Fondo pensione complementare aperto o chiuso, italiano o estero

Fondo pensione estero tassazione credito imposte tasse
TFR Fondo pensione estero tassazione credito imposte tasse

Nel precedente articolo ho affrontato il tema relativo all’anticipazione del 75% della pensione per l’acquisto della prima casa per sé o per i propri figli e ho introdotto la Guida alla Previdenza complementare e ai Fondi Pensione.

Il Dlgs 252 del 2005 interviene successivamente anche per stabilire che per le forme di contribuzione pensionistica complementare è possibile far riferimento a tutti i fondi pensione che sono stati istituiti secondo la Direttiva 2003/41/Ce e pertanto autorizzati dall’autorità competente di vigilanza dello stato membro allo svolgimento dell’attività nel territorio dello Stato.

Vi ricordiamo che prima di prendere contatti con fondi pensionistici complementari europei non proprio conosciuti potete prendere visione del Dlgs 28 del 2007 che disciplina l’ambito di operatività dei fondi che intendono operare in Italia.

L’art. 15 del Dlgs 252 del 2005 disciplina le modalità con cui i fondi esteri possono procedere alla raccolta  delle adesioni su base collettiva sul territorio della Repubblica.

I fondi pensionistici complementari esteri sono convenienti in quanto per ottenere quote di mercato saranno costretti ad applicare politiche volte al contenimento dei prezzi e non dovete temere di restare incastrati in fondi pensioni complementari incagliati e dalla bassa redditività in quanto decorso il termine di due anni  (cfr art. 14 del Dlgs 252 del 2005) il lavoratore può stipulare un fondo e successivamente passare da uno all’altro, sempre allo scadere del secondo anno di contribuzione dall’iscrizione al fondo (cfr post precedente). Il trasferimento dei fondi pensioni deve avvenire entro il termine di sei mesi dalla richiesta scritta da parte dell’aderente e non dovrà comportare costi aggiuntivi a suo carico.

In ultima istanza vi consigliamo di valutare bene il passaggio tra i fondi in quanto la convenienza risiede come ragionevole aspettarsi, oltre che dalla redditività del fondo, anche da contributo che vi versa il vostro datore di lavoro che può decisamente far tendere il profilo di convenienza verso i fondi chiusi aziendali o di categoria contro quelli aperti.

La guida Fiscale al fondo pensione e alla previdenza complementare
Vi ricordo inoltre sempre l’articolo dedicato alla tassazione delle rendite finanziarie qualora aveste bisogno di confrontare il prelievo fiscale

E se investiste in fondi pensioni esteri?

Vi segnalo l’articolo dedicato ad approfondire i temi della tassazione dei fondi pensioni esteri e su come ridurre le tasse da pagare

http://dev.tasse-fisco.com/dichiarazione-dei-redditi-730-o-unico/deduzione-fondi-pensioni-complementare-chiusi-negoziali-deduzione-730-calcolo-indicazione-convenienza/37623/

1 commento

  1. Ma è possibile ora sapere quali fondi pensione esteri possano essere sottoscritti in Italia? Dal sito Covip non si capisce, e cercando in rete non si trovano mai nomi di società/fondi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli correlati