BONUS TV 2021: di cosa si tratta, quanto vale, come prenderlo

La legge di Bilancio 2021 ha introdotto tra le tante novità anche il Bonus TV. L’incentivo all’acquisto di televisori di ultima generazione si applica alle famiglie con un indicatore Isee fino a 20 mila euro.

BONUS TV: cos’è e in cosa consiste

l contributo consiste in uno sconto del 20% sul prezzo di vendita del nuovo televisore (comprensivo dell’Iva), fino a un massimo di 100 euro, rottamando apparecchi acquistati prima del 22 dicembre 2018 e non più in grado di recepire i programmi trasmessi con le nuove tecnologie. L’incentivo è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia, senza limiti di Isee, titolari di un contratto elettrico su cui è addebitato il canone Tv o che pagano il tributo tramite modello F24 o che sono esenti dal pagamento dello stesso, in quanto a basso reddito di età pari o superiore ai 75 anni.

Per essere autorizzato a concedere ai cittadini lo sconto del 20% sul prezzo di vendita, il rivenditore, una volta registrato alla piattaforma messa a disposizione dall’Agenzia delle entrate, da oggi attiva, inserisce il codice fiscale e gli estremi del documento di identità dell’acquirente, i dati identificativi del nuovo apparecchio e il prezzo finale di vendita, comprensivo dell’Iva.
In esito alle idonee verifiche e accertata la disponibilità delle risorse finanziarie, la piattaforma rilascia al venditore un’apposita attestazione di disponibilità dello sconto richiesto oppure l’impossibilità di applicarlo.
Lo sconto praticato è poi recuperato dal venditore sotto forma di credito di imposta, utilizzabile esclusivamente in compensazione a partire dal secondo giorno lavorativo successivo alla ricezione dell’attestazione da parte del servizio telematico, in misura non superiore all’ammontare complessivo degli sconti indicati nelle attestazioni, pena lo scarto

La finalità della norma è quella di aggiornare il parco televisore ed il progresso tecnologico anche delle famiglie che appartenenti a categorie reddituali minori. La finalità è quella di consentire la ricezione dei programmi con le nuove tecnologie DVBT2 e favorire il corretto smaltimento degli apparecchi obsoleti, attraverso il riciclo.

Il comma 614 della nuova Manovra Finanziaria per la formazione del bilancio delo stato per il triennio 2021 2023 dispone, allo scopo di favorire il rinnovo o la sostituzione degli apparecchi televisivi non idonei alla ricezione dei programmi con le nuove tecnologie DVB-T2 e di favorire il corretto smaltimento degli apparecchi obsoleti, attraverso il riciclo, ai fini di tutela ambientale e di promozione dell’economia circolare, di apparecchiature elettriche ed elettroniche, che il contributo di cui all’articolo 1, comma 1039, lettera c), della legge n. 205 del 2017, è esteso all’acquisto e allo smaltimento di apparecchiature di ricezione televisiva.

Per l’esercizio finanziario 2021 le risorse di cui all’articolo 1, comma 1039, lettera c), della legge n. 205 del 2017 sono incrementate per un importo di 100 milioni di euro che costituisce limite di spesa. Il comma 615 demanda ad appositi decreti la definizione delle norme attuative e la ripartizione delle predette risorse fra le varie finalità.

Dal 23 agosto 2021, è attiva la piattaforma dell’Agenzia delle entrate alla quale possono accedere i rivenditori di apparecchi televisivi per ricevere l’autorizzazione al rilascio del bonus rottamazione Tv, il contributo per l’acquisto di televisori compatibili con i nuovi standard tecnologici di trasmissione del digitale terreste Dvbt-2/Hevc Main 10, previo riciclo “virtuoso” dei modelli obsoleti, previsto dall’articolo 1 comma 614 della legge di bilancio 2021 e a seguito dell’entrata in vigore del decreto dei ministeri di Sviluppo economico ed Economia e finanze del 5 luglio 2021.

Codice Tributo BONUS TV 2021

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati