi i ricoveri in reparti di riabilitazione, non richiedono il pagamento del ticket. Lo stesso vale per gli esami strettamente collegati a un ricovero programmato.
- Alimenti e Dispositivi Medici: Alcuni alimenti destinati a categorie specifiche (come quelli senza glutine per i celiaci) e dispositivi medici per pazienti con diabete sono esenti dal ticket.
- Protesi, Ortesi e Ausili Tecnologici: Queste prestazioni sono gratuite per i pazienti con disabilità.
- Prestazioni Ambulatoriali per Codici Rossi, Gialli e Verdi: Le prestazioni ambulatoriali per i codici di priorità sanitaria e per i minori di 14 anni non richiedono il pagamento del ticket.
Il ticket sanitario non è previsto neanche per prestazioni legate a situazioni di particolare interesse sociale, come la tutela della maternità, la prevenzione dell’HIV, la promozione della donazione di sangue, organi e tessuti, e la tutela dei soggetti danneggiati da complicanze irreversibili dovute a vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati.
Quali Sono le Esenzioni per il Ticket Sanitario?
In determinati casi, alcuni pazienti possono essere esenti dal pagamento del ticket sanitario. Tra queste rientrano le seguenti:
- Esenzioni per reddito
- Esenzioni per malattie rare
- Esenzioni per malattie croniche
- Esenzioni per invalidità
- Esenzioni per gravidanza
Dal momento che l’applicazione della normativa sul ticket è variabile, si consiglia sempre di prendere visione di esenzioni e modalità utilizzate nella Regione di residenza.
Esenzione ticket sanitario: chi non paga il ticket?
Come già accennato prima vi sono soggetti, o categorie di soggetti, che risultano esenti dal pagamento del ticket. Entrando nello specifico possono godere dell’esenzione ticket (non pagano NULLA):
- tutte le persone con più di 65 anni e meno di 6, con età minima alzata a 14 per quanto riguarda il ticket previsto in caso di codice bianco al pronto soccorso;
- familiari, titolari di pensione minima di età superiore a 60 anni e disoccupati a carico, se il reddito non supera i 11.362,05 euro con due coniugi, maggiorato di 516,46 euro per ogni figlio a carico;
- soggetti con esenzioni particolari legate al reddito e rilasciate dal singolo Comune;
- non vedenti, sordomuti, soggetti con patologie croniche e invalidi di guerra e civili con livello di disabilità che comprometta la capacità lavorativa di almeno i 2/3;
- vittime di atti di terrorismo o di criminalità organizzata; persone che hanno subito un infortunio sul lavoro, per visite ed esami correlati all’infortunio stesso, e donne in gravidanza per tutti i controlli stabiliti dai vari protocolli regionali.
Come già scritto, l’applicazione della normativa sul ticket è variabile, per cui si consiglia sempre di prendere visione di esenzioni e modalità utilizzate nella Regione di residenza.
Categorie esenti da Ticket Sanitario: cosa devono fare
Sono le categorie che godono di una maggiore interesse e tutela da parte dello Stato e che sono indicate nel seguito e che variano in base alle fasce di reddito stabilite dalla Legge 537 del 1993.
A seconda della regione purtroppo sarà necessario o meno adottare una procedura a seconda del livello di informatizzazione raggiunto dalla specifica regione/ASL di appartenenza. Per questo vi consiglio di chiedere o andare sul sito della vostra regione e verificare se necessario o meno produrre un’autocertificazione.
- CODICE E01 – Cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, che fanno parte di un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro.
- CODICE E02 – Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti a un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05€ in presenza di coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
- CODICE E03 – Titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico.
- CODICE E04 – Titolari di pensioni al minimo di età superiore a sessant’anni e loro familiari a carico, che fanno parte di un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
Per ottenere l’esenzione è importante sapere che con il Decreto Ministeriale dell’11 dicembre 2009 sono state introdotte nuove modalità di verifica delle esenzioni. Nelle Regioni che hanno già recepito il Decreto, il medico di famiglia (o il medico prescrittore) hanno accesso ad una lista di esenti direttamente fornita dal sistema Tessera Sanitaria: in questo caso il cittadino non deve fare nulla in quanto l’esenzione è attestata dal sistema (per i codici E01, E03, E04). Qualora l’assistito non risultasse nell’elenco degli esenti, ma fosse comunque in possesso dei requisiti di esenzione per reddito, sarà necessario rivolgersi all’ASL di appartenenza.
