Legge di Bilancio 2020: Sintesi Manovra per punti e Aggiornamenti dagli Emendamenti

Nel seguito la sintesi delle novità sul tavola della nuova Manovra Finanziaria 2020 che interviene sulla quota 100 delle pensioni, reddito di cittadinanza RdC e Pdc, sull’assegno unico per il nucleo familiare ed le modifiche per il regime forfettario dei minimi e la flat tax al 20%, nonchè regime forfettario dei dei minimi. Questi alcuni dei punti che potrebbero arrivare indenni fino a fine dicembre, data in cui si saprà quale sarà il testo definitivo della nuova Manovra 2020.

In calce all’articolo trovate le sintesi aggiornate suddivise per area tematica dopo il passaggio in Senato, buona lettura e a voi i commenti

La Legge di Bilancio 2020 viene declinata sulla base del DEF – Documento di Economia e Finanza e prende anche il nome di Manovra o Legge Finanziaria. In questo articolo troverete gli aggiornamenti relativi al cammino della nuova finanziaria 2020 fino all’approvazione prevista per fine Dicembre ed i 23 decreti legge che la formeranno, le note, le osservazioni, gli emendamenti presentati in modo da avere una guida sintetica di facile utilizzo. Nello stesso inserisco troverete i rimandi alle tematiche di approfondimento.

Vi anticipo che si tratterà di una Manovra espansiva (circa 23 mld euro per la copertura della clausola di salvaguardia IVA e la restante per la copertura delle spese indifferibili e la restante per il taglio del cuneo fiscale 2020 e la garanzia del salario minimo: totale ca. 30 mld/euro) e non restrittiva come paventato sulle prime pagine anche se le notizie dell’ultima ora smentiscono modifiche restrittive per scongiurare l’aumento dell’aliquota Iva. La famosa sterilizzazione della clausola di salvaguardia Iva ed il taglio del cuneo fiscale sono punti della finanziaria che godono di una maggiore importanza rispetto agli altri.

Nel seguito iniziamo con i principali punti programmatici intorno il Governo Conte con il Ministro Tria hanno delineato il contesto macro economico di riferimento introno a cui si svilupperanno le proposte di legge e i migliaia di emendamenti che saranno presentati fino al secondo prima della chiusura dei lavori e in cui come al solito cercano di inserirci di tutto. In questo articolo potete vedere la sintesi e gli aggiornamenti fino all’approvazione della Legge di Bilancio 2020 che avverrà a fine Dicembre.

Iter Autorizzativo della Manovra 2020: Calendario

  1. Documento di Economia e Finanza DEF  in cui sono riepilogati i macro interventi e macro scenari di riferimento
  2. Eventuali note di aggiornamento al DEF (cd. “NADEF“)
  3. Progetto di documento programmatico di Bilancio (cd “DPB“) da inviare in Commissione UE con scadenza 20 ottobre
  4. Presentazione Legge di Bilancio alle Camere con scadenza 20 ottobre
  5. Legge di Bilancio al Senato
  6. Approvazione entro fine Dicembre

Punti Programmatici

Il Consiglio dei Ministri  riunito il 30 settembre 2019 ha presentato la nota di aggiornamento al DEF in cui ha delineato i seguenti punti principali

  • incremento degli investimenti pubblici nell’innovazione con investimenti nel Piano formazione 4.0 e ed il Piano Banda Ultra Larga e nello sviluppo che potrebbe tradursi anche nella proroga delle agevolazioni fiscali come la Patent Box che mirava alla
  • incremento degli investimenti pubblici per la conversione all’economia verde attraverso la creazione di due fondi di investimento  50 miliardi in 15 anni assegnati allo Stato e agli enti territoriali
  • incremento degli investimenti pubblici per il potenziamento delle infrastrutture materiali, immateriali e sociali, a partire dagli asili nido
  • l’azzeramento delle clausole di salvaguardia sull’Iva per il 2020 e la loro riduzione per il biennio 2021-2022
  • la riduzione del cuneo fiscale ossia il costo del lavoro sulle aziende riducendone l’impatto fiscale;
  • l’aumento della produttività del sistema economico, della pubblica amministrazione e della giustizia;
  • spinta sulla digitalizzazione dei pagamenti;
  • la lotta all’evasione fiscale anche mediante l’incentivo all’utilizzo della moneta elettronica ovvero e-monete, carte di credito e di debito;
  • il rafforzamento delle politiche di riduzione delle disuguaglianze e della disoccupazione, a partire da quella giovanile e femminile;

Quanto varrà la Manovra espansiva 2020 ed il Rapporto Deficit/PIL

Per gli amanti dei numeri e dei contestatori per il 2020 la NaDef fissa un obiettivo di indebitamento netto (deficit) pari al 2,2% del PIL. Questo si traduce nella possibilità di una manovra di circa 14,5 miliari pari allo 0,8% essendo ad oggi dell’1,4%. Ma  a noi comuni mortali poco importa. L’indebitamento netto risulta invariato, mentre il rapporto tra debito e PIL diminuisce di 0,5 punti percentuali. L’indebitamento netto strutturale registra una riduzione di 0,1 punti percentuali.

Cancellazione Clausola salvaguardia IVA

Non si avrà l’aumento delle aliquote IVA al 22% sui beni di consumo grazie all’incremento di altre imposte e tasse e ad altre misure contenute nella manovra come vedremo nel seguito. Non è da sottovalutare questo punto in quanto avremmo avuto un aumento del’aliquota secca di 3 punti percentuali fino quindi al 25%.

Proroga Detrazioni fiscali Irpef sul Risparmio energetico e Bonus Mobili e Arredi 2020

Proroga Detrazione Fiscali IRPEF sugli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici e case compreso anche ed il bonus mobili e arredi e viene introdotte il “bonus facciate” per il rifacimento delle facciate degli edifici.

Contenuto delle misure:

  • Proroga al 31 dicembre 2020 della detrazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia al 50 per cento (da suddividere in 10 quote    annuali).
  • Proroga al 31 dicembre 2020 della detrazione al 50 o 65 per cento per gli interventi di efficienza energetica come l’installazione di pannelli solari, di impianti dotati di caldaie a condensazione almeno in classe A con sistemi di termoregolazione evoluti, di micro-cogeneratori, di dispositivi per il controllo da remoto degli impianti (da suddividere in 10 quote annuali), anche per gli immobili degli Istituti autonomi  per le case popolari
  • Proroga per il 2020 della detrazione per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe energetica elevata finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione
  • Introduzione per il 2020 di una detrazione dell’90% per la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici  (“Bonus facciate“)

Cedolare secca 10% sui contratti a canone concordato

La Manovra di bilancio 2019 riduce l’aliquota della cedolare secca sui contratti a canone concordato ex L. 431 del 1998 dal 15% al 10%. Tutti gli immobili immobili concessi in locazione a equo canone potranno beneficiare della riduzione a partire dal primo gennaio 2020.

Deduzione IMU immobili strumentali per imprese e professionisti

Viene variata la deduzione dell’l’IMU assolta su immobili strumentali ai fini IRES e IRPEF per i lavoratori autonomi al 50% a partire dal 2020.

Novità regime forfettario dei minimi

Per riequilibrare il regime della tassazione viene inserita anche l’abrogazione della FLAT TAX. Questa geniale misura indurrà a regolare ancora le operazioni in nero  a scapito della lotta all’evasione fiscale. Per limitare abusi, viene abrogata “flat tax” per le persone fisiche esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo con redditi compresi tra 65.000 euro e 100.000 euro.

Vengono anche introdotte novità nel regime forfettario dei minimi sul versante del persone utilizzato che potrà essere remunerato per un importo massimo di 20 mila euro. Viene anche reintrodotto il limite per l’acquisto di beni strumentali a 20 mila euro.

Da quello che leggo vengono di fatto eliminati i principali razionali che avevano portato ad incrementare il numero di partite IVA aperte nell’ultimo triennio…niente male come mossa, ma come fate mi chiedo io?

Riforma dell’IRPEF 2020 e Riduzione Cuneo fiscale

Il costo del lavoro per le aziende si dovrebbe ulteriormente ridurre possiamo immaginare nella misura del 3%. Questo sarà accompagnata anche da una graduale riforme dell’Irpef che investirà tutti i contribuenti persone fisiche. Si può ipotizzare allo stato attuale ad una variazione degli scaglioni IRPEF con un cambio delle aliquote e degli intervalli di redditi ivi contenuti.

Rimborso Spesa con Pagamenti Elettronici al 3%

L’ipotesi al vaglio della commissione bilancio potrebbe essere quella di introdurre un incentivo fiscale pari a 475 euro sotto forma di detrazione fiscale del 19% aggiuntive per gli acquisti effettuati con strumenti tracciabili e non in contante fino ad un massimo di spesa annua di 2.500 euro effettuata con carte di credito o di debito che matura ad ogni acquisto tracciati e riportati in estratto conto ma viene riconosciuta nella dichiarazione dei redditi 730 pre-compilata.

Cashbach 2020: come funziona il rimborso della spesa

Il cashless  o cashback nella sostanza è un super bonus 2020 erogato sotto forma di rimborso percentuale sulla spesa effettuata con carte di credito o di debito o bancomat nella misura del 2-4% e fino ad un tetto massimo di rimborso. Lo scopo è di incentivare i pagamenti con le monete elettroniche (carte di credito, di debito, bancomat, etc). Al momento il rimborso potrebbe essere mensile anche se mi sembra poco realizzabile per via dell’infrastruttura telematica che dovrebbe essere fortemente sviluppata e ampliata. Molti più pensabile prevedere un flusso telematico dei movimenti bancari all’agenzia delle entrate con cadenza annuale e rimborso nella dichiarazione dei redditi. Il super bonus sui pagamenti elettronici sarà riconosciuto a partire dal 2021.

Vi anticipo che i panieri di beni che consentiranno di ottenerlo con buona probabilità non saranno quelli di prima necessità come per esempio la spesa al supermercato ma la spesa fatta per beni e servizi più a rischio di evasione fiscale. Basti pensare a prestazioni mediche, dentisti, fisioterapie, palestre, etc etc.

Il nuovo Cash less 2020 potrebbe essere tra il 2% o il 4% degli acquisti effettuati e provati da estratto conto bancario.

Sanzione per i bancomat guasti

In questa vicenda c’è tutta l’ipocrisia della politica italiana che introduce una legge riguardante l’obbligo di possedere lettori di carte di credito o di pagamento ma non introduce le sanzioni in caso di inosservanza della prescrizione. L’annuncio al tempo fa gridare ad una rivoluzione copernicana, peccato che dopo si scopre la non applicazione delle sanzioni……Semplice dimenticanza?…A voi la risposta. Come se la sanzione servisse a qualcosa.
Oggi si fa un altro finto passo in avanti…..secondo voi quando vi dicono nei negozi che i bancomat sono guasti è vero?
L’introduzione della sanzione per la mancata accettazione delle monete elettroniche nei pagamenti è senza dubbio un atto dovuto ma mi sfugge come potrebbe essere applicata e da chi e in quale momento se non a seguito di una segnalazione del cliente che, sappiamo benissimo, non avverrà mai.
L’applicazione delle sanzioni quindi sarà unicamente la conseguenza delle verifiche e dei controlli da parte della guardia di finanza che sappiamo essere piuttosto contenuti rispetto al volume delle transazioni sviluppate giornalmente.
Per lo sviluppo della lotta all’evasione ci siamo già occupati dell’obbligo dei pagamenti elettronici per la fruizione delle detrazioni fiscali anche se sta incontrando poco consenso perchè da una parte molti rispondono che non cambierebbe la composizione tra evasori e non in quanto sul piatto non abbiamo un risparmio in grado a mio modesto avviso di modificare i comportamenti di acquisto da parte degli operatori che preferiscono pagare in nero piuttosto che farsi fare fattura.
Non prendiamoci in giro, sappiamo come vengono regolate le principali transazioni e come si porta denaro fuori dall’Italia frutto dell’evasione fiscale e dove sta il sommerso. L’evasione si combatte solo con:
  1. Riduzione delle aliquote fiscali (vedi regimi forfettari, minimi e di vantaggio)
  2. Inasprimento delle sanzioni
  3. Eliminazione delle violette ossia delle banconote da 500 euro
  4. Incremento del numero di accertamenti

Imporre pagamenti elettronici o cercare di incentivarli a mio avviso porterà solo ad un aumento minore gettito fiscale derivante da coloro che già oggi sono diligenti.

La detrazione fiscale spettante potrebbe essere compresa nella misura tra il 10% ed il 19% variabili a seconda della tipologia di beni e servizi acquistati. Quelli che consentirebbero una maggiore detrazione fiscale sarebbero quelli a più alto rischio di evasione fiscale.

Non è finita perchè dopo potrete leggere anche i famosi investimenti per il mezzogiorno. Sarebbe utile un giorno sapere la reale marginalità prodotta da questi investimenti.

Incentivi ed investimenti per Industria 4.0

Quello che dovrebbe essere il primo punto programmatico di una Manovra Finanziaria è relegato nelle posizioni di metà classifica e si riduce a nuovi incentivi per finanziare investimenti privati e favorire il rinnovo degli attuali sistemi produttivi al fine di farli competere maggiormente sui mercati esteri. In considerazione del fatto che l’Italia non ha praticamente materie prime e non potrebbe sostenersi e benchè mai competere senza export questo dovrebbe essere il primo punto a mio modestissimo avviso e dovrebbe destinare molte risorse.

Vengono quindi destinate risorse per il Fondo Centrale per le piccole e medie imprese. Sono prorogare le misure previste per il super e iper ammortamento per beni ad alto contenuto tecnologico.

Viene prorogata la Legge Sabatini e viene confermato anche il credito di imposta per i programmi di Formazione 4.0.

Cancellazione del Super ticket sanitario nel secondo semestre 2020

Vengono stanziati fondi per la cancellazione del super ticket sanitario. La misura sarà introdotto dal secondo semestre 2020. La misura è alla base della riduzione delle spese sanitarie per i contribuenti attraverso l’abolizione del super-ticket sanità il cui costo sulla spesa impatterebbe per circa 400 milioni di euro.

La misura prevede la riduzione del cd. superticket sanitario che a seconda delle Regioni può arrivare fino a 10 euro sulle visite specialistiche e prestazioni diagnostiche, senza alcuna riduzione di risorse al settore.

Regime Forfettario dei minimi e Flat TAX

Dovrebbe essere bloccata la Flat Tax per le società mentre resta confermato l’aumento dei ricavi per il regime forfettario dei minimi con ricavi incassati fino a 100 mila euro con aliquota del 20%. Quest’ultimo già in vigore potrà essere utilizzato dal primo gennaio 2020.

Riduzione Cuneo fiscale

Dal luglio 2020 il tetto massimo per il costo del lavoro per le imprese dovrà essere di 26 mila euro di reddito con un vantaggio fiscale che a regime potrà arrivare fino a 1.500 euro annui. Il Bonus Renzi di 80 euro dovrebbe essere mantenuto.  Come funzionerà la riduzione del cuneo fiscale sarà oggetto di apposito Decreto collegato alla manovra.  Sicuramente si tratterà di un credito di imposta che potrebbe portare ad un incremento dell busta paga mensile intorno alla stessa cifra del bonus variabile però in base al reddito lordo e fino al tetto reddituale di 26 mila euro.

Family Act

Previste misure a “sostegno e valorizzazione della famiglia” che dovrebbero svilupparsi attraverso un bonus unico per la famiglia che dovrebbe sostituire le misure attualmente presenti come l’assegno familiare, bonus maternità, baby sitter etc. anche al fine di fare maggiore chiarezza e semplificare la gestione di queste misure di sostegno.
Dovrebbe quindi essere inserito un assegno unico familiare dal 2020.
L’assegno unico per i figli a carico rientra nell’ambito delle iniziative di Welfare per le famiglie numerose o con nuclei familiari in cui sono presenti anche disabili.

Contenuto delle misure:

  1. Costituzione del “Fondo per la disabilità” per attuare la delega in materia, collegata alla manovra finanziaria
  2. Nuove risorse per il diritto al lavoro dei lavoratori diversamente abili
  3. Nuove risorse per le esigenze di mobilità dei diversamente abili
  4. Nuove risorse per assistenza

Reddito di Cittadinanza – Rdc

Nonostante il flop dei Navigator dal lato delle risposte avute dai lavoratori disoccupati o finti disoccupati perchè lavorano in nero la strada scelta è ancora questa ma si dovranno apportare dei correttivi.

I centri per l’impiego avrebbero prodotto pochi risultati fino ad oggi e si sta pensando al mantenimento della misura di sostegno per le persone con reddito mensile inferiore a 780 euro.

Disoccupazione: una possibile soluzione

Dal mio modesto punto di vista la soluzione credo sempre sia la stessa: le aziende devono essere obbligate a presentare un’offerta di lavoro a tempo indeterminato dopo tre assunzioni fatte a tempo indeterminato e la devono presentare ad uno dei tre oppure a tutte e tre indistintamente. Qualora tutte e tre rifiutassero potrebbero procedere nuovamente con l’assunzione a tempo determinato. In caso contrario sarebbero impossibilitati a farlo. Questo al fine di non approfittarsi del lavoro flessibile.

Riduzione delle detrazioni fiscali IRPEF

La legge di bilancio introduce la riduzione delle detrazioni fiscali del 19% a valere sull’Irpef che scatta solo al di sopra di adeguate soglie di reddito. Sono escluse dalla riduzione delle detrazioni fiscali quelle sugli interessi passivi sui mutui per l’acquisito della prima casa.

Viene inoltro prevista un’imposta di bollo a 2,4 euro per foglio per i certificati rilasciati da organi dell’autorità giudiziaria relativi alla materia penale.

Sono aumentate le imposte ipotecaria e catastale sui trasferimenti immobiliari soggetti all’imposta di registro. Primo esempio tra tutti sono gli acquisti delle prime case e anche altri immobili. Come potete vedere nella guida gratuita all’acquisto della prima casa per ciascun trasferimento immobiliare non è dovuto solo l’imposta di registro ma anche le imposte ipotecaria e catastale.

Quelle di valore pari a 50 euro salgono a 150 per cui parliamo di un aumento del 300%. Viene però prevista la riduzione da euro 200 a euro 150 per ciascuna imposta sui trasferimenti immobiliari soggetti ad IVA questo tanto  nel caso della prima casa Prima casa e altri immobili).

Riduzione delle esenzioni vigenti per i buoni pasto cartacei a 4 euro e contestuale aumento dell’esenzione a 8 euro per i buoni pasto elettronici. Inoltre le indennità sostitutive delle somministrazioni di vitto corrisposte agli addetti ai cantieri edili, ad altre strutture lavorative a carattere temporaneo o ad unità produttive ubicate in zone dove manchino strutture o servizi di ristorazione sono esenti fino all’importo complessivo giornaliero di 5,29 euro.

Sono esenti da tassazione le mense e più in generale le somministrazioni di vitto da parte del datore di lavoro. Questo vale sia nel caso in cui la mensa sia organizzata direttamente dall’azienda al suo interno o presso locali esterni di proprietà sia nel caso in cui il servizio sia stato affidato a ditte o cooperative terze.

Novità per le Pensioni di cittadinanza 2020

Sul fronte pensioni si sta pensando alla Pensione Minima che dovrebbe naturalmente almeno equiparare il reddito di cittadinanza. Si avete capito bene, ci sono pensioni che non arrivano al reddito di cittadinanza per cui si viene a creare una vera e propria frattura sociale tra chi ha lavorato per una vita e chi è disoccupato e neanche risponde alle chiamate.

Se avete capito sono totalmente contrario a questa forma di welfare perchè non vedo alcun innesco per l’aumento dell’occupazione o i consumi e la lotta all’evasione o all’emersione del lavoro nero. La soglia per la pensione di cittadinanza dovrebbe avere come base un indicatore ISEE di 9.360 euro.

Salvo invece il regime forfettario dei contribuenti minimi previsto per i lavori autonomi con partita Iva con imposta sostitutiva calcolata con aliquota al 20% per ricavi incassati fino a 100 mila euro. L’attuale misura ha avuto il suo successo come dimostrato dal numero di partite Iva aperto in incremento rispetto agli anni passati. Non abbiamo motivo quindi di ritenere che la misura non sia mantenuta.

Industria 4.0

Motivazione: Stabilizzare gli incentivi per Industria 4.0 e aumentare la competitività delle imprese in situazioni di svantaggio

Contenuto delle misure:

  1. Rifinanziamento del Fondo centrale per le PMI per il prossimo triennio, per sostenere l’accesso al credito delle PMI, incluse le startup innovative e le imprese che acquistano beni strumentali ad uso produttivo e hardware, software e tecnologie digitali (secondo la “Nuova Sabatini”)
  2. Proroga del credito di imposta per spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di Formazione 4.0
  3. Rifinanziamento delle agevolazioni “Nuova Sabatini
  4. Proroga al 2020 del credito di imposta per le imprese che acquistano beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel Mezzogiorno, a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione
  5. Proroga al 2020 del credito di imposta per le imprese che acquistano beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone terremotate centro Italia

Aumento Bonus Renzi 80 Euro

Si starebbe pensando anche ad un incremento contenuto del bonus Renzi di 80 euro (sembrerebbe a patto di cambiargli nome:-).

Riforma delle pensioni 2020: cosa cambia e quali novità

Viene prorogata l’Opzione Donna 2020 anche per le donne che vorranno sfruttare la finestra del 2020. Viene confermato anche il sussidio economico per particolari categorie di lavoratori che hanno svolto per esempio lavori usuranti. La misura fu introdotta dal precedente governo e prendeva il nome di APE social. Si sta prevedendo l’ampliamento delle finestre di accesso anche per coloro che non soddisfano l’attuale requisito minimo anagrafico di 62 anni.

Approfondimento Gratuito Riforma delle Pensioni 2020

Green New Deal 2020

La Manovra, come anticipato dal Governo Conte sarà una “manovra green”  attraverso lo stanziamento di nuovi fondi di finanziamento dello Stato e degli Enti territoriali. Saranno introdotte nuove forme di incentivi e contributi.

Esenzione Canone RAI per Anziani

Il Canone RAI viene abolito per le persone che hanno compiuto 75 e con un reddito proprio o del nucleo familiare inferiore a 8 mila euro.

Misure per il Mezzogiorno 2020: novità

Continua l’opera di finanziamento e di introduzione di nuovi incentivi per lo sviluppo del mezzogiorno, risparmio energetico e infrastrutture sociali.

App 18 2020

La Manovra di Bilancia stanzia altri fondo per la promozione e lo sviluppo della cultura e della conoscenza del patrimonio culturale attraverso la proroga dell’app 18. Il Beneficio contributivo viene destinato ai minorenni che compieranno 18 anni nel 2020. La modalità è la stessa vista lo scorso anno ossia attraverso una Carta elettronica App 18 si potrà acquistare biglietti per teatro, cinema, spettacoli, abbonamenti a quotidiani (cartaceo e e-book), musica registrata, prodotti dell’editoria audiovisiva, o anche biglietti per musei o mostre o altri aventi culturali. La card servirà anche per pagare eventuali corsi di musica, teatro, o lingua straniera.

Altre novità

  1. Aiuti alle famiglie per oltre 500 milioni con assegno unico familiare incentivi per l’asilo nido sotto forma di assegno mensile
  2. Nuovi fondi per le persone diversamente abili con politiche a sostegno attraverso l’istituzione di tre diversi fondi per la tutela del diritto al lavoro, l’assistenza e le esigenze di mobilità.
  3. Incremento tassazione su plastica, imballaggi, tabacchi e giochi di Stato
  4. Incremento Accise sul carburante Diesel e quindi nuovo aumento del prezzo dei carburanti
  5. Incremento tasse sulle Sim aziendali
  6. Riduzione delle detrazioni fiscali per reddito imponibili sopra la soglia 120 mila euro a valere sul periodo di imposta 2020
  7. Investimenti nel’ambiente 2020: sono istituiti nuovi fondi per il finanziamento dello Stato e degli Enti territoriali
  8. Rinnovo dei contratti pubblici
  9. Fondo pluriennale per gli investimenti degli enti territoriali
  10. Fondo per le Regioni a Stato Speciale, per la conclusione degli accordi conseguenti alcune sentenze della Corte Costituzionali
  11. risorse per il sostegno alla fusione dei piccoli comuni

Dichiarazioni di Giuseppe Conte su Aumento dell’Iva

Il mio obiettivo è consentire di abbassare l’Iva e stiamo lavorando per farla scendere sulle bollette dal 10 al 5 % così come abbassare all’1% l’Iva su prodotti come il pane, il latte e la frutta“. Niente male ma il pregio di internet è che quello che si scrive o si dice non si cancella grazie anche a blog come questo per cui sarà interessante vedere cosa resterà della Manovra alla fine del suo Iter parlamentare.

Consiglio dei Ministri 6-201

Allegato_02_-_Relazione_Aree_Sottoutilizzate_2019

Ultimissime dalla Manovra di Bilancio 2020 Finanziaria

Dopo il passaggio in Senato ecco come si modifica la finanziaria 2020 del Governo Conte

Novità Manovra di Bilancio 2020 su Lavoratori autonomi e Imprese

Novità Manovra di Bilancio 2020 su Informazione e Cultura

Novità Manovra di Bilancio 2020 a sostegno della famiglia e della solidarietà

Novità Manovra di Bilancio 2020 su Cultura e spettacolo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati