Carta Spesa 2023: Cos’è e come si ottiene la Carta Solidale “Dedicata a Te”

La Carta Risparmio Spesa 2023 rappresenta una delle misure più significative introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 per contrastare la povertà in Italia. Questo sistema di buoni spesa è stato ideato per fornire un sostegno concreto alle famiglie che si trovano in difficoltà economica, un problema che si è acuito negli ultimi tempi a causa di inflazione e costi delle bollette.

Cos’è la Carta Risparmio Spesa?

La Carta Risparmio Spesa 2023, conosciuta anche come “Carta Solidale per gli Acquisti” o “Card Dedicata a te”, è una una carta che sostituisce i buoni spesa erogati dai Comuni e prevede l’erogazione di una tessera prepagata del valore totale di 382,50€. Si tratta di una bonus card dedicata alla spesa e progettata per consentire alle famiglie bisognose di acquistare beni di prima necessità.

La peculiarità di questa card sta nel fatto che è destinata alle famiglie in difficoltà economica, valutando il loro valore ISEE come criterio principale. Questa non è la prima volta che viene introdotta una misura di sostegno per l’acquisto di beni di prima necessità in Italia, poiché già nel 2008 era stata istituita la Carta Acquisti, erogata dall’INPS e prorogata anche nel 2023.

Beneficiari Carta Spesa: a chi spetta e requisiti

L’obiettivo principale della Carta Risparmio Spesa 2023 è quello di estendere il più possibile il numero di beneficiari di questa forma di sussidio pertanto i requisiti presi in considerazione sono molteplici, seppur il principale rimane ovviamente l’ISEE. Tra gli altri requisiti rientrano l’età dei cittadini, gli altri sussidi e trattamenti pensionistici già ricevuti dallo Stato, la situazione economica del nucleo familiare e i redditi familiari complessivi.

Nel dettaglio la carta solidale acquisti spetta alle famiglie:

  • iscritte all’Anagrafe della Popolazione Residente
  • con un ISEE inferiore a 15 mila euro
  • con un nucleo familiare composto da almeno 3 persone

A chi non spetta la Carta Risparmio Spesa?

Una volta chiarito chi ha diritto alla carta solidale acquisti 2023, è bene precisare quali sono le categorie attualmente escluse dal sostegno. Nello specifico la Carta Dedicata a te non può essere assegnata alle famiglie dove almeno un membro percepisce:

  • Reddito di Cittadinanza (RdC)
  • Naspi
  • Reddito di Inclusione (REI)
  • Indennità di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL)
  • Cassa Integrazione Guadagni (CIG)
  • Indennità di mobilità
  • Fondi solidarietà per l’integrazione del reddito
  • altre misure di sostegno alla povertà
  • altre forme di integrazione salariale statali erogate in caso di disoccupazione

Come richiedere la Carta Risparmio Spesa?

Per ottenere la Carta Risparmio Spesa, i beneficiari non devono presentare alcuna domanda online. Saranno i Comuni, sulla base delle carte ricevute dall’INPS, a comunicare alle famiglie l’assegnazione delle carte e le modalità di ritiro. L’INPS distribuisce le carte ai Comuni italiani in base alla popolazione residente e al reddito pro capite, fornendo anche i dati degli abitanti per una distribuzione ottimale delle risorse.

Ogni Comune stila una graduatoria e invia comunicazioni alle famiglie aventi diritto. La Carta Risparmio Spesa sarà nominativa e attiva a partire da luglio 2023, e le famiglie beneficiarie avranno tempo fino al 15 settembre 2023 per effettuare il primo pagamento con la carta, pena la perdita del beneficio.

Sebbene la social card sia attivata a nome di un solo beneficiario, è prevista la possibilità di delega, la cui richiesta deve avvenire utilizzando gli appositi modelli disponibili negli uffici di Poste Italiane.

Come funziona la Carta Spesa?

Con i fondi stanziati dal Governo, sono state messe a disposizione 1.300.000 carte Postepay, ognuna del valore di 382,50€: le carte saranno distribuite tra i vari Comuni italiani in base a specifici criteri e priorità:

  • nuclei familiari composti da non meno di 3 componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009;
  • nuclei familiari composti da non meno di 3 componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005;
  • famiglie composte da non meno di 3 componenti.

A parità di requisiti la precedenza viene data alle famiglie con ISEE più basso.

Come utilizzare la Carta Dedicato a te: quali spese consentite

Le famiglie selezionate potranno ricevere la Carta Risparmio Spesa e utilizzarla per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità presso i negozi convenzionati. Ecco alcuni esempi dei beni di prima necessità che possono essere acquistati con la Carta Risparmio Spesa:

  • Carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine e cunicole.
  • Pescato fresco.
  • Latte e derivati.
  • Uova.
  • Olio di oliva e di semi.
  • Prodotti della panetteria, della pasticceria e della biscotteria.
  • Paste alimentari.
  • Riso, orzo, farro, avena, malto, mais e altri cereali.
  • Farine di cereali.
  • Ortaggi freschi e lavorati.
  • Pomodori pelati e conserve di pomodori.
  • Legumi.
  • Semi e frutti oleosi.
  • Frutta.
  • Alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso il latte di formula).
  • Lieviti naturali.
  • Miele.
  • Zuccheri.
  • Cacao in polvere.
  • Cioccolato.
  • Acque minerali.
  • Aceto di vino.
  • Caffè, tè, camomilla.

Il contributo può essere speso presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati, dove si possono ottenere anche sconti del 15%: sfruttando tali sconti il valore effettivo effettivo della carta potrebbe arrivare a circa 440 euro.

Inoltre, la Manovra del 2023 ha previsto l’abbassamento dell’IVA al 5% per alcuni prodotti destinati all’infanzia, come pannolini e omogeneizzati, oltre agli assorbenti femminili.

Quali spese sono escluse?

La carta risparmio spesa non può essere utilizzata per:

  • acquisto di bevande alcoliche
  • farmaci

Dove ritirare la Carta Dedicato a te?

La carta può essere ritirata presso uno qualsiasi degli Uffici Postali presenti sul territorio italiano (non solo in quelli di prossimità): l’elenco degli Uffici Postali è disponibile sul sito di Poste Italiane (www.poste.it) o nell’app di Poste Italiane alla voce “cerca ufficio postale e prenota”.

Per ritirare la carta è sufficiente presentare l’apposita comunicazione ricevuta dal Comune di residenza, all’interno della quale è esplicitato l’abbinamento del codice fiscale del beneficiario con il codice della carta assegnata.

Come controllare il Saldo della Carta Dedicato a te?

Per verificare il saldo residuo rimasto sulla carta solidale della spesa è sufficiente recarsi presso uno degli ATM di Poste Italiane.

Cosa fare in caso di smarrimento, clonazione, malfunzionamento della carta o necessità di blocco?

In caso di furto, smarrimento, clonazione della carta e conseguente necessità di blocco della stessa oltre che in caso di mal funzionamento (e relativa richiesta di sostituzione) è possibile rivolgersi al numero verde GRATUITO 800-210170 messo a disposizione da Poste Italiane. In alternativa è possibile ottenere informazioni e supporto consultando la pagina web dedicata su poste.it e postepay.it

Card Dedicata a Te: novità settembre 2023

Con il messaggio 3005 2023 l’INPS ha comunicato che è stato predisposto un nuovo elenco per la consegna della carta a nuovi beneficiari in 638 Comuni, sulla base dei fondi rimasti inutilizzati per mancato ritiro delle social card. Nel mese di settembre parte così una nuova Fase di distribuzione della Carta spesa “Dedicata a te”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati