Domande, Risposte e dubbi reddito minimo accertabile dal Fisco

Data la notevole incertezza che ancora anima il dibattito intorno al nuovo redditometro che entrerà in vigore dal 2011 rispetto alle spese e ai costi che andranno sotto la lente del fisco al fine calcolo del reddito minimo presunto ed accertabile, può essere utile creare un forum di domande e risposte sull’argomento non solo sul nuovo ma anche sul vecchio redditometro e sull’accertamento in generale d aparte del Fisco o della Guardia di finanza.

Caso di auto di grossa cilindrata
Domanda: Buongiorno, sono stato fermato dalla Guardia di Finanza per un controllo sulle auto di  grossa cilindrata. Possiedo una Porsche Cayenne e, al momento del fermo,  guidava la mia compagna. Mi chiedevo se il controllo sarà effettuato su di lei  che era alla guida o su di me che sono l’intestatario dell’auto.  Secondariamente, di quali dati avete bisogno per poter calcolare il mio reddito minimo accertabile dal Fisco?
Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali Saluti

Risposta: Ai fini del redditometro rileva il valore del bene considerando cavalli fiscali e anno di immatricolazione per i soggetti che ne hanno l’utilizzo. Questo non vuol dire che ne hanno l’utilizzo nel momento in cui sono cercati ma che ne hanno la diponibilità. Tuttavia vi sono sentenze che danno ragione ai contribuenti, anche se spesso non si è rivelato nemmeno necessario andare in giudizio perchè l’agenzia delle entatte ha riconosciuto valide le osservazioni e le prove portate a proprio favore dal contribuente, i quali hanno dimostrati che pur essendo titolari dell’autoveicolo o automezzo, non ne avevano la disponibilità, o perchè il mezzo non era nelle condizioni di muoversi, o perchè assegnato ad altre persone, o perchè non era stata pagata l’assicurazione (in realtà non una vera discrimanante questa), oppure altri elementi che manifestano l’impossibilità di utilizzarlo e quindi di sostenerne i costi per l’utilizzo (benzina, assicurazione, bollo, ecc) e la disponibilità (la manutenzione, ecc..).

Consultate inoltre la Guida al calcolo del proprio reddito minimo presunto ed accertabile.

Ricordate poi di consultare le TABELLE REDDITOMETRO 2011 dove potrete verificare quali spese potrebbero essere oggetto di verifica e controllo da parte del Fisco, mentre per rimanere aggiornati su questo argomento c’è sempre la pagina dedicata appunto al REDDITOMETRO, sempre aggiornata con gli articoli più recenti e gli strumenti più utili sull’argomento.

Lasciate i vostri commenti o le vostre domande, le vostre esperienze in modo da aiutare anche altri che potrebbero trovarsi nella stessa situazione.

28 Commenti

  1. salve;sono un dipendente di un’azienda privata con un discreto introito annuo;corretto contribuente avendo le tasse decurtate alla fonte;sono proprietario/intestatario di un’audi a4 avant uno scooter 125 cc e una maserati gt 4.2cc appena acquistata
    ritiene che possa essere oggetto di verifica e sanzioni da parte del fisco?
    grazie e saluti

  2. Fa bene a dare chiarimenti: se la spesa è sostenuta con un esborso finanziario dal suo estratto conto bancario e la sua disponibilità al primo gennaio dell’anno oggetto di accertamento fiscale è 1 milione di euro e da quel conta transita l’uscita non ha problemi. Può leggere anche gli altri articoli collegati che le segnalo come per esempio l’articolo dedicato al redditometro e alla difesa sulla base della disponibilità in banca, oppure al modo per superare i controlli sul redditometro., oppure per sapere come fa il fisco a conoscere le nostre spese e altri sempre dedicati sull’argomento.

  3. Gentile redazione, fatto salvo che gli ho già consigliato di rivolgersi ad un commercialista, può egli fare un calcolo di massima? Se lui prendeva x al mese per x anni, (era stipendiato dallo stato, quindi impossibile scappare e certo non immaginava una cosa del genere) ed ora è in pensione, la cosa potrebbe essere giustificata già di per sè. Oppure, può andare al fisco e denunciare i suoi risparmi così da dimostrare che non ha mai rubato un cent? In caso contrario l’agenzia delle entrate costringerebbe solo a spendere il denaro di quell’anno fiscale. Sarebbe una follia e bloccherebbe ogni tipo di acquisto. Grazie e scusate la puntualizzazione dei chiarimenti.

  4. No purtroppo, no. Sicuramente corre il rischio di essere accertato laddove il suo reddito annuo non sia in gradi di giustificare quella spesa, nel senso che sia incoerente. Dovrebbe far comprendere al fisco come ha fatto ad avere quei soldi in cassaforte ricostruendone la natura. Lo so che potrebbe essere complesso e forse anche impossibile ma purtroppo l’onere della prova è stato invertito e va a carico del contribuente pertanto dovrà provare suo zio che quei soldi sono frutto di attività dichiarate in precedenti esercizi.

  5. Gentile redazione, riguardo alla risposta di cui sopra sulla ristrutturazione dell’immobile/muri, questo vale anche se il comune impone i lavori? Perché è certo che questa non costituisce una miglioria, ma una semplice conservazione dello status quo ante, nel senso che in realtà non si vuole costruire una reggia ma semplicemente mettere in sicurezza i fabbricati. Perché è assurdo che il comune costringa ad eseguire lavori che poi appaiano come se si avesse voluto intenzionalmente eseguirli, ed è anche pericoloso, perché una tale normativa che non distinguesse il lusso dalla necessità spingerebbe la gente a non investire più nella sicurezza delle proprie proprietà. Inoltre volevo capire una cosa: se uno possiede in cassaforte contanti risparmiati in una vita (mio zio non li ha mai portati in banca ed ha questa necessità) come fa a giustificare una spesa del genere? Se uno prende 2000 euro al mese e gli impongono lavori per 60000 euro ma li ha in cassaforte che deve fare? Lasciar crollare la casa? Mi sembra che questo redditometro non preveda troppe cose. Oppure sbaglio ed esistono deroghe in caso di sicurezza?

  6. Si, rappresenteranno se così possiamo dire un incremento patrimoniale per il tramite del costo sostenuto che emergerà dalla comunicazione che effettuerà la ditta/società di costruzione con lo spesometro e che tu potrai indicare nella dichiarazione dei redditi come spese detraibili per fruire della detrazione del 36%, ovviamente se fatturerete (obbligatorio).

  7. Buongiorno, volevo sapere se, in caso di immobile, muro od edificio pericolante certificato tale dal comune, i costi della ristrutturazione/ricostruzione e messa in sicurezza entrano a far parte del redditometro. Grazie in anticipo per la risposta.

  8. Buongiorno,
    le auto d’epoca entrano nel redditometro come indice di capacità contributivo. Tuttavia al pari delle altre autovetture con oltre 3 anni solo con il 40% del loro reddito generato mediante redditometro. Le auto infatti ogni anno producono un reddito che deve essere abbattuto del 10% fino al massimo del 40%. Prova a leggere l’articolo dedicato proprio al redditometro e le auto.
    A supporto ti do una sentenza della cassazione sull’argomento: cassazione 1294 del 2007.
    Spero di esserti stato utile,
    Se puoi segnalaci dove hai trovato risposte non corrette. Saluti

  9. Buongiorno, volevo capire se anche le vetture d’epoca sono soggette a controlli perchè ho sentito voci discordanti.
    Sono in procinto di acquistare una porsche turbo 3.0 del 1976, è quindi soggetta o meno ai controlli del redditometro?
    Grazie

  10. Ciao,
    in genere si perchè se considera che lei acquista oggi un auto e siamo nel 2011. La sua dichiarazione dei redditi sarò presentata nel 2012, l’agenzia per lavorarla ci mette non meno di un anno, un anno mezzo a meno di bestialità che fanno scattare subito un controllo automatico, ed ecco che giungiamo al 2013 anche 2014.

  11. Grazie mille del chiarimento e comunque se non ho capito male, un eventuale controllo avverrebbe solo dopo due anni dall’eventuale acquisto?

  12. Rischierebbe qualora sua moglie dicesse che l’ha aiutata lei nel senso che le ha donato le disponibilità finanziarie per l’acquisto di una macchina che non si poteva permettere (anche se questo è da dimostrare).
    Tuttavia sua moglie può sempre dimostrare non solo che il reddito presunto generato da quella macchina per l’agenzia delle entrate non corrisponde alla somma delle spese effettivamente spese per quel veicolo ma anche che a fronte di quello ha ricevuto un finanziamento.
    Lei sarà come vede sempre al di fuori di una estensione nell’acceertamento.

  13. buongiorno a tutti, vorrei chiarirmi le idee. se mia moglie, dipendente di banca, e in separazione di beni, aquistasse un auto con 24 cv fiscali e quindi cosidetta di lusso,quindi in teoria al di sopra delle sue possibilità( anche se in realtà auto di 10 anni di vita, con un valore inferiore a quello di un utilitaria e che aquisterebbe per mezzo di un eventuale finanziamento), e se fosse per questo oggetto di accertamento, rischirei anch’io, essendo un commerciante, la seccatura di un eventuale accertamento?
    grazie

  14. No, ora non ho la sua richiesta di informazioni sotto gli occhi anche se mi posso imamginare come hanno strtturato la richiesta di informazioni. Faranno riferimenti a determinati beni e al valore che questi producono, poi avranno fatto la cosiddetta stratificazione attenuate ossia avranno preso il maggior valore e lo avranno considerata al 100% fino al minore considerandolo al 20%.
    Proprio ora ho pubblicato un articolo dove puà trovare degli spunti interessanti, oltre anche a quelli già pubblicati di cui ti allego i link:
    Auto e redditometro
    come difendersi dal redditometro
    Altri strumenti di difesa dal redditmetro
    Reddimetro, difesa e conto in banca.
    Tranquillo casa non la mettono a soqquadro ma è corretto verificare carte alla mano se il loro reddito presunto fa acqua da tutte le parti o hanno ragione. Purtroppo considera che la loro è una presuzione di legge e come tale non la possono disattendere.
    Spero di esserti stato utile :-).

  15. Intanto grazie mille, ma come potrei dimostrare i costi di gestione e manutenzione?e un’altra cosa, una richiesta di informazioni non s’ignifica che mi mettono a soqquadro la casa, vero?

  16. Nel tuo caso è altamente probabile che ti inviino una richiesta di informazioni, tuttavia se lei mantiene prova dei costi effettivamente sostenuti per l’acquisto, la gestione la manutenzione non avrà problemi. Se poi il fisco si dimostrerà restio a recepire le sue evidenze documentali allora vada in giudizio.

  17. Salve, io sarei intenzionato ad acquistare un veicolo di cilindrata 5.7 ,il mio stipendio attuale è di circa 1200 euro mensili. Facendo i miei conti riuscirei a permettermelo tenendo conto dell’impianto a gas e dell’ immatricolazione autocarro, volevo sapere se per fisco o GdF vado incontro a sanzioni o controlli particolari.
    Grazie

  18. Per accertamento intende accertamento sintetico con redditometro? Se Si, le ricordo che l’accertamento è per singolo anno di imposta pertanto se la situazione di incompatibilità presunta tra reddito imponibile dichiarato e spese sostenute ricostruito dall’agenzia delle entrate (che ha fatto scattare il primo accertamento) sarà nuovamente soggetto ad accertamento, forse anche con maggiore probabilità in quanto il fisco a quel punto se ha riscosso la prima volta sa che se la situazione non è cambiata, riscuoterà facilmente anche il secondo anno.

  19. In seguito ad un accertamento su una vettura l anno scorso ho già pagato una sanzione salata ho ancora questa vettura e sono stato fermato dall Gdf con relativo controllo sono ancora di nuovo soggetto ad una nuova verifica ? Grazie per l aiuto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati