Condono Fiscale 2011 sui contenziosi tributari, atti di accertamento, sanzioni e liti fiscali pendenti

Come anticipato nell’articolo dedicato alle novità introdotte con la Manovra di stabilizzazione finanziaria 2011, il nuovo modello per il condono fiscale 2011 o definizione delle liti fiscali pendenti (ossia le cause o gli atti di accertamento e simili), che prevede dietro corrresponsione di un’imposta da versare con modello F24 e apposito codice tributo, l’interruzione delle azioni da parte dell’Agenzia delle Entrate nei confronti dei soggetti destinatari di atti tributari e parti di contenziosi tributari in essere al primo maggio.
Come si effettua il versamento per il condono delle liti pendenti e delle cartelle di pagamento
?
La scadenza prevista per il versamento delle imposte per la definizione delle liti fiscali pendenti con l’agenzia delle entrate è prevista per il prossimo 30 novembre 2011 senza possibilità di rateizzazione ma da versare in una unica soluzione.

Quali contenziosi possono presentare l’adesione alla definizione delle liti fiscali pendenti ossia essere condonate
Come primo requisito richiesto per accedere alla definizione delle liti, ossia che sarà possibile condonare ossia interrompere e fare la pace con il fisco viene richiesto che si tratti di contenziosi tributari di valore inferiore ai 20 mila euro ossia per intenderci se avete ricevuto una cartella di pagamento dovrà fare fede il valore nominale richiesto dalla cartella indipendentemente dal fatto che siano trascorsi i termini per il pagamento e che potrebbero essere applicati gli ulteriori interessi legali o sanzioni aggiuntive in caso di soccombenza in giudizio.
Per contenziosi o pendenze tributarie si intendono anche gli altri atti impositivi o di irrogazione di sanzioni.

Secondo requisito richiesto per procedere al condono fiscale 2011 sui contenziosi è che questi devono essere pendenti al primo maggio 2011 ossia non deve essere intervenuta una sentenza.

Quanto si paga per chiudere le liti fiscali
Sarà che sono cresciuto pensando che se c’è un condono prendilo al volo tuttavia è giusto anche che vi indichi questa volta quanto si paga per definire le liti fiscali pendenti ed contenziosi ancora in essere con l’agenzia delle entrate.

Quanto si versa per chiudere il contenzioso con il Fisco
Il versamento per il condono fiscale 2011 dovrà essere effettuato entro il prossimo 30 novembre e dovrà essere fatto con il modello F24 e singolarmente per ogni cartella di pagamento. Questo perché in ogni F24 dovrete avere cura di inserire nella prima sezione anche il codice atto. Questo è molto importante per la chiusura delle liti fiscali. Per i contenziosi tributari e fiscali di valore inferiore ai 2.000 euro si pagherà 150 euro.
Per le altre pendenze invece si parla del 10% del valore indicato nell’ultima sentenza se la sentenza è a favore del contribuente, 50% se la sentenza è stata favorevole all’Agenzia delle Entrate, 30% nelle situazioni che ancora non sono state oggetto di pronuncia da parte della commissione tributaria.

Entro quando presentare il nuovo modello per il condono fiscale 2011
Il modello Andrà inviato telematicamente entro e non oltre il 2 aprile 2012, ricordandovi che i soggetti incaricati all’invio telematico sono sempre commercialisti, CAF e soggetti abilitati al servizio ENTRATEL o fisco online. Tuttavia è stato prevista anche la possibilità di presentarlo in formato cartaceo presso qualsiasi direzione provinciale delle Entrate. Vi ricordo che in questa ultima ipotesi dovrà essere vostra premura richiedere un numero di protocollo di entrata dell’istanza di definizione.

Codice tributo da utilizzare per il condono Fiscale 2011
Si indicherà il codice tributo 8082 e il codice identificativo 71

Compilazione del modello per la definizione delle liti fiscali pendenti
Il modello prevede come al solito una prima sezione che serve per caricare i dati anagrafici del soggetto destinatario del provvedimento di irrogazione delle sanzioni o ricorrente nel contenzioso tributario aperto seppur prevedendo anche la parte dove inserire i dati dell’ipotetico soggetto intermediario che presenta per suo conto la definizione.

Aggiornamento: potete trovare alcuni chiarimenti anche nella circolare

Aggiornamento 10 Novembre 2011: pronto il software per il condono sulle liti fiscali pendenti con le istruzioni per la compilazione.

Aggiornamento 25 Ottobre 2011: Ecco i primi chiarimenti sulla Chiusura delle liti fiscali pendenti 2011 (circolare 48 del 2011) da parte dell’agenzia delle entrate.

Inoltre domani saprete se sono stati inseriti nel Decreto Sviluppo 2011 altri importanti e nuovi condoni fiscali per portare liquidità nelle casse dello Stato e che potrebbero consistere nel condono fiscale della tassa più odiata dagli italiani il Canone RAI, oppure potrebbero essere inseriti i condoni sulle multe o quelle per gli abusi edilizi. Teniamoci Aggiornati.

Riferimenti Normativi
Manovra di stabilizzazione finanziaria 2011 del Decreto Legge n. 98 del 2011 gli atti impositivi, inclusi gli avvisi di accertamento e i provvedimenti di irrogazione delle sanzioni.

Nella sezione modelli potrete anche scaricare gratuitamente il modello e le istruzioni per la compilazione sempre che non abbiate prima provato a farlo senza esito dal sito dell’agenzia delle entrate.

Software condono liti fiscali pendenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati