Accertamento del fisco su beni di lusso redditometro e scudo fiscale

L’accertamento sintetico ex articolo 38 del Dpr 600/73 è condotto nei confronti di persone fisiche volto al rilevamento di cessioni di beni e di prestazioni di servizi considerabili “di lusso” effettuate da soggetti operanti nelle rispettive circoscrizioni (porti turistici, circoli esclusivi, scuole private, wellness center, tour operator, e così via)” (cfr circolare 13/E/2009).

Nuovo Redditometro 2011

L’obiettivo è sempre verificare che il tenore di vita sua congruo rispetto a quello che si percepisce. L’obiettivo è utilizzare tale metodologia per comprendere se il tenore di vita del contribuente è congruo rispetto ai redditi dichiarati. L’articolo 38 del Dpr 600/1973, pur essendo rimasto sostanzialmente invariato dal 1974, garantisce un’applicazione pratica sempre al passo con i tempi.

Infatti, sono in corso “acquisizioni informative realizzate dagli Uffici mediante specifiche “campagne” esterne, coordinate a livello centrale, volte al rilevamento di cessioni di beni e di prestazioni di servizi considerabili “di lusso” effettuate da soggetti operanti nelle rispettive circoscrizioni (porti turistici, circoli esclusivi, scuole private, wellness center, tour operator, e così via)” (circolare n. 13/2009). Ricordiamo che abbiamo uno strumento a disposizione per verificare approssimativamente quanto reddito dovremmo produrre in relazione a determinati beni considerati secondo il fisco come beni di lusso. Negli articoli precedenti infatti abbiamo introdotto il REDDITOMETRO che vi potrà servire per calcolare il vostro reddito minimo.

Ricordiamo comunque che l’accertamento sintetico rappresenta una presunzione “capacità contributiva” da qualificare “legale” ai sensi dell’art. 2728 c.c., perché è la stessa legge che impone al fatto (certo) di tale disponibilità la esistenza di una capacità contributiva….il giudice tributario non ha il potere di togliere a tali elementi la capacità presuntiva contributiva” (Cassazione 12187/2009), ma tale presunzione può essere superata tranquillamente dal contribuente dimostrando di avere liquidità sufficiente in banca da potersi permettere quei beni di lusso pur guadagnando poco.

In poche parole se abbiamo beni di lusso e guadagniamo poco ma abbiamo liquidità in banca più che sufficiente a  far fronte al nostro tenore di vita il fisco non potrà dire nulla.

Calcola il tuo reddito minimo
 Vi ricordo anche che lo scudo fiscale introdotto da poco serve proprio a far rientrare liquidità nei paesi e nelle saccocce diminunendo pertanto il potere di accertamenti da parte dell’agenzia. é molto importante in quanto far rientrare liquidità nel nostro paese e con questa acquistare dei beni ci elimina dalla possibilità di essere soggetti ad accertamenti sintetico sempre nei limiti della capacità di spesa “scudata”.

La norma recita “Il rimpatrio ovvero la regolarizzazione si perfezionano con il pagamento dell’imposta e non possono in ogni caso costituire elemento utilizzabile a sfavore del contribuente, in ogni sede amministrativa o giudiziaria, in via autonoma o addizionale». Ciò vuol dire quindi che saremmo coperti dalla norma e tale copertura potrà essere opposta all’azioen di acceratmento del fisco.

Aggiornamento:agggiornato il software che determina il reddito minimo presunto e quello minimo accertabile ed oggi includono anche nuovi eni tra cui minicar e centri benessere.
Per il calcolo del redditometro potete scriverci o utilizzare il nuovo software sul redditometro predisposto dall’agenzia delle entrate

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati