Che fine fa il vechio Forfettone con il nuovo regime dei Super Minimi

super minimiCon il nuovo regime fiscale dei super minimi introdotto con la manovra economica 2011 si sono concentrati i precedenti regimi fiscali agevolati che hanno caratterizzato il momento iniziale dell’apertura della partita Iva in cui il dilemma era stabilire la convenienza tra regime fiscale delle nuove iniziative imprenditoriali disciplinato dall’articolo 13 della legge n. 388 del 2000 (detto anche forfettone) e quello dei contribuenti minimi in vigore dal 2008 ed introdotto proprio dalla Finanziaria 2008.

La tassazione agevolata in palio è quella del 5% a titolo di irpef ed Irap e valgono comunque le regole previste per il regime della fatturazione che resta quello dei contribuenti minimi ordinari (ritenuta dle 20% per i soggetti Iva e non applicazione dell’Iva in fattura). Abbiamo avuto modo di vedere quale fosse la convenienza tra i due avendo entrambi aliquote diverse e alcune detrazioni diverse in occasioni di un articolo appositamente dedicato.

Se vi trovate ancora all’inizio dell’attività e vi siete imbattuti nell’articolo vi consiglio di farvi un’idea leggendo l’articolo dediato ai primi passi per l’apertura della partita Iva.

Requisiti Ordinari per i vecchi contribuenti minimi ordinari
Limite di fatturato inferiore ai 30 mila euro fatturati e percepiti nell’anno di imposta da ragguagliare al periodo di imposta,ossia se ho iniziato l’attività il primo luglio il limite è 15.000 euro nonchè coloro che nell’anno precedente non hanno posto in essere cessioni all’esportazione o non hanno sostenuto spese per collaboratori o dipendenti, osi sono avvalsi di prestazioni occasionali e non devono aver erogato utili agli associati in partecipazione di solo lavoro e nel triennio precedente non devono aver acquistato beni strumentali per un importo complessivo pari a 15.000 euro non compresa anche l’Iva indetraibile che va a costo, oppure coloro che avrebbero intenzione di aprirla per uno dei regimi speciali di applicazione dell’Iva (esempio, agenzie di viaggio, editori, Sali e tabacchi, ecc) oppure coloro che non risultano essere residenti fiscalmente nel territorio Italiano.

Requisiti per accedere al nuovo regime fiscale dei Super Minimi e accedere alla imposta sostitutiva del 5%
A questi aggiungiamo i due requisiti aggiuntivi visti spra ossia la durata quinquennale del regime e l’età anagrafica inferiore ai 35 anni.

Con questo non voglio dire che resta il vecchio regime dei minimi in quanto questo insieme al forfettone saranno riuniti nel nuovo regime fiscale dei super minimi, peccato che molti non ci potranno più rientrare.

C’è da chiedersi che fine farà il vecchio forfettone in quanto sono migliaia ad utilizzarlo e prima dei super minimi era il più conveniente.
Dalle lettura dle testo normativo della Manovra Economia nelle disposizioni di natura fiscale assistiamo

Ora invece assistiamo alla nascita del nuovo regime fiscale dei Super Minimi che questa volta dovranno non solo rispettare i requisiti previsti per i contribuenti minimi ordinari ma anche alcuni altri requisiti previsti proprio dalla manovra. Il superamente di entrambi i blocchi di requisiti tuttavia farà accedere ad un regime fiscale veramente favorevole.

Addio Forfettone
Per coloro che ad oggi aderiscono al forfettone sembrerebbe che sia prevista una convergenza nel nuovo regime dei super minimi a patto della soddisfazione degli altri requisiti (non facili da rispettare e soggetti comunque a scadenza); in questa fattispecie sarebbe concessa loro la possibilità di non fruire del regime fisale in termini di minore imposizione con sostitutiva del 5% ma di godere della semplificazione degli adempimenti contabili e amministrativi previsti per la tenuta dei registri contabili e amministrativi. per questa tipologia sarà necessario un chiarimento da parte dell’agenzia anche per dispclinare i vari passaggi in termini di liquidazione delle imposte, determinazione degli acconti e situazioni particolari che si potrano generare.

Manovra Economica 2011: Sintesi per punti
Guida regime dei minimi
Guida al regime dei Super Minimi 2011

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati