Pronti i nuovi incentivi INAIL a fondo perduto per la sicurezza delle imprese per il 65% degli investimenti e che possono arrivare fino a 165 mila euro e che qui vediamo come presentare la domanda e quali sono le principali caratteristiche in sintesi.
L’Istituto Nazionale per gli infortuni sul lavoro (INAIL) ha emanato un bando che prevede la concessione di agevolazioni finanziarie nella misura del 65% dell’Investimento effettuato e con un massimamle di 130 mila euro secondo le modalità che vedremo di seguito in sintesi.
Chi può accedere al contributo a fondo perduto sulla sicurezza
Potranno presentare la domanda di ammissione al contributo le imprese iscritte alla Camera di Commercio ad eccezione di quelle che sono già state precedentemente destinatarie dei contributi con gli Avvisi Inail 2010, 2011, 2012 e 2013.
Quali sono gli interventi sulla sicurezza agevolabili
Gli investimenti saranno diretti ad agevolare progetti che abbiano ad oggetto il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro da valutare in base alla riduzione e/o eliminazione dei rischi connessi agli infortuni sul lavoro o volti ad introdurre misure di prevenzione degli stessi.
Oppure si potranno presentare progetti che abbiano ad oggetto l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale o interventi per la sostituzione o l’adeguamento di attrezzature di lavoro e macchinari obsoleti, in servizio prima del 21 settembre 1996.
Requisiti ulteriori richiesti per l’accesso al beneficio
Ogni impresa potrà presentare una sola domanda per un solo impianto sul territorio nazionale anche se come vedremo gli investimenti possono godere della cumulabilità con altri contributi a fondo perduto. Tale agevolazione a fondo perduto è cumulabile con quelle derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito
Come accedere ai contributi
Le domande dovranno essere presentate tra il 21 gennaio e l’8 aprile 2014 identificandosi e successivamente compialndo il form che trovate sul sito dell’INAIL in cui in pratica sono richiesti i primi requisiti per accedere alla fase che prevederà al vera e propria consegna della documentazione.
Sarà facile ottenerlo?
Il vero elemento interessante non è dato solo dalla misura del contributo ma dal fatto che la sua concessione dipenderà dall’orddine cronologico di presentazione della domanda il che fa presumere un enorme afflusso.
Riferimenti normativi
Potete consultare sul sito dell’INAIL il nuovo bando per gli investimenti nella sicurezza (cfr. bando ISI 2013)
Vi ricordo che non sarà difficile accedervi in quanto il fondo messo a disposizione è pari a oltre 300 milioni di euro per cui essendo il massimale di 130 mila euro il numero minimo di imprese che vi potranno accedere è pari a 2.307 imprese.
I 300 milioni di fondo messo a disposizione sarà destinato principalmente ad interventi per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale e per la restante parte (meno del 5% del totale) per la sostituzione o l’adeguamento del parco macchinari e attrezzature in uso prima del 21 settembre 1996.