
Il nuovo tasso di interesse legale entrerà in vigore dal primo gennaio ed è in netta diminuzione rispetto al precedente. Nella tabella successiva troveretel’evluzione dei tassi dal 1942 ad oggi.
Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha modificato il saggio di interesse legale, e lo fa abitualmente allo scadere dell’anno con decorrenza dal 1° gennaio dell’anno successivo per cui eventuali calcoli dovrano tenerne conto a partire dall’applicazione di interessi commerciali o per ritardati pagamenti che non scontano quelli di mora.
Tasso interesse 2023
Nella Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il tasso di interesse legale annuo 2023 è pari al 5%.
A decorrere dal 1/01/2023 il tasso degli interessi legali è pari al 5%. Il Ministero dell’Economia ha la possibilità di modificarne la misura di anno in anno, sulla base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a 12 mesi, tenuto conto del tasso di inflazione registrato nell’anno.
Tabella di sintesi con i tassi di interesse legali dal 1942 ad oggi
Variazione dei tassi d’interesse legale dal 1942 al 2018
Dal | Al | Tasso | Provvedimento |
---|---|---|---|
21.04.1942 | 15.12.1990 | 5 % | — |
16.12.1990 | 31.12.1996 | 10 % | L. 26 Novembre 1990, n. 353 |
01.01.1997 | 31.12.1998 | 5 % | L. 23 Dicembre 1996, n. 662 |
01.01.1999 | 31.12.2000 | 2,5 % | D.M. 10 Dicembre 1998 |
01.01.2001 | 31.12.2001 | 3,5 % | D.M. 11 Dicembre 2000 |
01.01.2002 | 31.12.2003 | 3 % | D.M. 11 Dicembre 2001 |
01.01.2004 | 31.12.2007 | 2,5 % | D.M. 01 Dicembre 2003 |
01.01.2008 | 31.12.2009 | 3 % | D.M. 12 Dicembre 2007 |
01.01.2010 | 31.12.2010 | 1 % | D.M. 04 Dicembre 2009 |
01.01.2011 | 31.12.2011 | 1,5 % | D.M. 07 Dicembre 2010 |
01.01.2012 | 31.12.2013 | 2,5 % | D.M. 12 Dicembre 2011 |
01.01.2014 | 31.12.2014 | 1 % | D.M. 13 Dicembre 2013 |
01.01.2015 | 31.12.2015 | 0,5 % | D.M. 11 Dicembre 2014 |
01.01.2016 | 31.12.2016 | 0,2 % | D.M. 11 Dicembre 2015 |
01.01.2017 | 31.12.2017 | 0,1 % | D.M. 7 Dicembre 2016 |
01.01.2018 | vigente | 0,3 % | D.M. 13 Dicembre 2017 |
Da quando scatta il nuovo tasso di interesse legale
La decorrenza è fissata al primo gennaio
Fattispecie tipiche di applicazione del saggio di interesse legale
Le tipiche fattispecie riguardano soprattutto i versamenti in ritardo delle imposte che potranno essere sanati con il ravvedimento operoso in cui trovate da una parte una sanzione fissa e dall’altra un tasso di interesse legale che matura giornalmente sulle somme non versate.
Applicazione del tasso di interesse di mora
Da non confondere invece con il tasso di interesse di mora che assume valori nvece ben più elevati (intorno al 9%) e che viene calcolato sulle somme dovute contrattualmente e non versate a cui segue per esmepio la messa in mora del debitore.
Articoli correlati:
Leggete anche l’Articolo sull’Interesse di mora
http://dev.tasse-fisco.com/interessi-sui-mutui/calcolo-interessi-di-mora-debitore-moroso/11335/
http://dev.tasse-fisco.com/interessi-sui-mutui/calcolo-interessi-di-mora-debitore-moroso/11335/