Calcolo Redditometro: scarica il software per il tuo reddito fiscale minimo presunto

Domani è la volta del nuovo software per il calcolo del redditometro, ossia del reddito minimo presunto dai controllo fiscali al di sotto dell’80% dal quale scatteranno le richieste di informazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate per combattere l’evasione fiscale (pena la nullità dell’accertamento): come difendersi dal redditometro.

Il nuovo software sul redditometro potrà finalmente svelare ai contribuenti italiani quale è la differenza tra reddito imponibile dichiarato nel 730 o nel modello Unico e quello desunto dal controllo fiscale sulla base delle risultanze del nuovo software redditometro SOSE sarà suddiviso probabilmente in una parte con un frontespizio dove indicare i propri dati anagrafici ed una parte per la valorizzazione dei parametri che alimentano il calcolo del reddito minimo presunto e accertabile dal fisco.
Aggiornamento Novembre 2012: l’agenzia delle entrate ha rilasciato la nuova versione anonima del redditest per il calcolo del redditometro da compilare autonomamente e gratuitamente.

Inserimento dati anagrafici nel frontespizio del software
Una prima riflessione
avviene sui dati anagrafici del frontespizio: qualora fosse prevista una fase di identificazione al portale o una registrazione dubito che abbia successo in quanto chi pensa di non essere in regola difficilmente lascerà i propri dati proprio sul sito del suo possibile verificatore, tuttavia se così fosse l’agenzia delle entrate potrebbe perdersi un’importante fonte di informazioni statistiche. le richieste di calcolo su questo sito di fiscalità a titolo di esempio sono state moltissime e molto spesso hanno dato esiti incongruenti tra quanto dichiarato e quanto calcolato sulla base del redditometro.

L’ago della bilancia spesso era rappresentato dalle auto, che ancora una volta sostengo incidono in modo eccessivo nella fase di alimentazione del reddito imponibile. A titolo di studio o analisi o anche semplicemente per curiosità potete leggere l’articolo dedicato al redditometro e le auto di grossa cilindrata e da li potete facilmente calcolare qual’è il reddito prodotto da una macchina benzina 2.000 di cilindrata attraverso la tabella con la trascodifica tra cilindrata e cavalli fiscali sulla base dei quali viene associato un valore numerico.

La seconda fase è quella del caricamento dei dati nelle famiglie di informazioni richieste che avete potuto leggere nell’articolo dedicato al redditometro e quali spese sono sotto controllo fiscale.

Abbiamo visto che le famiglie di informazioni richieste sono relative agli autoveicolo e motoveicoli, sono le assicurazioni pagate, ossia i premi annui, con alcune esclusioni, oppure sono i contributi previdenziali e assistenziali erogati a colf e badanti, e ancora la proprietà di residenze primarie e secondarie, ossia case vacanze, ed il loro luogo di ubicazione, e ancora eventuali possesso di unità da diporto, imbarcazioni barche e barchette, cavalli.

A questo si dovranno aggiungere nel calcolo anche le spese di cui lasciamo traccia in giro che sono afferenti per esempio a scuole, asili, nido, detrazioni sugli interessi del mutuo, lavori di ristrutturazione edilizia, ossia le ristrutturazioni di casa e tante altre di cui non pensereste a il grande occhio del fisco monitora costantemente.

Il calcolo del reddito minimo presunto è un motivo in più per misurare lo scostamento da quello che dichiariamo e quello che secondo il fisco, in base a quello che spendiamo dovrebbe essere il nostro reddito.

Inutile dire che molti di voi al momento del calcolo faranno un salto in aria perchè almeno per quello che ho avuto modo di constatare sulle richieste di calcolo pervenutemi, il differenziale è frequente ed è in diversi casi significativo. Il problema che come ripetevo l’onere della prova è a carico del contribuente il quale dovrà dimostrare che quel reddito è quello effettivamente percepito e non esiste evasione fiscale.

Chiarisco anche che il reddito dedotto dal software REDDITOMETRO rappresenta il vostro reddito loro, ossia il vostro reddito imponibile che indicate nella dichiarazione dei reddito e non quello effettivo che percepite a fine mese in banca o tramite busta paga.

Vi ricordo che nell’articolo trovate link agli altri post correlati, che vi serviranno per capire come influisce l’auto sul redditometro come difendersi dai controlli fiscali, quali sono le spese sotto controllo fiscale (con la lista,) tecniche di difesa in contenzioso tributario o in caso di accertamento e tante altre.

ATTENZIONE: LEGGERE SOTTO A tal proposito vi segnalo che nei prossimi giorni probabilmente partiranno i questionari sul redditometro relativo all’anno di imposta 2007 (il cui termine prescrizionali di accertamento scadrebbe casualmente quest’anno) per cui vi indico che potete scrivere all’indirizzo di posta elettronica del sito e posso darvi assistenza relativamente:

  1. Compilazione del questionario sul redditometro inviatovi dall’agenzia delle entrate;
  2. Compilazione del redditest on line;
  3. Gestione del colloquio eventuale con l’agenzia delle entrate;
  4. In ultima istanza predisposizione del contenzioso dinnanzi alle Commissioni Tributarie competenti

Saluti e spero al solito di esservi stato utile ;-)

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati