
Il calendario delle scadenze di febbraio non è particolarmente ricco di appuntamenti come in altri periodi dell’anno, ma troviamo comunque date importanti da segnare per rimanere in regola con il Fisco: oltre ai regolari versamenti di IRPEF, IVA e INPS, entro la fine del mese sarà possibile richiedere il bonus acqua potabile per acquisti effettuati nel 2022.
Ecco una tabella riassuntiva con le date principali da segnarsi in agenda:
Data | Adempimento |
1 febbraio | Dichiarazione IVA 2022 (invio possibile entro il 2 maggio) |
16 febbraio | IRPEF mese precedente IVA mese precedente INPS mese precedente Imposta sugli intrattenimenti Tobin Tax |
25 febbraio | Presentazione elenchi INTRASTAT |
28 febbraio | Imposta di bollo fatture elettroniche Imposta assicurazioni IVA per acquisti intracomunitari Conguaglio IRPEF/addizionali Presentazione domande Bonus Acqua Potabile |
1 febbraio
A partire dal primo giorno di febbraio è possibile inoltrare la dichiarazione IVA relativa allo scorso anno. La trasmissione dei dati può essere effettuata entro il 2 maggio 2023.
16 febbraio
È la data più calda del mese per quanto riguarda i versamenti, oltre 50 secondo il calendario dell’Agenzia delle entrate, tra ritenute, IVA e imposte sostitutive. Tra le principali vi segnaliamo:
- versamento delle ritenute IRPEF relative al mese precedente (sui redditi da lavoro dipendente e assimilati);
- versamento dei contributi INPS sulle retribuzioni del mese precedente;
- pagamento IVA gennaio 2023, per chi è soggetto al versamento
- versamento della rata sul canone TV trattenuta ai pensionati;
- versamento dell’imposta sugli intrattenimenti;
- pagamento della Tobin Tax.
25 febbraio
Come di consueto, è previsto l’invio degli elenchi INTRASTAT da parte degli operatori intracomunitari che hanno l’obbligo di trasmissione dei dati a cadenza mensile.
28 febbraio
Nell’ultimo giorno del mese si concentrano gran parte delle scadenze del periodo. Partiamo innanzitutto dai versamenti, che questa volta si riferiscono a:
- imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel quarto trimestre 2022;
- imposta sulle assicurazioni relativa al mese precedente (ed eventuali conguagli per premi e accessori incassati a dicembre);
- IVA sugli acquisti intracomunitari di Enti non commerciali e agricoltori esonerati (relativa al mese di gennaio 2023).
- conguaglio tra ritenute e IRPEF (e addizionali comunali/regionali) sui redditi da lavoro dipendente e assimilati.
Sempre per la fine di febbraio, sono previste le comunicazioni sulle liquidazioni periodiche IVA del quarto trimestre 2022.
Il 28 febbraio scade il termine per la presentazione della richiesta del Bonus Acqua Potabile, misura che permette di ottenere un bonus del 50% sulle spese per l’acquisto e l’installazione di apparati per il filtraggio, la mineralizzazione, il raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare. L’importo massimo delle spese su cui calcolare lo sconto è di 1000€ per i Privati e 5000€ per le attività commerciali, i Professionisti e gli enti non commerciali.
Ricordiamo, infine, che le Partite IVA agevolate (artigiani, commercianti e imprese) possono richiedere entro tale data l’aliquota agevolata al 35% per il versamento dei contributi previdenziali. Per poter usufruire della riduzione dell’aliquota è necessario essere iscritti alla Gestione Separata INPS Artigiani e Commercianti e svolgere attività d’impresa.
Se volete approfondire tutte gli appuntamenti del mese e conoscere i dettagli di ogni singola data, vi rimandiamo come sempre allo scadenziario dell’Agenzia delle Entrate, disponibile per la consultazione gratuita sul portale dell’Ente.