Vi presentiamo una tabella riepilogativa sulla deducibilità ai fini delle imposte e tasse sull’acquisto nel settore della telefonia (telefono, fax, Internet (rete fissa e mobile), sia per le società che per i lavoratori autonomi, professionisti, agenti e rappresentanti.
Per costi facciamo una distinzione tra costi legati all’acquisto del bene e costi legati alla gestione del telefono (custodia, manutenzione traffico telefonico e ogni altra spesa connessa al telefono)
Tipologia di spesa | Uso | IRES | IVA |
Telefoni fissi e Fax | Acquisto | 80% | 100% |
Cellulare utilizzato da profesionista esclusivamente per l’attività | Acquisto | 80% | 100% |
Cellulare utilizzato promiscuamente da professionista | Acquisto | 80% | Variabile |
Cellulare utilizzato promiscuamente da professionista a forfait | Acquisto | 80% | 50% (prudenziale) |
Telefoni fissi e Fax | Costi di gestione e manutenzione | 80% | 100% |
Internet (canone) | Costi di gestione e manutenzione | 80% | 100% |
Cellulare utilizzato da profesionista esclusivamente per l’attvità | Costi di gestione e manutenzione | 80% | 100% |
Cellulare utilizzato promiscuamente da professionista | Costi di gestione e manutenzione | 80% | Variabile |
Cellulare utilizzato promiscuamente da professionista a forfait | Costi di gestione e manutenzione | 80% | 50% (prudenziale) |
Impianti telefonici e radio installati sui veicoli dagli autotrasport. | Acquisto | 100% | 100% |