I disoccupati e chi ha diritto all’esenzione per patologia possono rivolgersi in ogni caso all’ASL.
Esenzione per i farmaci di fascia A e altre fasce
L’esenzione ticket sanitario da diritto anche all’acquisto di farmaci in esenzione totale o parziale e limitatamente a quelli cosiddetti di Fascia A e che sono gratis per tutti quelli che godono dell’esenzione eccetto alcuni singoli oppure quelli a pagamento escluse alcune singole categorie affette da patologie croniche e limitatamente alle Regioni che li hanno individuati. A tale scopo sarà necessario recarsi presso la ASL o sul sito della vostra regione e verificare se li abbiano identificati.
Potete leggere a tal proposito l’articolo dedicato ai dati del modello ISEE che dovranno essere reperiti prima di effettuare o farsi fare il calcolo anche alla luce della compilazione della nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica, che introduce elementi e dati da indicare che prima non erano richiesti.
Costi ticket sanitario 2023
Come anticipato il ticket sanitario ha un costo a livello nazionale unico che prevede nel caso di visite, esami o trattamenti una contribuzione massima pari a 36.15€: Questa soglia vale anche quando nella ricetta sono segnate fino a un massimo di 8 prestazioni della stessa branca
Esiste poi un tariffario regionale dove ogni Regione può decidere per determinate prestazioni e esami un costo inferiore o superiore al tetto dei 36,15€: in questo caso se la tariffa regionale è inferiore a 36.15€, l’importo della prestazione risulterà totalemente a carico del cittadino; se la tariffa supera i 36.15€, la parte eccedente è a carico del Servizio sanitario.
Novità 2024 costi e tariffe ticket sanitari
A partire dal primo gennaio 2024 è stato stabilito che il costo del ticket sanitario sarà unico a livello nazionale: questo si tradurrà nell’applicazione della stessa tariffa ticket in ogni Regione. Per comprendere come cambierà la spesa per i cittadini, di seguito sono state prese in considerazione alcune prestazioni e analisi di laboratorio molto comuni e analizzati gli attuali costi, con quelli previsti dal 2024.
Ticket per prestazioni più comuni
Prestazione | Range Tariffe Regionali (fino al 31/12/2023) | Media Regionale (fino al 31/12/2023) | Tariffa Nazionale (dal 1/1/2024) | Variazione % |
Prima Visita | 20,00€-29,00€ | 21,59€ | 22,00€ | 1,90% |
%Visita Controllo | 12,90€-18,00€ | 14,05€ | 16,20€ | 15,30% |
Elettrocardiogramma | 11,16€-15,00€ | 12,08€ | 11,60€ | -3,90% |
Radiografia Torace | 15,49€-26,00€ | 17,51€ | 15,45€ | -11,80% |
Ecografia Addome Inferiore | 32,00€-67,05€ | 37,8€ | 37,80€ | 6,10% |
Ticket per analisi laboratorio più comuni
Analisi Laboratorio | Range Tariffe Regionali (fino al 31/12/2023) | Media Regionale (fino al 31/12/2023) | Tariffa Nazionale (dal 1/1/2024) | Variazione % |
Prelievo Sangue Venoso | 2,30€-4,00€ | 2,91€ | 3,80€ | 30,8% |
Colesterolo HDL | 1,40€-3,10€ | 2,05€ | 1,40€ | -31,80% |
Colesterolo (totale) | 1,00€-2,58€ | 1,37€ | 1,05€ | -23,10% |
Glucosio [S/P/U/dU/La] | 1,17€-2,00€ | 1,42€ | 1,00€ | -29,40% |
Trigliceridi | 1,17€-3,10€ | 1,80€ | 1,10€ | -39,00% |
Emocromo | 3,17€-5,30€ | 3,71€ | 2,30€ | -38,10% |
VES | 1,60€-2,30€ | 1,93€ | 1,25€ | -35,30% |
Esame Urine (completo) | 2,05€-3,52€ | 2,44€ | 2,55€ | 4,60% |
Cosa si intende per nucleo familiare?
Per nucleo familiare dovete fare riferimento a voi e al vostro coniuge non legalmente separato e dagli altri familiari a carico. E’ assolutamente irrilevante il fatto che i diversi componenti convivano.
Ho chiesto esenzione tiket per il 2018 e nel 2017 ho ottenuto la separazione legale dal tribunale il 28/2/2017 dal coniuge.
Quanto reddito devo sommare al mio da parte del coniuge?
Salve ho richiesto online il certificato per esenzione al pagamento del ticket sanitario,nel certificato è presente solo il mio nominativo vorrei sapere se tale esenzione è esteso a tutti il nucleo famigliare.Grazie saluti
Salve, ho un lavoro part-time 15 ore settimanali e sono regolarmente iscritta al centro per il lavoro come disoccupata, uguale l’anno scorso. Ho diritto all’esenzione del ticket sanitario per reddito visto che non supero gli 8.000,00 euro annui? Ringrazio anticipatamente.
Buongiorno. Sono disoccupata da luglio dell’anno scorso e sono iscritta al centro dell’impiego, ma mio figlio lavora part time. Mi spetta l’esenzione del pagamento del ticket ? In questo mese ho ricevuto per la prima volta RDC di 400 euro.
Salve vorrei chiedere gentilmente un informazione.sono un lavoratore parte time con 6 ore settimanali con un reddito di circa €4500 e un nucleo familiare di 4 persone adulte.vorrei sapere se ho diritto all’esenzione del ticket sanitari.grazie di un vostro riscontro
Buongiorno. Siamo in 5 in famiglia: mia moglie, 3 bambini 1 di 6 anni, una di 3 ed uno di 6 mesi. Abbiamo un’attività artigianale e non siamo considerati dipendenti. La normativa non ci ha permesso neanche di usufruire dell’assegno di disoccupazione durante la chiusura per Covid in quanto siamo considerati “padroni”. Abbiamo un isee familiare inferiore a 6.000,00 euro. Abbiamo diritto all’esenzione del ticket sanitario? E se si, con quale codice? Grazie
Buongiorno vorrei sapere io lavoro come badante e con lisee non supero i 12 mila euro volevo sapere se posso accedere a l’esenzione del tiket x i miei figli uno a 17 anni e l’altro 25 e non lavora cono a carico mio e poi x mio marito volevo sapere dal. Momento che prende una inabilità allavoro se oltre quella x malattia a diritto al tiket x pensionato anche se non a l’età la sua pensione si aggira sui 500 euro grazie se mi rispondete non vorrei sbagliare grazie
Possibile che non ancora esistente nessun codice di esenzione ticket per Bronchiolectasie fibromialgia è cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva congenita in attesa di un vostro riscontro .cordiali saluti Grazie
Si
Salve, vorrei chiedere gentilmente un informazione perché non so a quale ente rivolgermi, nessuno riesce a darmi una risposta al riguardo.
Ho 32 anni, vivo sola e ho un lavoro che consiste meno di in part time, 6 ore la settimana. Il mio reddito isee è pari a zero.
Ho diritto all ‘esenzione? Se si, quale? Basta andare all’ usll ?
Grazie per l’attenzione
Mi pare giusto che chi ha un reddito maggiore possa contribuire alle spese mediche.se la popolazione come continuano a dire invecchia non si può dare tutto a tutti,mi pare più che normale.
Al volo non saprei (sconfiniamo in altra materia) ma posso provare a cercare. Sono certo però che anche lei se cerca ha ottime possibilità di verificare se esista o meno
Al volo non saprei (sconfiniamo in altra materia) ma posso provare a cercare. Sono certo però che anche lei se cerca ha ottime possibilità di trovarlo.
esiste una lista delle patologie croniche, se si quali sono grazie anticipatamente
Si e chieda modulo per il riconoscimento alla sua azienda ASL di competenza.
Salve sono incinta di 4 mesi e per questo non mi hanno rinnovato il contratto, sono sposata e se lavorassi sarei in fascia di reddito r2. Essendo ora disoccupata sono esente dal pagamento dei tickets o no? Il medico di base sostiene di si e su internet non ci capisco un granché. Grazie
la seconda che hai detto
Mio marito ha un reddito di 1000 euro…mio figlio è ancora in famiglia ma lavora e fa reddito a se…io disoccupata a carico di mio marito posso avere l’esenzione del tiket sanitario?
salve mi hanno rilasciaato il ticket e10 cosa pago sulla ricetta e cosa non pago se fattio dei esami del sangue o qualche visita specialistica ? grazie