Leggete l’articolo dedicato alla nuova social card 2013
I nuovi limiti reddituali 2010 proposti dalla nuova manovra finanziaria per poter ottenere la social card attraverso l’indicatore ISEE per l’anno sono significativamente aumentati: per poter usufruire della social card 2014 il contribuente deve dimostrare o autocertificare attraverso la compilazione del modello ISEE che i suoi redditi sono inferiori ai 6.235,35 euro contro i 6.192 dell’anno d’imposta.
Chi può beneficiare della social card
Persone con un’età tra i 65 e i 69 anni e redditi e trattamenti pensionistici fino a 6.235,35 euro all’anno;
- con un’età pari o superiore a 70 anni e redditi e trattamenti pensionistici fino a 8.313,80 euro all’anno;
- proprietari (da soli o insieme al coniuge) di una sola casa di abitazione;
- titolari (da soli o insieme al coniuge) di una sola utenza elettrica e di una sola utenza del gas
- proprietari di un solo autoveicolo;
- con meno di 15.000 euro di risparmi in Banca, alle Poste,ecc.(da soli o insieme al coniuge);
- la cui famiglia ha un indicatore ISEE della situazione economica complessiva fino a 6.235,35 euro
- Famiglie con figli sotto i tre anni, cittadini e residenti in Italia (nel caso di più figli sotto i tre anni, gli accrediti si sommano):
- proprietari e di una sola casa di abitazione;
- titolari di una sola utenza elettrica ad uso domestico;
- titolari di una sola utenza elettrica ad uso non domestico;
- titolari di due utenze del gas;
- proprietarie di massimo due autoveicoli;
- con meno di 15.000 euro di risparmi in Banca, alla Posta, ecc.;
- con un indicatore ISEE della situazione economica complessiva fino a 6.235,35 euro
Il differenziale è pari all’incirca a 43 euro in più rispetto al precedente anno di imposta e anche se non è attribuibile all’aumento del costo del denaro preso a prestito in quanto il nuovo tasso di interesse legale 2010 è sceso all’1% ed il tasso di inflazione almeno è sceso ai minimi storici. Si tratta quindi dell’indice di perequazione che determina comunque un aumento di 43 euro per il limite minimo reddituale per usufruire del beneficio fiscale della social card.
I nuovi limiti reddituali 2010 sono per i contribuenti compresi tra 65 e 70 anni e aumentano fino a 8.313,80 euro per chi ha più di 70 anni e quest’ultimo valido solo ai fini pensionistici. La presentazione delle richieste dei benefici per usufruire della social card e per le carte prepagate non sono soggette a scadenza eccetto la presentazione dei nuovi modelli ISEE 2010 che invece dovranno essere presentati ogni bimestre.
Avevamo già parlato della social card lo scorso anno e qualora voleste approfondire le tematiche potete far riferimento ai precedenti articoli. Scarica presentazione social card
Aggiornamento Gennaio 2012: quasi pronto il nuovo modello ISEE modificato nel corso del 2011 dal Governo Monti per dare nuovo impulso alla lotta all’evasione fiscale grazie ad una serie di modifiche che potete trovare nell’articolo dedicato al nuovo modello ISEE. IN questo troverete anche delle indicazioni rispetto alle modalità di calcolo degli indicatori economici che lo compongono.
Leggete l’articolo dedicato alla nuova social card 2013.
Aggiornamento Ottobre 2013: Prorogaata inoltre dalla legge di stabilità anche per il 2014 con la messa a disposizione di 250 milioni ed estendendo la possibilità di rihciederla anche ai cittadini comunitari ovvero familiari di cittadini italiani o comunitari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadini stranieri in possesso di permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo, oltrechè ovviamenti ai cittadini italiani
Nuova Carta Acquisti Ordinaria o sperimentale
Consulta gratuitamente la Nuova Guida per la richiesta della Carta Acquisti
ho tre bimbi di età inferiore hai<5 anni la piu piccola ha 1 mese posso avere la social card'?
noi abbiamo un’isee’ di 5.800,abbiamo un bambino di 4 anni,e’ assurdo che a noi abbiamo tolto la social card gia’ da luglio del 2009,mio figlio mangia ancora,e’ assurdo.
io ho un’isee di 3.900 euro, 4 figli di 13,12,7,6 anni di cui l’ultimo disabile, non ho un euro in banca, una sola macchina di oltre 15 anni, non sono proprietaria di niente anzi di tanti debiti…………e a me la social card??????????????
Buongiorno, può richiederla ma per il passato no. Comunque lei ha diritti ha una forma dinsetrazione per il figlio a carico che dovra’ comunicare al suo datore di lavoro e sara’ da conteggiare nel calcolo delle trattenute in busta pagano direttamente nel 730 se non percepisce stipendio.
ho una bambina di 18 mesi e non ho mai richiesto la social card….posso farlo adesso??? mi danno anche l’arretrato??? grazie
quali sono i nuovi limiti reddituali per la social card da 0 a tre anni.
possiedo la carta acquisti per mio figlio di otto mesi da settembre 2009…come mai ad oggi non mi hanno ancora caricato la carta?
avevo la social card ma scaduto il foglio isee non me l’hanno rinnovata piu perche se mia figlia ha un anno e mi spetta ancora.. io vivo con mio padre in una famiglia di cinque figli mio padre lavora lui e mio fratello… io e mio marito siamo disoccupati ma viviamo con la mia famiglia l ho anche rinnovato ma non me l hanno attivata piu sono cinque mesi..
Ho ricevuto la social card circa 2 mesi fa,ma anchora non ho ricevuto il codice pin.Posso sapere quando arriva?Grazie
IL SOCIAL CARD E SOLO PER ITALIANI O ANCHE PER NOI IMMIGRATI
L’INPS verificherà la presenza dei requisiti.
SI
scusate ma x fare la domanda della social card nel 2010 serve il modello isee 2009???
questo vale anche per le isee con reddito 2008 scadute
ho appena chiamato il call center poste italiane…..
l’attestazione Isee deve essere rinnovata se scaduta, ma non va presentata alle Poste, nè tantomento agli sportelli Inps.
Una volta trasmessa dal caf sarà L’Inps a verificare la permanenza dei requisiti per la social card
Buonasera,
il modello ISEE lo potrà inviare alle poste italiane o all’INPS. In realtà è quest’ultimo che dovrà verificare la sussistenza dei requisti per poter accedere alla social card 2010 ed anche ad eventuali incrementi.
Mi scuso per la mancata chiarezza, facevo riferimento all’articolo in evidenza. Devo presentarlo per il rinnovo della Social card che nel frattempo, in attesa della presentazione dell’ISEE, non viene incrementata.
Grazie
Dipende dalla finalità a cui le serve ossai per cosa le serve: per fruire di detrazioni dal suo datore di lavoro? per degli sgravi fiscali?
A chi va presentato il nuovo ISEE 2010… all’INPS, ad un CAF o alle Poste
grazie
[…] Riprendiamo dal sito Tasse&Fisco […]